Ciao!
Ho postato parecchio in altre sezioni; ora è il caso mi faccia vedere qui.
Acquario da 180 litri lordi, avviato il 16 marzo, con piante rapide e galleggianti (crescono), pressoché zero alghe, 40% acqua osmotica 60% rubinetto; scopo finale ospitare un branco di Nannostomus beckfordi e una coppia di Apistogramma cacatuoides. Ora è passato il picco dei nitriti e ho questi valori, misurati oggi 14 aprile con penna elettronica e test a reagente:
pH 7,7, temperatura 24,6 °C, conducibilità 480 µS/cm, GH 11, KH 12, NO2- 0 mg/l, NO3- 0 mg/l
Per paragone, un test fatto 2 settimane fa aveva questi valori:
pH 7,25, temperatura 24,3 °C, conducibilità 495 µS/cm, GH 10, KH 13, NO2- 1 mg/l, NO3- 5 mg/l
Come vedete, il pH sembra essersi alzato; KH e GH sembrano più o meno stabili, nitriti scomparsi e nitrati pure a zero (credo che sia ok, picco passato e nessun animale, qualche Physia a parte, dentro).
L'obiettivo, visto il tipo di pesci che voglio ospitare, è arrivare almeno a pH neutro.
Come procedo? Esiste una alternativa al brutale cambio d'acqua?
Nitriti ora a zero. Adesso sistemiamo il pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- FrancoSarcina
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
Profilo Completo
- FrancoSarcina
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
Profilo Completo
Nitriti ora a zero. Adesso sistemiamo il pH
Allora, rileggendo un po' qui sopra mi sono reso conto che non ho alternative se non provvedere a un robusto cambio con acqua osmotica dato il KH a livelli "stratosferici".
Ho visto che gli impianti a osmosi inversa hanno dei costi abbordabili (anche se devo capire quanto alla fine si spende in manutenzione, ricambi etc.), quindi considerando le cammellate che dovrei farmi per trasportare l'acqua da un negozio a casa, ne ho preso uno (Aquili Osmo HQ+), pagandolo meno di 60 euro. L'acqua osmotica in negozio costa poco, ma lo sbatti per il trasporto (che comprende anche il costo della benza per andare in negozio, etc), penso che alla fine renderà questi 60 euro ben spesi.
Immagino che la migliore strategia per avere finalmente dell'acqua con dei valori "umani" (o meglio "ittici"
), senza però creare traumi all'acquario, sia cambiarla poco alla volta tutti i giorni o quasi. Corretto?
Altra domanda: essendo proporzionale il valore del KH e volendolo ridurre dall'attuale 12 a 4 e supponendo che l'acqua che esce dall'impianto di osmosi sia a KH 0, devo immettere 2/3 di acqua osmotica in acquario? Quindi, supponendo che il netto nel mio acquario sia 150 litri, il cambio totale dovrà essere di 100 litri?
Spero di essermi spiegato...
Ho visto che gli impianti a osmosi inversa hanno dei costi abbordabili (anche se devo capire quanto alla fine si spende in manutenzione, ricambi etc.), quindi considerando le cammellate che dovrei farmi per trasportare l'acqua da un negozio a casa, ne ho preso uno (Aquili Osmo HQ+), pagandolo meno di 60 euro. L'acqua osmotica in negozio costa poco, ma lo sbatti per il trasporto (che comprende anche il costo della benza per andare in negozio, etc), penso che alla fine renderà questi 60 euro ben spesi.
Immagino che la migliore strategia per avere finalmente dell'acqua con dei valori "umani" (o meglio "ittici"

Altra domanda: essendo proporzionale il valore del KH e volendolo ridurre dall'attuale 12 a 4 e supponendo che l'acqua che esce dall'impianto di osmosi sia a KH 0, devo immettere 2/3 di acqua osmotica in acquario? Quindi, supponendo che il netto nel mio acquario sia 150 litri, il cambio totale dovrà essere di 100 litri?
Spero di essermi spiegato...
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Nitriti ora a zero. Adesso sistemiamo il pH
Si, è meglio svuotare l'acquario di 100 litri, per poi riempirlo di acqua osmotica sì, ma in modo molto graduale.
Oppure:
Oppure:
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FrancoSarcina
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
Profilo Completo
Nitriti ora a zero. Adesso sistemiamo il pH
Aggiorno.
Allora, gli interventi a base di acidi forti mi spaventano un po'. Ho quindi deciso di comprarmi un impiantino per l'acqua osmotica (l'idea di cammellarmi tanicate d'acqua dai negozianti proprio non mi andava) e procedo da 4 giorni a questa parte a cambiare 10 litri di acqua al giorno con quella "self made".
Prima del primo cambio i valori erano i seguenti:
pH 7,7, temperatura 24,6 °C, conducibilità 480 µS/cm, GH 11, KH 12, NO2- 0 mg/l, NO3- 0 mg/l
Questo weekend avrò cambiato un 60-70 litri (su un totale netto di 150-160) e rifaccio i test. Ho tempo perché pensavo di inserire i primi pesci (branchetto di Nannostomus) lunedì 29 aprile, quindi mantenendo questo ritmo dovrei riuscire a portare i valori nel range giusto ben prima. Forse per abbassare ulteriormente il pH mi serviranno foglie di katappa e/o pignette di ontano al momento giusto, ma la cosa non mi spaventa affatto anche perché l'acqua un po' ambrata non mi dispiace per nulla.
Allora, gli interventi a base di acidi forti mi spaventano un po'. Ho quindi deciso di comprarmi un impiantino per l'acqua osmotica (l'idea di cammellarmi tanicate d'acqua dai negozianti proprio non mi andava) e procedo da 4 giorni a questa parte a cambiare 10 litri di acqua al giorno con quella "self made".
Prima del primo cambio i valori erano i seguenti:
pH 7,7, temperatura 24,6 °C, conducibilità 480 µS/cm, GH 11, KH 12, NO2- 0 mg/l, NO3- 0 mg/l
Questo weekend avrò cambiato un 60-70 litri (su un totale netto di 150-160) e rifaccio i test. Ho tempo perché pensavo di inserire i primi pesci (branchetto di Nannostomus) lunedì 29 aprile, quindi mantenendo questo ritmo dovrei riuscire a portare i valori nel range giusto ben prima. Forse per abbassare ulteriormente il pH mi serviranno foglie di katappa e/o pignette di ontano al momento giusto, ma la cosa non mi spaventa affatto anche perché l'acqua un po' ambrata non mi dispiace per nulla.
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Nitriti ora a zero. Adesso sistemiamo il pH
Allora a pH 7,7 e con KH 12°d il pH non si smuove con le foglie di Catappa.
Se dimezzi il KH (6°d), il pH si stabilizza a 7,4, se lo riduci ad 1/4 (3°d), si stabilizzerà a 7,1.
Non scenderei sotto i 2-3°dKH per garantire la stabilità del pH.
Ti sarà utile un bell'impianto di CO2 per abbassare ulteriormente il pH.
Gli acidi forti li uso sia per l'acquario che per le piante in vaso. Gli agrumi preferiscono un terreno leggermente acido.FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 19:14Forse per abbassare ulteriormente il pH mi serviranno foglie di katappa e/o pignette di ontano al momento giusto
Allora a pH 7,7 e con KH 12°d il pH non si smuove con le foglie di Catappa.
Se dimezzi il KH (6°d), il pH si stabilizza a 7,4, se lo riduci ad 1/4 (3°d), si stabilizzerà a 7,1.
Non scenderei sotto i 2-3°dKH per garantire la stabilità del pH.
Ti sarà utile un bell'impianto di CO2 per abbassare ulteriormente il pH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti