Osmoregolazione nei pesci.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Michele09 » 18/05/2017, 12:19

Salve gentaglia :)
Non so se sia la sezione giusta, ero indeciso tra questa e acquariofilia generale...in ogni caso, in seguito ad un compito di biologia a scuola sulla diffusione e osmoregolazione, mi sono interessato un po' a questo aspetto e vorrei approfondire alcune cose che non mi sono chiare. Intanto, la diffusione semplice, un trasporto passivo, è il trasporto di materiale da un area in cui è presente ad alta concentrazione in un area a bassa concentrazione, ma fin qui ci siamo. In generale, i pesci, sia marini che dolce, sono osmoregolatori ossia devono continuamente mantenere l’ambiente interno ad un valore di osmolarità diverso da quello dell’ambiente circostante, al contrario, solo nell'ambiente marino, sono presenti organismo osmoconformi, animali che adattano la loro osmolarità all’ambiente esterno. Andiamo sui pesci d'acqua dolce, questi ultimi presentano una concentrazione di sali maggiore all'interno rispetto all'ambiente circostante, e una concentrazione di acqua minore rispetto all'ambiente. A causa della diffusione dovrebbero perdere tutti i sali e scoppiare a causa dell'acqua che entra, ma, sappiamo bene che a causa del trasporto attivo che è contro gradiente di concentrazione i sali non escono ma entrano, per l'acqua si limitano a non bere e urinare spesso, situazione contraria avviene in acqua salata. La cosa che però mi interesserebbe capire è, ovviamente un pesce che vive in acqua dura e alcalina, in cui sono presenti molti sali, probabilmente sarà meno adatto ad assorbire i sali, poiché è abituato ad una fatica minore rispetto agli amazzonici, in cui l'acqua tenera presenta pochissimi sali e perciò saranno più adatti ad assorbirli. Mettendo un pesce d'acqua dura in acqua acida non riuscirà facilmente ad assorbire i sali e ok, ora, il problema di mettere specie d'acque acide in acque alcaline (aldilà dei fattori esterni ossia malattie) a livello interno...qual'è il problema?
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2017, 13:58

Michele09 ha scritto: Mettendo un pesce d'acqua dura in acqua acida non riuscirà facilmente ad assorbire i sali e ok, ora, il problema di mettere specie d'acque acide in acque alcaline (aldilà dei fattori esterni ossia malattie) a livello interno...qual'è il problema?
riguardo all'osmoregolazione nessuno :-?? ...anzi,tecnicamente farebbero meno fatica ad assorbire sali
A livelli patogeni lo hai detto tu
Invece un ambiente basico è di conseguenza caustico,un pesce che si è evoluto a determinati pH soffrira dell'aggressivita dell'ambiente basico,distruggendone le mucose..un pò come quando usi l'acqua calcarea nella macchina del caffè e prima o poi si intasa
C'è da dire...ma non c'entra niente con la tua domanda,che più si và in pH basico più si ha il rischio di ammoniaca,che un pesce amazzonico non tollererà nemmeno a bassissimi livelli
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Pizza » 18/05/2017, 14:01

Michele09 ha scritto: Mettendo un pesce d'acqua dura in acqua acida non riuscirà facilmente ad assorbire i sali e ok, ora, il problema di mettere specie d'acque acide in acque alcaline (aldilà dei fattori esterni ossia malattie) a livello interno...qual'è il problema?
Te la butto lì, senza saperla.
Il fatto che possa perdere troppi liquidi (acqua priva di sali) per diffusione semplice? Continuerebbe a perdere fluidi senza raggiungere l'equilibrio.
Poi ci sono i fattori legati al pH ....... non escluderei che possano influenzare il corretto funzionamento delle proteine addette al trasporto selettivo in favore di gradiente (sempre per guardare solo quest'aspetto)

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Michele09 » 18/05/2017, 20:40

Ok. Come pensavo...Un'ultima cosa, se un pesce che in natura vive a pH 4,5 e durezze prossime allo zero viene posto in un ambiente con pH 6,5 e durezze basse (GH 5) sarebbe un compromesso elevato, oppure, essendo comunque acqua tenera anche se molto differente visto che il pH è logaritmico, di certo il pesce svolgerà con maggiore facilità il trasporto attivo e i patogeni saranno comunque bassi con questo pH ma...ci sono dei problemi ulteriori dovuti comunque alla forte differenza di pH?
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Joo » 18/05/2017, 20:55

Michele09 ha scritto: ci sono dei problemi ulteriori dovuti comunque alla forte differenza di pH?
Ciao Michele
Alcuni pesci hanno capacità di adattamento migliori di altri, ma tieni presente che un solo punto di differenza di pH corrisponde ad un valore 10 volte superiore o inferiore..... ovviamente l'alcalinità e mal tollerata dalle specie che vivono in ambienti acidi ed il loro adattamento rappresenta un esigenza di sopravvivenza..... spesso stentata.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Pizza » 18/05/2017, 22:46

Michele09 ha scritto: il problema di mettere specie d'acque acide in acque alcaline (aldilà dei fattori esterni ossia malattie) a livello interno...qual'è il problema?
cicerchia80 ha scritto: riguardo all'osmoregolazione nessuno ...anzi,tecnicamente farebbero meno fatica ad assorbire sali
Pizza ha scritto: Il fatto che possa perdere troppi liquidi (acqua priva di sali) per diffusione semplice?
Michele09 ha scritto: Ok. Come pensavo...
Beato te che ti sei tolto i dubbi. Secondo me @cicerchia80 si sta chiefendo, come me, quale delle due ipotesi è corretta. =))

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2017, 22:49

Ovviamente la mia :ymdevil: ...penso sempre ai guppy che sono amazzonici e li mettiamo a valori da malawi...
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Pizza » 18/05/2017, 22:50

Michele09 ha scritto: Ok. Come pensavo...Un'ultima cosa, se un pesce che in natura vive a pH 4,5 e durezze prossime allo zero viene posto in un ambiente con pH 6,5 e durezze basse (GH 5) sarebbe un compromesso elevato, oppure, essendo comunque acqua tenera anche se molto differente visto che il pH è logaritmico, di certo il pesce svolgerà con maggiore facilità il trasporto attivo e i patogeni saranno comunque bassi con questo pH ma...ci sono dei problemi ulteriori dovuti comunque alla forte differenza di pH?
Il trasporto attivo è facilitato se la variazione di pH non influisce sulla struttura delle proteine che lo attuano a livello di membrana cellulare. Non so dirti se uno sbalzo di quel tipo vetamente modifichi e in quanto tempo le proteine addette al trasporto.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di Pizza » 18/05/2017, 22:52

cicerchia80 ha scritto: Ovviamente la mia :ymdevil: ...penso sempre ai guppy che sono amazzonici e li mettiamo a valori da malawi...
Empirismo convincente :ymapplause: :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Osmoregolazione nei pesci.

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2017, 22:58

Pizza ha scritto: Empirismo
mica ti ho mai offeso io :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti