Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 08/09/2021, 11:41
MatrixG ha scritto: ↑08/09/2021, 9:20
bitless ha scritto: ↑08/09/2021, 0:53
beh, sì... avevo calcolato meno di 20 mg/lt
Un po' di chiarezza. In totale sono finiti in vasca 4.5 g di NaCl che su 85 litri totali (gli 85 litri hanno dentro già il litro e mezzo che ci è finito perchè avevo prelevato acqua dall'acquario per la vaschetta di quarantena) fanno 53 mg/l. Con le proporzioni in peso ci sono circa 22 mg/l di Na+ come corretto da @
cicerchia80.
Tenendo conto che era già presente del sodio in vasca (dal riempimento direi circa 2/3 mg/l) si arriva a quasi 25 mg/l, ben oltre la famosa soglia dei 10 mg/l consigliata.
Questo è il motivo del mio cruccio nel cambio sostanzioso. Ad ogni modo penso che lo farò per cercare di prendere 2 piccioni con una fava
Secondo me anche se lo lasciavi così non succedeva nulla di che.
NicoCA
-
MatrixG

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/08/20, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5020 + 2 fitostimol.
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 2-5mm
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Corymbosa
Ceratophyllum Demersum
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii Brown
Staurogyne Repens
Buchephalandra Green
- Fauna: 9 Punctius Titteya
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MatrixG » 08/09/2021, 14:31
NicoCA ha scritto: ↑08/09/2021, 11:41
Secondo me anche se lo lasciavi così non succedeva nulla di che.
Ancora non ho fatto il cambio, volevo capire se era utile per sistemare sia il Na+ in eccesso che i silicati per le diatomee o se rischio solo di fare danni.
Posted with AF APP
MatrixG
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 08/09/2021, 19:59
MatrixG ha scritto: ↑08/09/2021, 14:31
NicoCA ha scritto: ↑08/09/2021, 11:41
Secondo me anche se lo lasciavi così non succedeva nulla di che.
Ancora non ho fatto il cambio, volevo capire se era utile per sistemare sia il Na+ in eccesso che i silicati per le diatomee o se rischio solo di fare danni.
I silicati si consumano piuttosto velocemente e le diatomee sono goloso cibo per lumache o
Caridina.
NicoCA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fiamma e 9 ospiti