Ogni quanto controllare i valori?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Ciao a tutti
Ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nulla di simile.
Secondo la vostra esperienza, considerando il solito acquario di riferimento da 100/120 litri, piantumato all'80% della superficie, con mix tra piante rapide e lente, CO2 in vasca, fertilizzazione con PMDD, ogni quanto sarebbero da controllare i seguenti valori:
- Nitrati
- Fosfati
- pH
- Ferro
- KH e GH
- Conducibilità
Grazie come sempre!
Ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nulla di simile.
Secondo la vostra esperienza, considerando il solito acquario di riferimento da 100/120 litri, piantumato all'80% della superficie, con mix tra piante rapide e lente, CO2 in vasca, fertilizzazione con PMDD, ogni quanto sarebbero da controllare i seguenti valori:
- Nitrati
- Fosfati
- pH
- Ferro
- KH e GH
- Conducibilità
Grazie come sempre!
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Se hai fauna controlla periodicamente il valore di NO2-, diciamo ogni 15 gg
Vedo che hai le caridina che sopportano poco il ferro quindi controllerei anche il ferro (e i fosfati) ogni 15 gg e non esagererei con le dosi.
La conducibilità se hai il conduttivimetro puoi controllarla piu' spesso per capire "quanto mangiano" le tue piante.
KH e GH anche mensilmente o quando fai i cambi e/o fertilizzazioni.
Vedo che hai le caridina che sopportano poco il ferro quindi controllerei anche il ferro (e i fosfati) ogni 15 gg e non esagererei con le dosi.
La conducibilità se hai il conduttivimetro puoi controllarla piu' spesso per capire "quanto mangiano" le tue piante.
KH e GH anche mensilmente o quando fai i cambi e/o fertilizzazioni.
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Grazie mille.....io li controllavo quasi giornalmenteLukeLL ha scritto: ↑Se hai fauna controlla periodicamente il valore di NO2-, diciamo ogni 15 gg
Vedo che hai le caridina che sopportano poco il ferro quindi controllerei anche il ferro (e i fosfati) ogni 15 gg e non esagererei con le dosi.
La conducibilità se hai il conduttivimetro puoi controllarla piu' spesso per capire "quanto mangiano" le tue piante.
KH e GH anche mensilmente o quando fai i cambi e/o fertilizzazioni.



- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Giornalmente no, impazziresti ed è inutile. Più imparerai, meno li controllerai. saranno le piante a dirti cosa manca...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Io lo faccio settimanalmente per capire se come e quanto fertilizzare.
In particolare io ho un acquario molto piantumato, quindi per me é importante conoscere nitrati, fosfati e ferro (il ferro sto vedendo che un controllo una volta ogni 2 settimane va bene).
Misuro ogni settimana anche pH, KH e GH. Avendo la CO2, mi piace controllare i valori di pH e KH per verificare che la quantità che immetto va bene ed è costante.
Il GH mi dice se devo inserire magnesio.
Nitriti e ammonia una volta ogni due settimane, per scrupolo...
La conducibilità va bene 2 o 3 volte a settimana all'inizio.
Tutto ció, specialmente all'inizio ti fa fare esperienza e occhio.
In particolare io ho un acquario molto piantumato, quindi per me é importante conoscere nitrati, fosfati e ferro (il ferro sto vedendo che un controllo una volta ogni 2 settimane va bene).
Misuro ogni settimana anche pH, KH e GH. Avendo la CO2, mi piace controllare i valori di pH e KH per verificare che la quantità che immetto va bene ed è costante.
Il GH mi dice se devo inserire magnesio.
Nitriti e ammonia una volta ogni due settimane, per scrupolo...
La conducibilità va bene 2 o 3 volte a settimana all'inizio.
Tutto ció, specialmente all'inizio ti fa fare esperienza e occhio.
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Nitrati e fosfati li controllo anche io settimanalmente.Chry ha scritto: ↑Io lo faccio settimanalmente per capire se come e quanto fertilizzare.
In particolare io ho un acquario molto piantumato, quindi per me é importante conoscere nitrati, fosfati e ferro (il ferro sto vedendo che un controllo una volta ogni 2 settimane va bene).
Misuro ogni settimana anche pH, KH e GH. Avendo la CO2, mi piace controllare i valori di pH e KH per verificare che la quantità che immetto va bene ed è costante.
Il GH mi dice se devo inserire magnesio.
Nitriti e ammonia una volta ogni due settimane, per scrupolo...
La conducibilità va bene 2 o 3 volte a settimana all'inizio.
Tutto ció, specialmente all'inizio ti fa fare esperienza e occhio.
Il ferro mi fido poco del test: tu quale usi?
GH e KH idem anche per me, per controllare il magnesio.
Conducibilità giornalmente (tanto ci vogliono due minuti per fortuna)...!

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
In effetti credo che non ci sia un calendario ben definito, ma ognuno agisce in funzione ai propri timori.
Personalmente controllo tutti i giorni i pesci.... che a volte dicono molto di più dei valori, cosi come le piante.
Secondo me la cosa più importante è capire gli equilibri della propria vasca in funzione ai propri interventi correttivi, soprattutto sulla fertilizzazione.
Appena si acquisisce la piena padronanza della propria vasca i controlli diventano un problema marginale..... però, soprattutto all'inizio è bene seguire sia l'andamento dei valori, sia le eventuali cause di variazione.
Azzardo un periodo ipotetico: 10/15 gg.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Io controllo ogni 3 mesi:
pH, temperatura, calcio, magnesio, conducibilità, KH (meglio dire alcalinità), nitrati e fosfati.
I nitriti li controllo solo se i pesci hanno problemi di respirazione, comunque se uno ha una vasca matura da diversi anni, se ha i nitriti vuol dire che se li è andati a cercare inquinando l'acqua (troppo mangime, CIFO Azoto/urea e/o nitrato di ammonio).
Col conduttivimetro stimo il potassio (se ottimale, carente o eccessivo), perchè è il concime che incide di più, a seguire il magnesio, ma quello lo rivelo a parte.
Il ferro è facile da capire se carente (giovani foglie crescono sbiancate o di un verde che tende al giallo), ottimale (nessun sintomo) o eccessivo (i fusti tendono ad arrossire, così come le foglie più illuminate).
Gli oligoelementi, se carenti danno nanismo delle nuove foglie (zinco), deformazioni (boro e/o rame), punti marroni (manganese) oppure simulazione di carenza di azoto anche con nitrati sufficienti (molibdeno). Nel dubbio si dosano tutti insieme.
P.S. la carenza di zolfo dà anch'essa sintomi simili a quella da azoto, che è scongiurabile quando si aggiunge il solfato di magnesio, dando un GH maggiore del KH di almeno 2-3 °dGH!
pH, temperatura, calcio, magnesio, conducibilità, KH (meglio dire alcalinità), nitrati e fosfati.
I nitriti li controllo solo se i pesci hanno problemi di respirazione, comunque se uno ha una vasca matura da diversi anni, se ha i nitriti vuol dire che se li è andati a cercare inquinando l'acqua (troppo mangime, CIFO Azoto/urea e/o nitrato di ammonio).
Col conduttivimetro stimo il potassio (se ottimale, carente o eccessivo), perchè è il concime che incide di più, a seguire il magnesio, ma quello lo rivelo a parte.
Il ferro è facile da capire se carente (giovani foglie crescono sbiancate o di un verde che tende al giallo), ottimale (nessun sintomo) o eccessivo (i fusti tendono ad arrossire, così come le foglie più illuminate).
Gli oligoelementi, se carenti danno nanismo delle nuove foglie (zinco), deformazioni (boro e/o rame), punti marroni (manganese) oppure simulazione di carenza di azoto anche con nitrati sufficienti (molibdeno). Nel dubbio si dosano tutti insieme.
P.S. la carenza di zolfo dà anch'essa sintomi simili a quella da azoto, che è scongiurabile quando si aggiunge il solfato di magnesio, dando un GH maggiore del KH di almeno 2-3 °dGH!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ogni quanto controllare i valori?
Buona marca, insieme alla Sera!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti