Parametri che influenzano la conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Parametri che influenzano la conducibilità

Messaggio di androx2k » 29/03/2018, 22:16

-

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Parametri che influenzano la conducibilità

Messaggio di trono » 29/03/2018, 22:37

cicerchia80 ha scritto: Una erogazione secondo tabelle di 30 ppm varia dai 30-40 µS
Come fa ad alzarla

Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Parametri che influenzano la conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 29/03/2018, 23:05

trono ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Una erogazione secondo tabelle di 30 ppm varia dai 30-40 µS
Come fa ad alzarla
Più CO2 disciolta=più cariche elettriche in vasca
Più cariche elettriche=più conducibilità

Giusto @lucazio00
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
trono (29/03/2018, 23:15)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Parametri che influenzano la conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 30/03/2018, 13:32

Esatto, più CO2 ci sta più ioni H+ e HCO3- ci sono!
Ma il sistema con la CO2 è instabile per cui acque ricche di CO2 tipo Ferrarelle, Lete, Nepi, Uliveto...non sono adatte per fare tarature del conduttivimetro...nemmeno quelle grossolane!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], germandowski92, Google [Bot] e 20 ospiti