Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2016, 11:00
Veramente io con quel KH darei più ragione alle strisce per il pH....con che lo misuri???
Stand by
cicerchia80
-
Touareg

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 70x70x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 7800
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
- Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
- Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Touareg » 11/03/2016, 11:11
Sperando di non contravvenire ad alcuna regola del forum, allego link:
61tkbCDMkbL._SL1200_.jpg
dovrò rieffettuare la taratura una volta prodotta la RO, ma il dato di pH dell'acqua del sindaco corrisponde (7,7 pH) e ho provato anche con l'acqua della caraffa Brita (filtro appena cambiato) e mi da un pH 6,3. Cio non toglie che possa essere un po' starata.
Il valore di conducibilità è alto
Il KH l'ho misurato con il sistema a gocce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Sini il 11/03/2016, 11:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: I link vanno e vengono, le immagini restano (almeno sul forum)...
Touareg
Touareg
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 11/03/2016, 11:34
Il piaccametro che hai trovato va benissimo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2016, 13:12
Anvedi che mod ooooh
Touareg.....i valori rilevati alla fonte,paragonati a quelli del rubinetto,non corrispondono mai,riguardo al pH
Ti consiglio di provare prima a tarare lo strumento..
A me è successo la stessa cosa,il pHmetro mi é arrivato starato ed invece avevano ragione le strisce

Stand by
cicerchia80
-
Touareg

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 70x70x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 7800
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
- Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
- Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Touareg » 11/03/2016, 22:47
cicerchia80 ha scritto:Touareg.....i valori rilevati alla fonte,paragonati a quelli del rubinetto,non corrispondono mai,riguardo al pH
Ti consiglio di provare prima a tarare lo strumento..
A me è successo la stessa cosa,il pHmetro mi é arrivato starato ed invece avevano ragione le strisce

Avevi ragione!
Tarato il pHmeter con RO e soluzioni incluse (sia con sol pH 4.00 che con quella pH 6.86 ed è preciso per entrambi al secondo decimale) ed in effetti era fuori di circa 0,5 rispetto a prima.
Ecco il nuovo valore (più vicino alle strisce):
pH 7,65
KH 5,00
Temp: 24,5°C
Conducibilità: 480 µS/cm
Significa anche che l'acqua del sindaco in questo momento ha un pH piu basso di quando l'hanno analizzata ufficialmente l'ultima volta. Meglio cosi!
Domani mattina cambio 15/20 litri con RO e poi rimisuro.
Fenomeno curioso, ho indirizzato meglio flusso pompa per miscelare le bolle di CO
2. Sia le rasbore che i cardinali hanno cominciato tutti a nuotare in pieno flusso di acqua e bollicine, quasi come se volessero mangiarsi le bolle. Mai visti fare cose del genere...
Touareg
Touareg
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 12/03/2016, 0:27
Touareg ha scritto:Domani mattina cambio 15/20 litri con RO e poi rimisuro.
Perchè questo cambio?
Se vuoi abbattere il sodio meglio dirigersi verso una minerale dato dal tuo rubinetto esce molto sodio e anche se tagliata al 50% con demineralizzata non servirebbe al nostro scopo...
Se per le durezze, non serve... vanno già bene.
Se per acidificare, non serve ulteriormente... il risultato sarà un calo del KH che farà si diminuire il potere dell'effetto tampone ma andare troppo giù con questa durezza può risultare pericoloso.
Stai già erogando CO
2, ci penserà quella a portarti sotto pH 7... con un KH 5 ci arrivi facilmente!
Marol
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/03/2016, 8:18
A me non convince molto quel pH associato a quelle durezze....

cuttlebone
-
Touareg

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 70x70x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 7800
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
- Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
- Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Touareg » 12/03/2016, 9:05
In che senso non ti convince?
questa mattina ho effettuato un cambio di 15lt (25%) e adesso i valori sono
pH: 7,38
KH: 4,00 (verificato con kit tetra test -viraggio a gocce)
Adesso do tempo al CO2 di fare il suo lavoro.
Touareg
Touareg
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/03/2016, 9:24
Touareg ha scritto:In che senso non ti convince?
questa mattina ho effettuato un cambio di 15lt (25%) e adesso i valori sono
pH: 7,38
KH: 4,00 (verificato con kit tetra test -viraggio a gocce)
Adesso do tempo al CO2 di fare il suo lavoro.
Ah, 7,38 ok. Mi riferivo a 8,1 qualche post sopra...

cuttlebone
-
Touareg

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/03/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 70x70x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 7800
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis acicularis
Anubias Barteri
Cryptocoryne moehlmannii
Microsorum trident
Hygrophila Corymbosa Thailand - Nomaphila Siamensis
Echinodorus parviflorus
- Fauna: Avviato il 29/3/19
2 P. scalare super orange
12 cardinali
6 neon neri
2 otocinclus
- Altre informazioni: Vasca angolare Fluval Venezia 190
Parametri al 31/3/19
pH: 6,6
KH: 4
GH: 8
CO2: 35 (da calcolatore)
PO:0
NO2-: 0 (valore da striscia tetra)
NO3-: 10 circa (valore da striscia tetra)
Cond: 410 µS/cm
Impianto RO disponibile
Filtro esterno Fluval 206
Per ora luce 6 hr gg
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Touareg » 13/03/2016, 20:57
Ho misurato questa sera il pH dopo aver erogato per tutto il weekend abbondante CO2, circa 20/25 bolle al minuto giorno e notte. Il pH è sceso solo a 7,25. (-0.09 rispetto a sabato mattina). E' normale una discesa così lenta?
Touareg
Touareg
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti