Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rapallo

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 7 Epiplatys Annulatus
3 Caridina Multidentate
Planorbarius e Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare un grosso cambio con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life.
Erogo CO2 (impianto Askoll).
Valori vasca:
KH: 5
GH: 7
pH: 6.5
(Ultimi test fatti)
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Ledrgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: lumachine e un betta splendens.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, Rotala orange, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Rapallo » 01/09/2024, 22:02
Buonasera ragazzi, ho un acquario avviato da 10 giorni e oggi ho fatto un giro di test che però mi hanno dato NO2- e NO3- assenti.
Avendo parecchie lumachine e quindi parecchie loro feci mi sembrava strano che in maturazione non avessi NO2- e quindi alle 18 ho messo un pò di mangime (un po’ finito nel filtro un po’ andato in vasca dalle lumachine) e alle 21 ho rifatto i test che continuano a darmi NO2- e NO3- assenti.
Come test uso quelli a reagente della aquili.
Inoltre premetto che non ho fretta di mettere il betta bensì sto aspettando finisca sta benedetta maturazione per iniziare ad acidificare.
Che dite di questa situazione?
Rapallo
-
LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Messaggi: 4639
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 01/09/2024, 22:17
Che avrai composti ammoniacali e nessun battere che li trasforma in nitriti e tanto meno nitrati.
È presto, mettiti l'animo in pace e aspetta tranquillo
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Rapallo

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 7 Epiplatys Annulatus
3 Caridina Multidentate
Planorbarius e Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare un grosso cambio con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life.
Erogo CO2 (impianto Askoll).
Valori vasca:
KH: 5
GH: 7
pH: 6.5
(Ultimi test fatti)
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Ledrgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: lumachine e un betta splendens.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, Rotala orange, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Rapallo » 02/09/2024, 1:41
Quantomeno adesso so il motivo:-bd
Rapallo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti