Parere analisi acqua di rete

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di Saeros » 08/01/2021, 23:32

Ciao a tutti, volevo un parere sulle analisi del mio acquedotto per comprendere meglio e capire se l'acqua che sto usando nelle mie vasche, sia adeguata e non faccia troppo schifo..
Queste sono le analisi del gestore, aggiornate al 19/11/2020:
Parametri_acqua_acquedotto.png
facendo dei calcoli sommari, grazie anche all'App sul cellulare, mi vengono questi parametri:
-con il calcolo dei bicarbonati disciolti, dovrei avere un KH che si aggira sui 10 dKH (misurato con il test della sera, risulta corretto)
-con il Ca e Mg li mio GH dovrebbe avere un valore tra i 12,3 e i 12,5 dGH (il test della sera mi da il viraggio a 13, ma sui 5ml...non ho provato a metterne 10 per non sprecare troppe gocce, sono tirchio :D )
-la durezza totale rilevata dalle analisi è di 22 gradi francesi (12,4 dGH) abbastanza in linea con i valori di Ca e Mg.
-il sodio a 4mg/l mi sembra buono, ma lascio la parola agli esperti.

secondo voi, dato che sono in procinto di fare un'altra vasca di recupero da 180L, con queste analisi, potrei pensare di allevare dei guppy o dei platy senza dover fare troppe correzioni?

aggiungo che l'acqua di RO (che mi autoproduco) ha una conducibilità quasi nulla...
misurata l'altro giorno (appena fatta per reintegrare le evaporazioni dell'amazzonico con i cardinali) ha conducibilità che non supera i 5 µS/cm
nel caso posso usarla per tagliare l'acqua di rete.

grazie a tutti in anticipo come sempre per i preziosi consigli. :-bd
ciao!

S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di fablav » 09/01/2021, 12:40

É perfetta.
Puoi usarla senza problemi. :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Saeros (09/01/2021, 22:03)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di Saeros » 09/01/2021, 22:24

grazie mille! @fablav
ho notato oggi, che avevo dati "vecchi", per così dire...sono già stati aggiornati con dei test più recenti del 30/12/2020.
siccome i pozzi in esercizio sono più di uno e pescano da zone diverse, adesso se inserisco i dati del mio domicilio, mi escono questi valori:
Parametri_acqua_acquedotto_30-12-2020.jpg
non sono cambiati molto, ma il KH e la durezza totale sono aumentati di un punto (Ca +9mg/L e Mg +1mg/L rispetto alle precedenti analisi).

forse dovrei ripetere i test a reagente, per vedere a quale pozzo/falda attingo l'acqua...(magari è un errore del gestore che mi attribuisce una geolocalizzazione sbagliata)...
cmq ho guardato le schede per i poecilidi e dovrei ugualmente essere nel range di GH adeguato...forse abbassare leggermente il pH?.. ma con quel KH, difficilmente ci riuscirò
vado sereno e riempio, piantumo e metto in moto...tanto ora che matura, arrivano le piante e la plafoniera e tutto il resto, passerà qualche mese :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di aragorn » 09/01/2021, 22:36

Ciao Saeros
Vanno bene entrambe per la seconda analisi ti consiglio di tagliarla 80%-90% rubinetto 20%-10% ro per il Ca .
Puoi farlo anche per la prima non è un dramma
Avere un Ca sopra 60 mg/l con così poco K ti potrebbe rendere necessario aggiungere molto K possibilmente da solo (non NK)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di Saeros » 09/01/2021, 23:12

Ciao aragorn, grazie!
si pensavo anche io di tagliarla con un po' di RO, ma giusto per diluire un po' i nitrati che ri aggiungerei con un po' di NK (per alzare il potassio)..
devo calcolarlo in base ai litri netti.

da quello che mi hai detto, capisco che il rapporto calcio:potassio è molto sbilanciato.. ma come aggiungo solo K senza aggiungere anche azoto nitrico?
anche il Cifo Potassio è Nitrato praticamente...
se aggiungessi solfato di potassio, non avrei un eccesso di zolfo?... preferirei avere un po' più di nitrati, almeno le piante li usano più "volentieri" rispetto allo zolfo.. credo.. è corretto?
poi sono molto ignorante in materia, se esistono altri metodi per aggiungere solo potassio, sono qui per imparare! ^:)^

grazie!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di aragorn » 09/01/2021, 23:40

Saeros ha scritto:
09/01/2021, 23:12
potassio è molto sbilanciato
per il vero le acque di rubinetto hanno sempre poco K non ricordo un post di analisi con valori idonei per un plantacqurio.
Saeros ha scritto:
09/01/2021, 23:12
esistono altri metodi
Si esistono altri metodi .
io uso Bicarbonato di Potassio KHCO3 che incide anche sul KH e solfato di potassio K2SO4 che da K 40% e SO4 60% che sono due macroelementi .
Saeros ha scritto:
09/01/2021, 23:12
rispetto allo zolfo
lo zolfo è importante (è l'atomo centrale della clorofilla) certo lo diamo già con il sale inglese ma con il solfato di potassio ne diamo 1/3 di quanto ne diamo con il Mg.
Comunque se non vuoi complicarti la vita ti quoto
Saeros ha scritto:
09/01/2021, 23:12
referirei avere un po' più di nitrati, almeno le piante li usano più "volentieri"
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Saeros (10/01/2021, 9:37)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di Saeros » 10/01/2021, 0:08

hantanyel Granpasso... ti ringrazio :)
ne approfitto.. ho visto che esistono dei test per determinare la concentrazione di Mg in acqua dolce (mi pare della JBL..saranno la versione diluita di quelli marini, non so...)..se funzionassero, conoscendo la concertazione di magnesio e la durezza totale, si riuscirebbe a capire quanto calcio ho sia nell'acqua di rubinetto, che anche nelle vasche?
questo mi faciliterebbe nella somministrazione della giusta dose di K.. ho sempre paura di esagerare e avere la conducibilità che schizza sempre più in alto..

quale sarebbe il giusto rapporto calcio potassio?

S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di aragorn » 10/01/2021, 0:54

Saeros ha scritto:
10/01/2021, 0:08
ho visto che esistono dei test per determinare la concentrazione di Mg in acqua dolce (mi pare della JBL..saranno la versione diluita di quelli marini, non so...)..se funzionassero, conoscendo la concertazione di magnesio e la durezza totale, si riuscirebbe a capire quanto calcio ho sia nell'acqua di rubinetto, che anche nelle vasche?
esatto bravo.
Però però
il test funziona ma non è facilmente leggibile
Tuttavia possiamo fare l'inverso con il Ca.
il test del Ca è a viragio di colore e quindi molto semplice chiaro ... come quello del GH appunto.
Peccato che è per il marino
ma
c'è un metodo per utilizarlo nel dolce è facilmente leggibile e ti da una possibilità di errore di +/- 4 mg/l che per il Ca che ha normalmente valori > 40 mg/l è più accettabile che non l'errore di lettura del test Mg .
Altro elemento a favore è che costa molto meno .
Se sei interessato domani chiocciolam che ora vado a nanna
I Raminghi ti salutano
:-h
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di Saeros » 10/01/2021, 9:31

@aragorn ^:)^
ti ringrazio molto!
non sono un chimico, ma mi appassiono alle cose e poi voglio capire. :D

la cosa che mi ha sempre dato fastidio dei prodotti commerciali per acquariofilia è: metti un po' di questo + un po' di quello.. e sulle etichette non c'è mai scritto niente di cosa contengono.. (almeno nei prodotti base)..
la conducibilità schizza sempre in alto col tempo e mi toccava poi fare i cambi, per poi ricominciare il ciclo...
ma è un "processo commerciale" appunto.. i produttori devono vendere.. ha una sua logica di mercato, soprattutto per i "pigri" ;)
da quando ho scoperto il PMMD del forum, mi si è aperto un modo nuovo..
tornare al classico, inserisci tot ml florena, poi le tabs e poi questo e quello.. e alla fine devi cambiare acqua ogni 3settimane, perché in vasca non sai che cosa hai messo...ma mai più!
sono 9 mesi che ho la stessa acqua nel 50litri (conducibilità ancora sotto controllo), le piante sono perfette e i pesci stanno bene.. mai successo.. come dire, è appagante :-bd
scusa la digressione, ma quando parto.. :D

tornando al Calcio, sono andato a ricercare un po' in giro e ho visto che si possono usare i test della JBL per il marino, usando 10ml (invece che in cinque come nel canonico) e raddoppiando le dosi dei reagenti...
oppure in 20ml (quadruplicando le dosi dei reagenti??) per essere ancora più precisi.

cito dal sito sul test:
"Di facile uso: riempire la provetta di plastica con l'acqua da esaminare, aggiungere i reagenti e contare le gocce fino al viraggio del colore. Numero delle gocce x 20 = contenuto di Ca"
quindi, se non ho capito male, con 5ml di acqua in provetta, va moltiplicato x20.. se ne metto 10 di ml e raddoppio i reagenti, devo moltiplicare per 10?
è corretto?

grazie mille!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Parere analisi acqua di rete

Messaggio di aragorn » 10/01/2021, 9:58

Saeros ha scritto:
10/01/2021, 9:31
JBL per il marino
È il mio
Procedimento :
1-Provetta capiente
2-quadruplo o quintuplo ecc di acqua di acquario rispetto ai 5 ml richiesti (io vado a 25 ml)
3-valore della goccia pari ad 1/4 - 1/5.
Con la Jbl puoi comprare direttamente le ricariche del Ca, costa molto meno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Saeros (10/01/2021, 11:16)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti