Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
liutpri

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/10/16, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roncade (TV)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2 6500 K - 1 4000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino finissimo nero
- Flora: -Limnophila sessiliflora
-Rotala rotundifolia
-Ceratophyllum demersum
-Najas guadalupensis (pochissima)
-Echinodorus quadricostatus
Ludwigia Arcuata
ludwigia super red
Myriophyllum tuberculatum
Helanthium tenellum
Hydrocotyle vulgaris
-Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
- Fauna: - 6-7 Neon
- 6 corydoras aeneus albini
- 8 Puntius titteya
- 2 P. scalare red king
-- 2 guppy e 2 platy derivanti da vecchie nascite che sposterò a breve
- Altre informazioni: Acquario avviato ad agosto 2016
somministrazione CO2 solo con luci accese (4-5 bolle minuto)
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di liutpri » 03/03/2017, 9:56
In teoria se analizzassi il cifo azoto dovrei avere lo stesso problema, qualcuno che ce l'ha può provare?.
Comunque il fatto che, inseriti diversi ml nell'acquario, il test nitrati non dava grandi variazioni (sempre nell'ordine di max 5 mg/l), mi fa pensare a qualcos'altro. Nell'acquario non c'era sicuramente un ambiente fortemente riducente o ossidante.
Strano
liutpri
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 03/03/2017, 9:59
liutpri ha scritto:In teoria se analizzassi il cifo azoto dovrei avere lo stesso problema, qualcuno che ce l'ha può provare?.
Cosa dovrei provare? Dimmi che se riesco lo faccio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 03/03/2017, 9:59
liutpri ha scritto:Comunque il fatto che, inseriti diversi ml nell'acquario, il test nitrati non dava grandi variazioni (sempre nell'ordine di max 5 mg/l), mi fa pensare a qualcos'altro. Nell'acquario non c'era sicuramente un ambiente fortemente riducente o ossidante.Strano
Sì, giusto; non ricordavo che avessi già dosato anche in acquario ...... non capisco

Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti