Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 25/05/2019, 10:27
Ciao a tutti, ho una piccola vasca da 60lt illuminata 8h al giorno con una coppia di neon allestita più di un mese fa con fondo ADA.
Ben piantumata con vari tipi di piante e una decina di caridinie ben attive. Ora, non ho introdotto ancora pesci a causa dei nitriti a 5.0 fissi.
Le ho provate tutte: aggiungere altre piante, sera nitrivec, sera nitrit minus ma nulla: tutti gli altri valori sono perfetto tranne sti cavolo di nitriti!!!
Ho inserito 2 pesciolini per test ma dopo i primi 2gg oggi hanno iniziato a boccheggiare
Faccio un cambio giornaliero del 10% per non intralciare troppo la maturazione ma dove sbaglio?
Grazie
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 25/05/2019, 10:36
Faalive ha scritto: ↑Faccio un cambio giornaliero del 10% per non intralciare troppo la maturazione ma dove sbaglio?
Quà
Copri l'acquario con una coperta e lascialo maturare in grazia di Dio
Stand by
cicerchia80
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 25/05/2019, 10:50
Quindi niente più cambi? L’acquario e’ già coperto, lo devo coprire anche con una coperta?
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 25/05/2019, 13:58
Cioè scusa
Mi ero perso un passaggio
Le caridina stanno dentro e stanno bene?

Stand by
cicerchia80
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 25/05/2019, 14:40
Stanno benissimo, mangiano e crescono. Anche i due piccoli pesci presi per test vanno alla grande e non manifestano alcun segno di malattia
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 25/05/2019, 16:13
Prova a misurare i nitriti con un altro test.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 25/05/2019, 16:14
Ma riusciresti per caso ad isolarle?
A sto punto ho parecchi dubbi
Da un lato, 5 mg/l di NO2- mi sembrano improbabili con ospiti vivi dentro
Dall'altro li vedi boccheggiare
Do per scontato che il test sia affidabile, ma c'è qualquadra che non cosa
Aggiunto dopo 9 secondi:
Scusa Hum
Stand by
cicerchia80
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 25/05/2019, 17:01
Cicerchia80 non so cosa dirti, questa mattina i due "tester" (sono dei pesci mangia alghe di cui non ricordo il nome) erano saliti in superficie sembrava cercassero aria; oggi pomeriggio stanno divorando alghe come trattori; non noto alcun segnale di malattia ma, a questo punto, non so che dire.
Le caridinie sono di diverse specie e non posso assicurare che siano tutte vive (l'allestimento è pieno di anfratti) ma quelle che vedo sono veramente operatve e belle cresciute.
Prima ho utilizzato le striscette della Sera, poi le ho abbandonate perché mi davano sempre gli stessi risultati e sono passato ai reagenti che ho provato anche con l'acqua di casa e acqua distillata ottenendo i risultati in linea con quello che ci si aspetterebbe.
I valori che ho attualmente sono i seguenti:
pH 7.5
GH 8
KH 9
NO
2- 5
NO
3- 0
Cl 0
Proverò a cambiare reagente

------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/05/2019, 10:31
cicerchia80 ha scritto: ↑Faalive ha scritto: ↑Faccio un cambio giornaliero del 10% per non intralciare troppo la maturazione ma dove sbaglio?
Quà
Copri l'acquario con una coperta e lascialo maturare in grazia di Dio
@
Faalive lascia perdere i cambi in maturazione.
Mettici una pietra sopra e non ci pensare più

ai cambi...
Faalive ha scritto: ↑I valori che ho attualmente sono i seguenti:
pH 7.5
GH 8
KH 9
NO
2- 5
NO
3- 0
Cl 0
Il KH ha superato il GH.
Con che acqua hai riempito e con quale facevi i cambi?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 27/05/2019, 11:05
I cambi sono fatti tutti con acqua di rubinetto (trovare acqua distillata decente è impossibile a Roma, quell che vendono sembra che non sia adatta agli acquari).
In ogni caso ho rifatto i test ieri sera:
pH 7.5\8 (il colore non era ben definito)
GH 8
KH 14
NO
2- 5
NO
3- 25
cl 0
Sono oramai 3gg che non effettuo cambi d'acqua ma continuo con il protocollo ada come previsto.
Se avete idee disponibilissimo ad ascoltare tutto.
Nel frattempo caridinie meno attive ma pesci mangia-alghe iper-attivi, stanno pulendo le piante in maniera impeccabile e non mostrano alcun tipo di malattia visibile (a meno che la produzione di camonate di feci non sia definibile come malattia

)
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti