Origine nitrati?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Origine nitrati?
Ciao a tutti, combatto da sempr con i nitrati fin troppo alti, ma da dove possono venire ? Pesci morti in vasca non ne ho.. Altri fattori?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Origine nitrati?
Cibo e fertilizzanti...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Cibo ho diminuito a darlo ogni due giorni da un pezzo..e fertilizzanti contenenti nitrati ne sto mettendo poco e niente, per quello non capiscoPaky ha scritto:Cibo e fertilizzanti...
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Ciao niko, cosa intendi per nitrati alti? A quanto stai?nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, combatto da sempr con i nitrati fin troppo alti, ma da dove possono venire ? Pesci morti in vasca non ne ho.. Altri fattori?
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
100 e passa, ma per questo avevo gia aperto un'altro topic. Però vorrei sapere la fonte da cui possono derivare tutti questi nitrati, anche perchè piante veloci ne ho eccomeDerfhel ha scritto:Ciao niko, cosa intendi per nitrati alti? A quanto stai?nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, combatto da sempr con i nitrati fin troppo alti, ma da dove possono venire ? Pesci morti in vasca non ne ho.. Altri fattori?
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Origine e' semplice TUTTO quello che c'e' di organico in vasca e deperisce viene trasformato in nitrati, dai batteri.
Oltre ovviamente ai fertilizzanti che somministri gia' in quella forma.
Il famoso ciclo dell'azoto.
Oltre ovviamente ai fertilizzanti che somministri gia' in quella forma.
Il famoso ciclo dell'azoto.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Ieri ho tolto una piantina morta, ma era molto piccola. Ho la cabomba che ha molti steli ma praticamente solo 4/5 saranno crescendo, gli altri dopo la potatura sono rimasti li. Possibile chi siano quelli che piano piano si stanno degradando? Anche s non penso perchè è un mese che sono li e sono ancora verdi, solamente non cresconoDerfhel ha scritto:Origine e' semplice TUTTO quello che c'e' di organico in vasca e deperisce viene trasformato in nitrati, dai batteri.
Oltre ovviamente ai fertilizzanti che somministri gia' in quella forma.
Il famoso ciclo dell'azoto.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Da quello che dici, più che produrne, non riesci a smaltirli a causa di scarsa efficienza delle piante.nikoleo1234 ha scritto:Ieri ho tolto una piantina morta, ma era molto piccola. Ho la cabomba che ha molti steli ma praticamente solo 4/5 saranno crescendo, gli altri dopo la potatura sono rimasti li. Possibile chi siano quelli che piano piano si stanno degradando? Anche s non penso perchè è un mese che sono li e sono ancora verdi, solamente non cresconoDerfhel ha scritto:Origine e' semplice TUTTO quello che c'e' di organico in vasca e deperisce viene trasformato in nitrati, dai batteri.
Oltre ovviamente ai fertilizzanti che somministri gia' in quella forma.
Il famoso ciclo dell'azoto.
Sei carente di qualche elemento, trovato il quale si azzereranno

- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Magnesio ne ho, fosfati ne ho, potassio ne ho.. Non riesco a capirecuttlebone ha scritto:Da quello che dici, più che produrne, non riesci a smaltirli a causa di scarsa efficienza delle piante.nikoleo1234 ha scritto:Ieri ho tolto una piantina morta, ma era molto piccola. Ho la cabomba che ha molti steli ma praticamente solo 4/5 saranno crescendo, gli altri dopo la potatura sono rimasti li. Possibile chi siano quelli che piano piano si stanno degradando? Anche s non penso perchè è un mese che sono li e sono ancora verdi, solamente non cresconoDerfhel ha scritto:Origine e' semplice TUTTO quello che c'e' di organico in vasca e deperisce viene trasformato in nitrati, dai batteri.
Oltre ovviamente ai fertilizzanti che somministri gia' in quella forma.
Il famoso ciclo dell'azoto.
Sei carente di qualche elemento, trovato il quale si azzereranno
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: Origine nitrati?
Nico sto dando un'occhiata ai tuoi post, e vedo che hai i nitrati a 100 da sempre. Che sia il fondo dell'Anubias? Calcola che come ho detto tutto quello che c'e' di organico in vasca e deperisce, viene trasformato dai batteri in nitrati, il cibo per i pesci che rimane in vasca viene trasformato in nitrati, tutte le feci e le urine dei tuoi pesci vengono trasformate in nitrati, i fertilizzanti che contengono nitrati, si va tutto a sommare, anche nell'acqua di rete ci sono nitrati. Se per sbaglio anche il fondo ne e' impregnato, fatti 2 conti 
Io non sono un'esperto ma devi capire da dove arrivano.
Cosa farei io....resetterei la vasca, in questo modo, cambia l'acqua(assicurati che l'acqua che vai ad inserire non abbia nitrati o che ce ne siano davvero pochi, lo do per scontato ma tutti i valori devono essere controllati, temp, KH,GH), cercando di mantenere un rapporto con i fosfati 10:1. Integra potassio, fosfati, ferro e micro, cosi' non hai nessuna carenza mentre fai i cambi. Quando arrivi a nitrati 20 e fosfati a 2, hai resettato e tienili sotto controllo. Parti con fotoperiodo a 5 ore, perche' con questi cambi eliminerai parecchi se non tutti gli allelopatici, e potresti avvantaggiare le alghe. Il reset lo farei gradualmente nel tempo non cambiando il 90% dell'acqua in una botta sola, ma cambi del 30% ogni 2/3 giorni fino al raggiungimento dell'obbiettivo. Man mano che fai questi cambi tieni sotto controllo i nitrati. Volendo puoi aumentare i giorni tra un cambio e l'altro per valutare se i nitrati tornano a livelli alti, per capire se e' davvero il fondo che li rilascia. Dai pochissimo cibo ai pesci, mentre fai questi cambi, insomma devi ridurre tutto quello che puo' alzare i nitrati, "se fosse necessario imboccali uno ad uno i pesci, non deve avanzare nulla e non esagerare"(ovviamente e' una battuta)
Cmq io sono inesperto, e questa soluzione da me proposta prendila con le pinze aspettando i piu' esperti, ma di certo avere una vasca che ha fisso i nitrati a 100 diventa difficile da gestire.
P.S. Il potassio che integri tra un cambio e l'altro non deve essere l'NK del PMDD, ti basta leggere l'aggiunta all'articolo del PMDD per capire, visto che tra un cambio e l'altro apporteresti cmq nitrati che in cosi' poco tempo non potrebbero essere assorbiti dalle piante.
P.P.S. Quando parlo di rapporto con i fosfati 10:1 non vuol dire che man mano che fai i cambi vedi i nitrati ad 80 e porti i fosfati ad 8 eee
...i fosfati li terrei al max a 2.

Io non sono un'esperto ma devi capire da dove arrivano.
Cosa farei io....resetterei la vasca, in questo modo, cambia l'acqua(assicurati che l'acqua che vai ad inserire non abbia nitrati o che ce ne siano davvero pochi, lo do per scontato ma tutti i valori devono essere controllati, temp, KH,GH), cercando di mantenere un rapporto con i fosfati 10:1. Integra potassio, fosfati, ferro e micro, cosi' non hai nessuna carenza mentre fai i cambi. Quando arrivi a nitrati 20 e fosfati a 2, hai resettato e tienili sotto controllo. Parti con fotoperiodo a 5 ore, perche' con questi cambi eliminerai parecchi se non tutti gli allelopatici, e potresti avvantaggiare le alghe. Il reset lo farei gradualmente nel tempo non cambiando il 90% dell'acqua in una botta sola, ma cambi del 30% ogni 2/3 giorni fino al raggiungimento dell'obbiettivo. Man mano che fai questi cambi tieni sotto controllo i nitrati. Volendo puoi aumentare i giorni tra un cambio e l'altro per valutare se i nitrati tornano a livelli alti, per capire se e' davvero il fondo che li rilascia. Dai pochissimo cibo ai pesci, mentre fai questi cambi, insomma devi ridurre tutto quello che puo' alzare i nitrati, "se fosse necessario imboccali uno ad uno i pesci, non deve avanzare nulla e non esagerare"(ovviamente e' una battuta)

Cmq io sono inesperto, e questa soluzione da me proposta prendila con le pinze aspettando i piu' esperti, ma di certo avere una vasca che ha fisso i nitrati a 100 diventa difficile da gestire.
P.S. Il potassio che integri tra un cambio e l'altro non deve essere l'NK del PMDD, ti basta leggere l'aggiunta all'articolo del PMDD per capire, visto che tra un cambio e l'altro apporteresti cmq nitrati che in cosi' poco tempo non potrebbero essere assorbiti dalle piante.
P.P.S. Quando parlo di rapporto con i fosfati 10:1 non vuol dire che man mano che fai i cambi vedi i nitrati ad 80 e porti i fosfati ad 8 eee

"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bruno62 e 31 ospiti