Particolarità "allofane"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Particolarità "allofane"

Messaggio di Pisu » 18/12/2018, 22:59

Ciao forum :-h
Mi chiedevo :-?
Le terre allofane hanno un'alta csc, in pratica trattengono elettrostaticamente sulla loro superficie più cariche elettriche (ioni) di altre.
Parliamo di superficie.
Ora, prendiamo ad esempio l'akadama.
Se utilizziamo una granulometria piuttosto fine, avremo una superficie maggiore a parità di volume, giusto? Quindi avremo anche una csc maggiore della stessa akadama con granulometria maggiore, sempre a parità di volume. Se sì, la differenza è sostanziale o minima?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Particolarità "allofane"

Messaggio di Nijk » 19/12/2018, 11:57

Pisu ha scritto: Se sì, la differenza è sostanziale o minima?
La differenza sostanziale tra una granulometria fine ed una grossa è sia puramente "estetica" che funzionale, nel nostro caso una granulometria fine oltre ad essere più gradevole alla vista ti permette anche di interrare le piante e farle rimanere giù con relativa facilità, cosa che non riusciresti a fare con la pezzatura più grande.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Pisu (19/12/2018, 12:22)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti