Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Alexf

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/01/17, 14:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000k 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite black e gravelit
- Flora: Bucephalandra
Anubias nana
Cryptocoryne beckettii
Nymphaea lotus red (a breve)
Rotala verte
Alternanthera
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Paracheirodon axelrodi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alexf » 13/01/2017, 14:24
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e volevo farvi vedere alcune foto della vasca per avere conferme sui problemi che ci sono e capire le possibili soluzioni.
Premetto che la vasca è nuova, avviata circa 40 giorni fa, ha un fondo di fluorite e gravelit, il filtro è esterno della hydor, caricato a spugna grossa e doppio cestello di canollichi, (ne ho inseriti il doppio della quantità fornita con il filtro) al momentonon ho messo la lana perché vedevo una netta diminuzione della portata, magari sbaglio ma vedo l'acqua molto limpida.
Allego anche la foto di tutti i valori che purtroppo non sono a posto...
I nitrati sono ancora a 0 nonostante l'inserimento di batteri sin dall'avvio, successivamente ho inserito 8 esemplari di petitella alimentandole 1 volta al giorno ma nulla, ancora a zero.
La durezza è ancora elevata perché i primi cambi li ho fatti con buona parte acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, prossimamente aumento la quantità di osmosi.
infine la CO2 non sale tanto nonostante le 60 bolle al minuto, anche se credo sia più corretto misurarla in mg/l. in questo caso penso che avendo una vasca con tracimatore posteriore molta anidride carbonica si perda con la cascatella.
Al momento non faccio nessuna fertilizzazione ma sto preparando il protocollo base di Rox trovato su questo sito.
Chiedo un vostro aiuto per partire al meglio.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alexf
-
cicerchia80
- Messaggi: 53702
- Messaggi: 53702
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 13/01/2017, 14:31
Ciao. E benvenuto,hai le analisi della tua acqua di rete?
Sono daccordo con te sulla dispersione di CO2,non puoi risolvere in qualche modo?
Beh..0 nitrati ma anche 0 nitriti,ppi fertilizzando ovviamo il problema
Stand by
cicerchia80
-
Alexf

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/01/17, 14:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000k 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite black e gravelit
- Flora: Bucephalandra
Anubias nana
Cryptocoryne beckettii
Nymphaea lotus red (a breve)
Rotala verte
Alternanthera
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Paracheirodon axelrodi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alexf » 13/01/2017, 14:40
per ridurre la cascatella devo tenere il livello della vasca sempre altro in modo da muovere al minimo l'acqua in discesa verso il filtro.
ecco le analisi dell'acqua ma adesso che le guardo non mi fiderei troppo di questo test... dalla rete idrica il nitrato gia a10 mg/l?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alexf
-
cicerchia80
- Messaggi: 53702
- Messaggi: 53702
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 13/01/2017, 15:12
Alexf ha scritto:per ridurre la cascatella devo tenere il livello della vasca sempre altro in modo da muovere al minimo l'acqua in discesa verso il filtro.
ecco le analisi dell'acqua ma adesso che le guardo non mi fiderei troppo di questo test... dalla rete idrica il nitrato gia a10 mg/l?
puó essere,il limite consentito é 50
Mi sono espresso male scusami....chiedevo le analisi del fornitore idrico
Stand by
cicerchia80
-
Alexf

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/01/17, 14:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000k 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite black e gravelit
- Flora: Bucephalandra
Anubias nana
Cryptocoryne beckettii
Nymphaea lotus red (a breve)
Rotala verte
Alternanthera
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Paracheirodon axelrodi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alexf » 13/01/2017, 20:40
Dal fornitore dovrei sentire, non sapevo che si potessero chiedere....
inoltre volevo sapere cos'è quel residuo che si vede soprattutto sulle rocce. Si ricrea molto velocemente
Alexf
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 13/01/2017, 20:56
Alexf ha scritto:Dal fornitore dovrei sentire, non sapevo che si potessero chiedere....
Di solito si trovano anche online; prova a cercare "analisi acqua rete
tua città".
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 7 ospiti