Osso di seppia.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Osso di seppia.
Ciao raga,per alzare il KH in acquario sto usando il classico osso di seppia,qualche risultato c'è.
Siccome so già che dovrò aggiungerlo spesso anche più avanti nei mesi,mi stavo chiedendo se era possibile preparare una bottiglia con dentro in infusione diversi ossi di seppia grattugiati,usando un acqua con pH sul 6.5 per farlo sciogliere e avere così una soluzione super concentrata........è una stupidaggine?
Siccome so già che dovrò aggiungerlo spesso anche più avanti nei mesi,mi stavo chiedendo se era possibile preparare una bottiglia con dentro in infusione diversi ossi di seppia grattugiati,usando un acqua con pH sul 6.5 per farlo sciogliere e avere così una soluzione super concentrata........è una stupidaggine?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Osso di seppia.
Come mai dici questo?niko79 ha scritto:so già che dovrò aggiungerlo spesso anche più avanti nei mesi

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Osso di seppia.
Perché l'acqua della mia rete ha un KH basso,in più con l'akadama mi si abbassa sempre,già nel mio primo acquario ho sempre avuto il KH basso,con osso di seppia non ho mai avuto più di 4 come valore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Osso di seppia.
Beh, io stavo per fare questo esperimento, settimane fa: mettere osso di seppia grattugiato in una bottiglietta di acqua gasata, che è acida e in un certo senso... carbonatica 
Per massimizzare l'effetto va messa in frigo mezza giornata, e poi in freezer una mezzora.
Apri, versi la polvere grattugiata in precedenza (fine fine fine), chiudi subito. Agiti ogni tanto.
Se la polvere di osso si scioglie completamente ne aggiungi altra, sempre dando tempo che si sciolga, finché vedi che rimane sul fondo.
Puoi anche controllare il pH verificando che sia neutro.
A questo punto hai un bibitone al carbonato di calcio, pronto da versare in acquario.
A seconda di quanto osso hai versato, puoi arrivare anche a versare tutta la bottiglia: 1 grammo di osso "sciolto" completamente ti dà 1,5 grammi di bicarbonato, che in un acquario da 100 litri sono circa 15 mg/l di bicarbonato di calcio.
In proporzione, sul bicarbonato (grosso modo) il 25% è calcio, e il 75% bicarbonato. Ricordando che 1°KH corrisponde a circa 22mg/l di bicarbonato, l'ordine di grandezza è di 2 grammi di osso per grado di KH, con un aumento analogo di 1°GH.
Quindi, sempre comunque con cautela, se riesci a misurare quanto osso grattugi, ti puoi regolare, misurando poi le durezze ad ogni aggiunta. Con calma termina le operazioni anche in più sessioni in modo da dare tempo all'acqua di riposare e a te di misurare con calma
Ho già usato questo metodo per il carbonato di magnesio, ottimamente. Non ho provato con l'osso di seppia.
Se quindi il tuo obiettivo è il KH potresti fare sia una bottiglietta con osso grattugiato che una con carbonato di magnesio.

Per massimizzare l'effetto va messa in frigo mezza giornata, e poi in freezer una mezzora.
Apri, versi la polvere grattugiata in precedenza (fine fine fine), chiudi subito. Agiti ogni tanto.
Se la polvere di osso si scioglie completamente ne aggiungi altra, sempre dando tempo che si sciolga, finché vedi che rimane sul fondo.
Puoi anche controllare il pH verificando che sia neutro.
A questo punto hai un bibitone al carbonato di calcio, pronto da versare in acquario.
A seconda di quanto osso hai versato, puoi arrivare anche a versare tutta la bottiglia: 1 grammo di osso "sciolto" completamente ti dà 1,5 grammi di bicarbonato, che in un acquario da 100 litri sono circa 15 mg/l di bicarbonato di calcio.
In proporzione, sul bicarbonato (grosso modo) il 25% è calcio, e il 75% bicarbonato. Ricordando che 1°KH corrisponde a circa 22mg/l di bicarbonato, l'ordine di grandezza è di 2 grammi di osso per grado di KH, con un aumento analogo di 1°GH.
Quindi, sempre comunque con cautela, se riesci a misurare quanto osso grattugi, ti puoi regolare, misurando poi le durezze ad ogni aggiunta. Con calma termina le operazioni anche in più sessioni in modo da dare tempo all'acqua di riposare e a te di misurare con calma

Ho già usato questo metodo per il carbonato di magnesio, ottimamente. Non ho provato con l'osso di seppia.
Se quindi il tuo obiettivo è il KH potresti fare sia una bottiglietta con osso grattugiato che una con carbonato di magnesio.
- Questi utenti hanno ringraziato RiccardoMazzei per il messaggio (totale 2):
- niko79 (20/04/2016, 8:32) • cicerchia80 (20/04/2016, 12:32)
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Osso di seppia.

Ho provato,non ho fatto tutto questo procedimento,ma sicuramente ci riproverò seguendo questi consigli!
Io ho grattugiato tre ossi di seppia e messi in una bottiglia con acqua gasata,adesso sto aspettando che si sciolga,la soluzione misurata ha un KH oltre 50,proverò a dosarlo piano piano.........
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Osso di seppia.
Perchè no, può andare! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Osso di seppia.
Dico che la durezza non è 58°f ma 5,8°f
quindi è molto tenera!!!
Sodio ed altri parametri a posto!
quindi è molto tenera!!!
Sodio ed altri parametri a posto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 13 ospiti