Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
liutpri

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/10/16, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roncade (TV)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2 6500 K - 1 4000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino finissimo nero
- Flora: -Limnophila sessiliflora
-Rotala rotundifolia
-Ceratophyllum demersum
-Najas guadalupensis (pochissima)
-Echinodorus quadricostatus
Ludwigia Arcuata
ludwigia super red
Myriophyllum tuberculatum
Helanthium tenellum
Hydrocotyle vulgaris
-Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
- Fauna: - 6-7 Neon
- 6 corydoras aeneus albini
- 8 Puntius titteya
- 2 P. scalare red king
-- 2 guppy e 2 platy derivanti da vecchie nascite che sposterò a breve
- Altre informazioni: Acquario avviato ad agosto 2016
somministrazione CO2 solo con luci accese (4-5 bolle minuto)
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di liutpri » 01/03/2017, 17:33
Ciao a tutti, avendo a disposizione del nitrato di ammonio al 98%, pensavo di procurarmi così l'azoto necessario al posto di comprare il CIFO.
Ho preparato 10 g di soluto in 100 ml, poi sono andato a verificare i nitrati (test aquili) e arrivano a malapena a 10 mg/l (ok che il test non vede tutto, ma mi aspettavo un fuori scala).
allora ho preparato un'altra soluzione: 50 g in 100 ml e stesso risultato.
Il test è ok, con il KNO3 del PMDD va fuori scala
cosa sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
liutpri
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 02/03/2017, 0:09
liutpri ha scritto:nitrato di ammonio al 98%,
Se non ricordo male, prima di poter misurare NO
3-, il nitrato di ammonio deve essere scomposto (dai batteri) e poi lo rilevi. Questo è il motivo per cui quando si immette in vasca cifo azoto, si consiglia di misurare i valori dopo almeno 3 giorni.
@lucazio00 ? Corretto?
scheccia
-
liutpri

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/10/16, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roncade (TV)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2 6500 K - 1 4000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino finissimo nero
- Flora: -Limnophila sessiliflora
-Rotala rotundifolia
-Ceratophyllum demersum
-Najas guadalupensis (pochissima)
-Echinodorus quadricostatus
Ludwigia Arcuata
ludwigia super red
Myriophyllum tuberculatum
Helanthium tenellum
Hydrocotyle vulgaris
-Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
- Fauna: - 6-7 Neon
- 6 corydoras aeneus albini
- 8 Puntius titteya
- 2 P. scalare red king
-- 2 guppy e 2 platy derivanti da vecchie nascite che sposterò a breve
- Altre informazioni: Acquario avviato ad agosto 2016
somministrazione CO2 solo con luci accese (4-5 bolle minuto)
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di liutpri » 02/03/2017, 9:27
Ho come l'impressione che quel 98% di purezza sia andato. La confezione è vecchia, il nitrato di ammonio dato che è igroscopico ha assorbito umidità e chissà cos'ho in mano.
liutpri
-
lucazio00
- Messaggi: 14563
- Messaggi: 14563
- Ringraziato: 2473
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2473
Messaggio
di lucazio00 » 02/03/2017, 9:33
Ue! Vacci piano!!! Rischi nella migliore delle ipotesi una crescita di alghe verdi filamentose! Nella peggiore anche un picco di nitriti!
Secondo me è molto meglio l'urea perchè il rilascio di ammonio è molto più graduale!!!
Che poi l'urea non è igroscopica quanto il nitrato di ammonio!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
liutpri

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/10/16, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roncade (TV)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2 6500 K - 1 4000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino finissimo nero
- Flora: -Limnophila sessiliflora
-Rotala rotundifolia
-Ceratophyllum demersum
-Najas guadalupensis (pochissima)
-Echinodorus quadricostatus
Ludwigia Arcuata
ludwigia super red
Myriophyllum tuberculatum
Helanthium tenellum
Hydrocotyle vulgaris
-Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
- Fauna: - 6-7 Neon
- 6 corydoras aeneus albini
- 8 Puntius titteya
- 2 P. scalare red king
-- 2 guppy e 2 platy derivanti da vecchie nascite che sposterò a breve
- Altre informazioni: Acquario avviato ad agosto 2016
somministrazione CO2 solo con luci accese (4-5 bolle minuto)
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di liutpri » 02/03/2017, 9:43
quindi consigli il cifo azoto?
liutpri
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 02/03/2017, 16:23
liutpri ha scritto:Ho preparato 10 g di soluto in 100 ml, poi sono andato a verificare i nitrati
Salvo errori:
L'apporto dei soli nitrati (se il sale fosse tutto dissociato) nella soluzione da te preparata dovrebbe essere circa 76000mg/l + la parte di azoto che deriva dall'anione ammonio.
liutpri ha scritto:Ho come l'impressione che quel 98% di purezza sia andato. La confezione è vecchia, il nitrato di ammonio dato che è igroscopico ha assorbito umidità e chissà cos'ho in mano.
Non mi pare sufficiente a giustificare il risultato, neppure se per assurdo tu avessi il 50% di umidità

Pizza
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 03/03/2017, 1:08
Credo proprio che Scheccia abbia ragione......
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
liutpri

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/10/16, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roncade (TV)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2 6500 K - 1 4000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino finissimo nero
- Flora: -Limnophila sessiliflora
-Rotala rotundifolia
-Ceratophyllum demersum
-Najas guadalupensis (pochissima)
-Echinodorus quadricostatus
Ludwigia Arcuata
ludwigia super red
Myriophyllum tuberculatum
Helanthium tenellum
Hydrocotyle vulgaris
-Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
- Fauna: - 6-7 Neon
- 6 corydoras aeneus albini
- 8 Puntius titteya
- 2 P. scalare red king
-- 2 guppy e 2 platy derivanti da vecchie nascite che sposterò a breve
- Altre informazioni: Acquario avviato ad agosto 2016
somministrazione CO2 solo con luci accese (4-5 bolle minuto)
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di liutpri » 03/03/2017, 7:54
non capisco ma il NH4NO3 in H2O dovebbe dare NH4+ e NO3-
gli NO3- di questa dissociazione li dovrei trovare subito, è solo l'ammonio/ammoniaca che viene ossidata dai batteri del filtro a NO2- e NO3-.
Qunidi i soli 10 mg/L di NO3- ancora non si spiegano
Grazie comunque
liutpri
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 03/03/2017, 9:12
liutpri ha scritto:non capisco ma il NH4NO3 in H2O dovebbe dare NH4+ e NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-gli NO3- di questa dissociazione li dovrei trovare subito, è solo l'ammonio/ammoniaca che viene ossidata dai batteri del filtro a NO2- e NO3-.
Sì, in teoria anche secondo me; dovrebbe dissociarsi in ione nitrato e idrossido di ammonio che a sua volta idrolizza e da origine ad ammoniaca.
L'unico dubbio che mi viene è che l'elevata concentrazione di quest'ultima possa interferire con il test, magari complessando qualche reagente ........ ma l'ho proprio buttata lì come ipotesi, senza ragionarci troppo.
Pizza
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 03/03/2017, 9:18
Da una veloce ricerca su internet, ipotizzando realisticamente che il metodo dei test ricalchi la metodica colorimetrica per le acque potabili (realistico), si legge che può essere influenzato da ambienti fortemente ossidanti o riducenti.
Nel caso specifico credo che l'ammoniaca, viste le concentrazioni, possa aver determinato un ambiente molto riducente.
Se sei curioso, prova a verificare una preparazione che dia origine a concentrazioni nella scala di lettura del test.
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti