Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 16/04/2022, 19:01
Ciao @
marko66, mi avete aiutato in un altro post con l acquario. Le rocce sono inerti esternamente ma dentro qualcosina frigge, con qualche crepa sicuro uscirà qualcosa. Vedo se nelle prossime settimane si stabilizza
Posted with AF APP
Zira
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/04/2022, 19:12
Zira ha scritto: ↑16/04/2022, 19:01
Vedo se nelle prossime settimane si stabilizza
Si ok.Comunque l'unico problema è la CO
2,se non la usi e non scendi col pH sotto la neutralita' vanno bene.
marko66
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 16/04/2022, 19:13
@
marko66 la CO
2 devo usarla, le piante sono la maggiorparte rosse. Aggiorno nelle prossime settimane cosa succede
Posted with AF APP
Zira
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 17/04/2022, 14:27
@
marko66 ho scoperto cosa mi fa alzare il KH. La ghiaia. Sono andato dal negoziante gli ho chiesto una ghiaia inerte, ha fatto il test davanti a me con qualche prodotto suo e non friggeva. Ho provato adesso per curiosità con l acido e ci posso fare le patatine fritte. Sicuramente non mi vedrà più che sarà la 100 volta che mi frega perché e incompetente. Cosa posso fare ora? Rifare tutto l acquario sarebbe un casino e soldi buttati. Non mi interessano i pesci per adesso ma le piante se avrò dei problemi.
Aggiunto dopo 18 minuti 14 secondi:
Questa è la ghiaia
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Zira
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 17/04/2022, 16:27
I test non lasciavano molti dubbi sul fatto che tu avessi del materiale calcareo in vasca......
Cosa puoi fare?O cambiare il fondo o rinunciare alla CO
2.....
Io opterei tranquillamente per la seconda opzione,puoi coltivare quasi tutte le piante rosse anche senza, con buona luce(non eccessiva) e fertilizzazione equilibrata.Per i pesci visto che non hai preferenze resterai su specie da pH neutro o basico.
Aggiunto dopo 59 secondi:
Che piante hai?
marko66
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 18/04/2022, 19:37
@
marko66 ho deciso di cambiare il fondo, la vasca e attiva da solo 10 giorni. Sto setacciando la ghiaia calcarea ( e sto diventando pazzo) ma avendo sotto inerte da 1_2 mm la ghiaia da 2 a 4 mm il grosso riesco a toglierlo. Togliere completamente tutto la ghiaia calcarea sarà impossibile, su 10 kg di quella ghiaia almeno 9 kg la elimino. Ho preso altro inerte poi da coprire bene. Su un 100 litri quel kg spero non rompa tanto le scatole.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Piante Hydrocotyle , Microsorum , Alternanthera mini , Ludwigia Glandulosa, Lagenandra red ,montecarlo, muschio
Posted with AF APP
Zira
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/04/2022, 18:46
Va' bene

E' un lavoraccio,ma va' fatto ....
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti