Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 17/01/2019, 17:55
Ciao ragazzi di AF volevo chiedervi come posso abbassare i Nitrati in acquario ho appena fatto un cambio da 100 litri ma non avuto nessun effetto compresa sifonatura che ogni volta mi devo (immergere) in vasca per pulirla decentemente cmq sono riuscito ad abbassare i fosfati con il cambio ma i nitriti rimangono li...che fare?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 17/01/2019, 18:19
Piante rapide che supportano temperature sostenute
Quanto è il limiye del test?
Stand by
cicerchia80
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 17/01/2019, 19:38
Il limite è di 75mg/l
Che mi consigli come piante che reggano queste temp?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 18/01/2019, 9:45
Hydrocotyle leucocephala...
Cabomba furcata/
piauhyensis hai una luce fortissima o sbaglio?

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 18/01/2019, 10:05
@
Matteo1900
Vedo che hai una sump con overflow, questo sistema disperde molta CO
2 (questo spiegherebbe anche il valore di pH 8)
Per questo motivo io ti consiglierei delle piante galleggianti che dell'anidride carbonica disciolta in acqua se ne fregano totalmente.
Le galleggianti più rinomate del sudamerica sono eichhornia crassipens, pistia statiotes e limnobium laevigatum (
Le piante galleggianti) la prima è la pianta galleggiante che assorbe più nitrati in assoluto (fonte: articolo allegato) ma ha bisogno di tanto spazio sopra il pelo d'acqua, la seconda è comunque una spugna quindi dovresti riuscire ad inserirla senza problemi, alla terza bastano pochissimi centimetri tra plafoniera ed acqua poichè rimane belle piatta.
Aspetto conferma dei mod di sezione

Ketto
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 18/01/2019, 12:15
lucazio00 ha scritto: ↑Hydrocotyle leucocephala...
Cabomba furcata/
piauhyensis hai una luce fortissima o sbaglio?

abbastanza forte ma per ora le tengo al 50%
Tanto per ora ho solo anubias e microsorum che di nitrati ne assorbono pochi
Quindi tra le piante che mi hai detto tu metterò sicuramente qualcosa
Ketto ha scritto: ↑@
Matteo1900
Vedo che hai una sump con overflow, questo sistema disperde molta CO
2 (questo spiegherebbe anche il valore di pH 8)
Per questo motivo io ti consiglierei delle piante galleggianti che dell'anidride carbonica disciolta in acqua se ne fregano totalmente.
Le galleggianti più rinomate del sudamerica sono eichhornia crassipens, pistia statiotes e limnobium laevigatum (
Le piante galleggianti) la prima è la pianta galleggiante che assorbe più nitrati in assoluto (fonte: articolo allegato) ma ha bisogno di tanto spazio sopra il pelo d'acqua, la seconda è comunque una spugna quindi dovresti riuscire ad inserirla senza problemi, alla terza bastano pochissimi centimetri tra plafoniera ed acqua poichè rimane belle piatta.
Aspetto conferma dei mod di sezione

Purtroppo ho dovuto fare un compromesso per fortuna ho la bombola da 3kg cosi a livello economico non mi pesa moltissimo
Cmq il pH a 8 sicuramente è dovuto a l'interruzione della CO
2 che sto aspettando il diffusore da 4cm che quello di prima dio e rotto
Di spazio per le galleggianti ne ho molto in superficie quasi completamente libera e le plafoniere sono a 40cm dal pelo dell'acqua
Ho solo paura che se metto qualche pianta sul fondo per via dell'altezza di 80h non riesco a illuminarle bene quindi la crescita and risentirà ho sbaglio ?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 18/01/2019, 12:24
Matteo1900 ha scritto: ↑Ho solo paura che se metto qualche pianta sul fondo per via dell'altezza di 80h non riesco a illuminarle bene quindi la crescita and risentirà ho sbaglio ?
Dipende
Per le piante che hai ora un po' meno luce non fa così male. In caso tu decida di utilizzare le piante consigliate da lucazio puoi sempre delimitare le galleggianti nella parte della vasca dove ci sono le anubias e microsorum.
Grazie al vantaggio aereo le galleggianti sono le piante più efficaci per l'assorbimento dei nitrati
Si può avere una foto della vasca da lontano dove si vede anche la plafoniera?

Ketto
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 18/01/2019, 17:31
Ketto ha scritto: ↑Matteo1900 ha scritto: ↑Ho solo paura che se metto qualche pianta sul fondo per via dell'altezza di 80h non riesco a illuminarle bene quindi la crescita and risentirà ho sbaglio ?
Dipende
Per le piante che hai ora un po' meno luce non fa così male. In caso tu decida di utilizzare le piante consigliate da lucazio puoi sempre delimitare le galleggianti nella parte della vasca dove ci sono le anubias e microsorum.
Grazie al vantaggio aereo le galleggianti sono le piante più efficaci per l'assorbimento dei nitrati
Si può avere una foto della vasca da lontano dove si vede anche la plafoniera?

Purtroppo non ne ho una con la plafo che sono 2 in realtà cmq se tu vuoi far un idea sono le Roleadro 165w wifi stanno su amazon cosi. Edi le caratteristiche cmq sto pensando di mettere dei tubi da areatore che faranno da schermo per le piante galleggianti e dove ho la specchio d'acqua libera (al centro di ogni plafoniera )metterò quelle a crescita rapida sul fondo è dove ho il fascio di luce meno forte faro crescere le galleggianti che ne dici?cmq le plafoniere sono a 40cm dalla superficie quindi 120cm dal fondo considerando l'altezza dell'acquario
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 18/01/2019, 21:02
Sono partito torno a casa per il 15 feb nel frattempo ho le foto della vasca
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2019, 22:22
Porcogiuda che padelle!!!!
Piante.....tante piante
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti