Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 14/05/2021, 15:38
Come da titolo, nel mio acquario con i pesci rossi da una ventina di giorni combatto con i nitriti che sono a 0,05.
Ho fatto diversi cambi di circa 35/40 litri ogni volta (l'acquario è di 140 lordi) ho diminuito il cibo, ma non vedo risultati apprezzabili.
Mi viene il sospetto di avere una lumaca morta e non accorgermene. È possibile che possa essere una spiegazione?
Altrimenti aspetto consigli.
Mi verrebbe da spostarli nel pond, volevo aspettare che alzassero un po' le temperature (acquario a 21° pond a 17°).
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Dopo il cambio fatto mezz'ora fa sono a circa 0.03, ma ancora non va bene
cia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 14/05/2021, 15:41
cia ha scritto: ↑14/05/2021, 15:39
nitriti che sono a 0,05.
Scusa ma che test usi ??
Di solito 0,05 è il minimo del test JBL
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 14/05/2021, 15:54
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑14/05/2021, 15:41
cia ha scritto: ↑14/05/2021, 15:39
nitriti che sono a 0,05.
Scusa ma che test usi ??
Di solito 0,05 è il minimo del test JBL
Aquili. il minimo (e ideale) è 0. poi si passa a 0,05
Il successivo 0,03 è "a occhio", nel senso che è un rosa più chiaro dello 0,05 ma non ancora trasparente come lo zero
cia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 14/05/2021, 15:56
cia ha scritto: ↑14/05/2021, 15:54
Aquili
Non sono tra i più precisi ...
Quanto tempo fa hai avviato la vasca ? Che filtro hai ? Fondo ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 14/05/2021, 16:07
Questa vasca è attiva da dicembre, ma ne avevo un altro in precedenza e stavano sempre a zero, così come nel piccolo 30 litri. Ho un filtro esterno Claron 1, sinceramente non so che marca sia, preso su aquariumline. Il fondo è una ghiaia della amtra e sotto c'è del manado, che purtroppo tende ad affiorare un po'
cia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 14/05/2021, 16:46
Io credo che non ci sia nulla di cui preoccuparsi, I rossi comunque sono un bel carico in vasca e i tuoi NO2- sono ad un livello che non desta preoccupazione.
Puoi anche spostarli nel pond se sono carassi comuni non avranno problemi. Al massimo falli ambientare gradualmente alla temperatura nuova , raffreddando un po’ alla volta il tuo acquario
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 14/05/2021, 18:18
Grazie. Sono due cometa e due shubunkin, quindi nessun problema per l'esterno. Ora guardo le previsioni, se arriva un po' di caldo sarà più veloce l'acclimatamento
cia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Anto81 e 8 ospiti