Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
riccardobellisario

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/02/22, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di riccardobellisario » 13/10/2022, 21:28
Catia73 ha scritto: ↑12/10/2022, 20:00
Avrai il Dark, come il mio. Abbiamo visto che questa sabbia non fa abbassare il KH e quindi il pH.
o ci vuole moolto tempo.
Ho lo stesso problema . Appena metti la osmosi/demi i valori vanno bene, restano per qualche giirno, poi risalgono KH e pH.
Nella tua che succede?
Quanto ha la vasca?
Eroghi CO
2?
Un topic teressante, anche riguardo ls misurazione del pH di osmotica
chimica-dell-acquario-f14/dubbi-sull-ac ... t1987.html
La vasca ha quasi un anno, per ora il KH tiene, lo rimusererò tra qualche giorno e vediamo.
No, non erogo CO
2 dovrei farlo?
riccardobellisario
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 13/10/2022, 22:40
non è obbligatorio.
Te lo chiedevo perché la CO
2 acidifica l'acqua, e piu l'acqua acidifica, più la sabbia ( nel tuo caso. Altrimenti qualsiasi altra cosa a base calcarea, un arredo, il fondo, dei sassi) rilascia carbonati .
È vero ( dicono) pure, che con l'età la vasca tende ad acidificare.
che intendi?
perche se il KH tiene e quindi non si abbassa allora nemmeno il pH si abbassa.
sei sicuro del pH a 8? Con cosa lo misuri?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
riccardobellisario

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/02/22, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di riccardobellisario » 20/10/2022, 18:22
Lo misuro conil test sera, quello dove si prendono 5 ml e si aggungono 4 gocce di reagente e poi si confronta con i colori
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑13/10/2022, 22:40
che intendi?
Intendo che il valore del KH resta 4
riccardobellisario
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 20/10/2022, 19:42
Non hai il phmetro? Secondo me la migliore misurazione è fatta direttamente in vasca col phmetro.
i reagenti un po' vengono falsati dal fatto che la CO2 se ne va, agitando l'acqua. Ma tu non ce l'hai quindi cambia poco.
Ho letto anche di chi acidifica con la torba, ma è una operazione delicata perche mi pare di capire che avviene repentinamente se non si dosa bene.
qualcuno ti saprà dire bene
In questo caso non so se il KH a 4 va bene . Prendi tutto con le pinze ,anche io ho poca esperienza
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 27/10/2022, 11:59
riccardobellisario ha scritto: ↑20/10/2022, 18:23
Lo misuro conil test sera, quello dove si prendono 5 ml e si aggungono 4 gocce di reagente e poi si confronta con i colori
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑13/10/2022, 22:40
che intendi?
Intendo che il valore del KH resta 4
per abbassare il pH puoi usare CO
2 o catappa (ma in 450 litri ne devi mettere una pianta intera) o torba. Io opterei per la CO
2, è sicuramente il metodo più pratico e controllabile.
adetogni
-
lucazio00
- Messaggi: 14556
- Messaggi: 14556
- Ringraziato: 2466
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2466
Messaggio
di lucazio00 » 30/10/2022, 18:33
Io andrei di acido cloridrico = muriatico...dimezzando il KH il pH scende di solo 0,3 unità...lasciando uguale la CO2 e in misura minore la temperatura...Da pH 7,5 in poi le foglie di catappa fanno ben poco al pH...
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti