Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 09/02/2020, 11:54
Ciao, ho già accennato in fertilizzazione, ma apro qui perché mi sembra più appropriato.
Ho dovuto cambiare il fondo del mio acquario e un mese fa sono passata al filtro esterno. Sono a una settimana circa dal cambio fondo e mi sono trovata i nitriti a 5 mg/l e nitrati a oltre 100 mg/l.
Tutto questo è dovuto solo al cambio del fondo?
Come devo procedere? Sul fertilizzare o meno aspetto risposta in fertilizzazione, ma x tutto questo azoto? Meglio fare un cambio? Era comunque previsto per aggiustare i valori prima di inserire la fauna (betta) ma avevo deciso inizalmente di tenermi l'acqua vecchia per non cambiare di colpo le condizioni alle piante.
Astrokiara
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 09/02/2020, 12:13
Se puoi inserisci anche gli altri valori ..ma credo che un cambio vada fatto ..troppo alti ...hai usato la stessa acqua prima del cambio fondo? E del filtro? ..i nitriti è normale e come aver iniziato la maturazione da capo ...glinno3 un po' strano ...aspettiamo però i chimici

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 09/02/2020, 12:31
Hai cambiato filtro
Se fosse stato colonizzato pure il fondo, hai cambiato pure quello...
Hai dovuto rimaturare da capo
Stand by
cicerchia80
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 09/02/2020, 13:14
Walsim ha scritto: ↑09/02/2020, 12:13
altri valori
KH 5, GH 6, pH 7
Walsim ha scritto: ↑09/02/2020, 12:13
hai usato la stessa acqua prima del cambio fondo? E del filtro?
Si,stessa acqua, ho fatto solo un rabbocco, ma sarà stato 1 litro. Anche quando ho cambiato il filtro, solo rabbocco.
Quell'acqua era li almeno da novembre, quando avevo fatto un cambio parziale di .ca 5 litri.
cicerchia80 ha scritto: ↑09/02/2020, 12:31
Hai dovuto rimaturare da capo
Il filtro però l'ho messo a inizio gennaio ed era già maturato un mese in un'altra vasca.
Può essere che queste manipolazioni abbiano fatto ripartire tutto?
I valori sono tanto alti...
Walsim ha scritto: ↑09/02/2020, 12:13
credo che un cambio vada fatto ..
Lo faccio, cambierò 50% con demineralizzata, devo comunque portare il KH a 3 per iniziare ad acidificare con le pignette.
Astrokiara
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 09/02/2020, 13:22
Astrokiara ha scritto: ↑09/02/2020, 13:14
Il filtro però l'ho messo a inizio gennaio ed era già maturato un mese in un'altra vasca.
Può essere che queste manipolazioni abbiano fatto ripartire tutto?
I valori sono tanto alti...
Non è detto che si stabiliscano gli stessi batteri, e in questo caso si confermerebbe

Stand by
cicerchia80
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 09/02/2020, 15:25
cicerchia80 ha scritto: ↑09/02/2020, 13:22
Non è detto che si stabiliscano gli stessi batteri, e in questo caso si confermerebbe
Potrebbe anche essere perché il flusso del filtro è (volutamente) molto basso? Uso l'Eden 501, con i tubi allungati proprio per avere un flusso più contenuto.
Comunque, sia quel che sia, mi sa che aspetterò ancora per il betta. Lo metto quando sono certa di non avere più grosse manovre da fare in vasca, cambi consistenti inclusi. Ho cambiato ora metà dell'acqua, tra un paio di giorni rivedo i valori.
Astrokiara
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 09/02/2020, 21:33
Ottima mossa, per quanto riguarda il flusso, una filtrazione lenta dovrebbe essere migliore
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti