non riesco a identificare il GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

non riesco a identificare il GH

Messaggio di LucGorizia » 27/11/2020, 14:42

ciao, sto cercando di misurare il GH del rubinetto e anche il GH che esce da un impianto di osmosi un po' anzianotto, per vedere se funziona veramente.
aggiungendo le gocce vedo che in tutti i casi (sera e tetra) non raggiungo la virata e non mi è chiaro come mai. i reagenti sono vecchietti anche loro ma uno l'ho aperto per la prima volta oggi. era ancora sigillato.

tutti gli altri valori:

rubinetto: pH 7.6, KH 13, conducibilità 560 µS
RO: ph6, kh2, conduc. 90

da questi dati si può grossolanamente calcolare un GH o non è possibile?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

non riesco a identificare il GH

Messaggio di mmarco » 27/11/2020, 14:55

Posta le analisi del tuo gestore.
Quello che ti fa pagare la bolletta.....
Ciao
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Posted with AF APP

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

non riesco a identificare il GH

Messaggio di LucGorizia » 27/11/2020, 15:39

mmarco,

Sodio
mg/L 1.9

Calcio
mg/L 59.3

Ammonio
mg/L 0.05

Cloruri
mg/L 25

Solfati
mg/L 68

Arsenico
µg/L 1

Fluoruri
mg/L 0.10

Magnesio
mg/L 11

Potassio
mg/L 1

Manganese
µg/L 5

Conducibilita
µS/cm a 20°C 349

Durezza totale
°F 19

Nitrati
mg/L 5

Nitriti
mg/L 0.03

Residuo fisso
mg/L 298

Bicarbonato
mg/L 213

pH
unità pH a 20°C 7.7

Cloro Residuo
mg/l Cl2 0.08

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

non riesco a identificare il GH

Messaggio di mmarco » 27/11/2020, 15:50

KH circa dieci.
GH attendi con pazienza...

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

non riesco a identificare il GH

Messaggio di mmarco » 27/11/2020, 15:54

58,3/7,2+11/4,3 =
8,15+2,56 = 10,70 spicciolo in più o in meno salvo errori.
GH 10,70
Ciao

Posted with AF APP

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

non riesco a identificare il GH

Messaggio di LucGorizia » 27/11/2020, 21:02

Un GH a 10.70 vale per quella di rubinetto quindi. Hai preso i valori di calcio e magnesio.... mi spieghi il conto? Per quella Ro non ci posso arrivare quindi non conoscendo i dettagli. Spero sia bassa visto che la conducibilità è bassa.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

non riesco a identificare il GH

Messaggio di mmarco » 27/11/2020, 21:04

Ho applicato la formula che trovi nell'articolo che ti ho indicato.
Guarda quando si parla di durezze.

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Tutto chiaro?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

non riesco a identificare il GH

Messaggio di LucGorizia » 27/11/2020, 22:14

Ora chiaro grazie, ma con GH a 10 non capisco perche i reagenti non mi virano..

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

non riesco a identificare il GH

Messaggio di mmarco » 27/11/2020, 22:16

Se sono maffi come i miei, tutto è possibile.
Ciao

Posted with AF APP

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

non riesco a identificare il GH

Messaggio di LucGorizia » 28/11/2020, 20:28

Una domanda, visto che devo riempire ancora l’acquario, molti mi dicono di fare metà rubinetto e metà RO. Io sarei per evitare l’impianto RO che ci mette una vita a riempirmi mezza vasca e mi butta via un sacco di acqua. Secondo te se riempio la vasca da 300 litri con acqua rubinetto e poi la condiziono con i liquidi per modificare pH, KH e GH, credi sia fattibile considerando la partenza pH 7.6, KH e GH 10?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti