Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Nimas
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 15/04/24, 10:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
Grazie ancora per la risposta! L’aeratore lo sto tenendo sempre acceso e non somministrerò più la CO2 nei prossimi giorni. Il pH da diversi test risulta sempre pari a 7.2, ho provato circa 10 volte con 10 striscette. Il GH, osservando il colore che si presenta sulla striscia reattiva, dovrebbe essere compreso fra 8 e 16. È un valore compreso in questa fascia poiché il colore non è uguale a quello dell’8 ma neanche a quello del 16, osservandolo bene sotto la luce solare è praticamente una via di mezzo. Devo effettuare dei test più approfonditi per verificare meglio. In ogni caso, poiché mi trovo in maturazione non effettuerò alcun cambio d’acqua e lascerò per il momento GH e KH così. Appena finirà la maturazione sostituirò un 15% d’acqua con acqua osmotica e proverò ad abbassare il KH (anche se a questo punto dovrebbe abbassarsi anche il GH se ho capito bene).
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
eh certo ti daranno sempre lo stesso risultato.
devi prendere un phmetro ( meglio)
oppure reagente ( mmh. piu che altro perche finisce).
secondo me come di norma nelle acque italiane al massimo avrai il GH come il KH.
procurati le analisi. già ne sapremo di più . poi qui trovi come calcolare GH e KH da quelle.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

eh certo ti daranno sempre lo stesso risultato.
devi prendere un phmetro ( meglio)
oppure reagente ( mmh. piu che altro perche finisce).
secondo me come di norma nelle acque italiane al massimo avrai il GH come il KH.
procurati le analisi. già ne sapremo di più . poi qui trovi come calcolare GH e KH da quelle.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Nimas
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 15/04/24, 10:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
Ok grazie, nel frattempo proverò con delle striscette della JBL per vedere se i risultati saranno diversi
- Nimas
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 15/04/24, 10:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
Buongiorno, vi fornisco valori più precisi dell’acqua del mio acquario misurati con test decisamente più affidabili:
- pH 7.6
- GH 13
- KH 12
- Cloro assente
- Temperatura 24 gradi C
A quanto pare l’acqua è molto dura. Al termine della maturazione sostituirò il 20% di acqua con acqua osmotica e proverò a risolvere così, avete altri consigli? Grazie mille
- pH 7.6
- GH 13
- KH 12
- Cloro assente
- Temperatura 24 gradi C
A quanto pare l’acqua è molto dura. Al termine della maturazione sostituirò il 20% di acqua con acqua osmotica e proverò a risolvere così, avete altri consigli? Grazie mille
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
striscette ? mmmmm
prendi reagenti e phmetro
di essere certo dei valori attuali prima di cambiarli sennò non sai cosa ottieni

striscette ? mmmmm
prendi reagenti e phmetro
di essere certo dei valori attuali prima di cambiarli sennò non sai cosa ottieni
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Nimas
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 15/04/24, 10:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
Buongiorno! Vi aggiorno a distanza di tempo dall’ultimo messaggio. Acquario stabile, valori rilevati con test a reagente JBL e Amtra: NO2- pari a 0 mg/l, NO3- pari a 5-10 mg/l. Ho inserito da circa un mese quattro platy all’’interno e sembrano stare bene, è nato addirittura un nuovo pesciolino! Peccato per i nuovi ospiti che ho introdotto in seguito: si tratta di quattro guppy ma al momento sono rimasti in due poiché uno si è buttato fuori dalla vasca e un altro è morto senza un apparente motivo stamattina. In ogni caso, le piante crescono benissimo, specialmente l’egeria densa e la vallisneria gigantea che è diventata letteralmente “gigante”. La anubias barteri ha numerose foglioline verdi nuove e la echinodorus beheri sta diventando sempre più grande. Nella vasca ho introdotto delle lumache physa e delle neocaridine blue jelly. Cambio frequentemente l’acqua facendo un mix di acqua di rubinetto biocondizionata e acqua osmotica così da mantenere bassi i nitrati dato che le neocaridine non li sopportano molto. Ho rimosso l’areatore (inutile a quanto pare) e una volta a settimana somministro 5 ml di CO2 liquida. Ho tolto l’areatore anche al fine di evitare di far evaporare tutta la CO2. Potrei chiedervi secondo voi cosa abbia ucciso quei due guppy? Grazie mille!
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
ciao
i poecilidi della cui famiglia fanno parte i guppy e i Platy , sono molto spesso portatori di parassiti. vanno sempre quarantenati. altrimenti possono contagiare chi c'è già in vasca.
sto leggendo molto spesso di problemi coi poecilidi.
temo che siano veramente problematici riguardo malattie infettive . facci caso.
quanto avresti sennò di nitrati, senza che intervieni?
piuttosto devi chiederti cosa li fa salire, ammesso che siano a un valore intollerabile alle caridina. mi viene in mente @cicerchia80
rivedere la fertilizzazione... o usare altre piante rapide. le galleggianti sono ottime ad assorbire nitrati e fosfati.
piuttosto che cambiare acqua in modo sistematico, magari apportando cambiamenti inutili , tenere controllata la fertilizzazione perché sennò come si sono alzati i nitrati?
le caridina ok ma quando nascono vengono predate... l'ideale è avere una vasca con solo loro dentro.
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
KH e GH sono ancora a 12 e 13?
i poecilidi della cui famiglia fanno parte i guppy e i Platy , sono molto spesso portatori di parassiti. vanno sempre quarantenati. altrimenti possono contagiare chi c'è già in vasca.
sto leggendo molto spesso di problemi coi poecilidi.
temo che siano veramente problematici riguardo malattie infettive . facci caso.
quanto avresti sennò di nitrati, senza che intervieni?
piuttosto devi chiederti cosa li fa salire, ammesso che siano a un valore intollerabile alle caridina. mi viene in mente @cicerchia80
rivedere la fertilizzazione... o usare altre piante rapide. le galleggianti sono ottime ad assorbire nitrati e fosfati.
piuttosto che cambiare acqua in modo sistematico, magari apportando cambiamenti inutili , tenere controllata la fertilizzazione perché sennò come si sono alzati i nitrati?
le caridina ok ma quando nascono vengono predate... l'ideale è avere una vasca con solo loro dentro.
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
KH e GH sono ancora a 12 e 13?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione
che poi avevi GH 8 e KH 10. come sei arrivato a 12 e 13??
devi usare acqua osmotica casomai non di rubinetto. o non sempre..dipende!
invece di abbassare il KH lhai alzato.
leggo in tutti i post che hai NO3- a massimo 10. hai troppa paura. e in ogni caso chi ti ha detto che sono troppo per le caridina? io non lo so ma non è detto sia così.
devi usare acqua osmotica casomai non di rubinetto. o non sempre..dipende!
invece di abbassare il KH lhai alzato.
leggo in tutti i post che hai NO3- a massimo 10. hai troppa paura. e in ogni caso chi ti ha detto che sono troppo per le caridina? io non lo so ma non è detto sia così.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Leio23 e 13 ospiti