Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 14/07/2020, 1:01
Eccomi di nuovo qui come suggerito da @
roby70
A giorni (lavoro permettendo) dovrei riempire un rio 125 per poi spostare flora e fauna dell'acquario avviato li...
I valori attuali (acquario vecchio) sono
KH 4.5
GH 9.5
Cond 640
La mia acqua di rete è inutilizzabile se non per quei pochi litri giusto per avere gli elementi traccia...
Quindi farò 100 litri di demi e 10 di rete...
Non vorrei comprare acqua in bottiglia per sistemare le durezze avendo a disposizione il carbonato di calcio e il magnesio da pmdd...
Taggo gli esperti @
nicolatc e @
lucazio00 ma anche @
Pisu (ormai lo taggo ovunque


) per capire come muovermi per ottenere più o meno gli stessi valori e non sbilanciare il rapporto potassio-calcio-magnesio ^:)^
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Marcov
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 14/07/2020, 1:31
Marcov ha scritto: ↑14/07/2020, 1:01
La mia acqua di rete è inutilizzabile se non per quei pochi litri giusto per avere gli elementi traccia...
Quindi farò 100 litri di demi e 10 di rete...
Beh con tutto quel sodio anche così arrivi a 2 cifre!
Perché dici di non voler utilizzare l'acqua in bottiglia? Io fossi in te la preferirei scartando completamente quella di rete, ce ne sono alcune che hanno già un ottimo rapporto calcio/magnesio.

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 14/07/2020, 1:35
Ragnar ha scritto: ↑14/07/2020, 1:31
Perché dici di non voler utilizzare l'acqua in bottiglia?
Principalmente per evitare di acquistare altra plastica
Poi ipotizzando che siano 80 mg/l penso che rimango sotto i 10 mg/l in vasca
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 14/07/2020, 1:45
Marcov ha scritto: ↑14/07/2020, 1:35
Principalmente per evitare di acquistare altra plastica
Questo è un pensiero molto nobile, alcune case però la riciclano... oppure potresti testare un po' d'acqua presa dalle case dell'acqua, ti porti dietro i boccioni e fai il pieno con pochi centesimi

ce ne sono dalle tue parti?
Marcov ha scritto: ↑14/07/2020, 1:35
Poi ipotizzando che siano 80 mg/l penso che rimango sotto i 10 mg/l in vasca
Ovviamente se è a 80 mg/L è comunque una percentuale accettabilissima ma in questo modo dovresti reintegrare gli altri sali... ovviamente la decisione spetta a te
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 14/07/2020, 2:01
Ragnar ha scritto: ↑14/07/2020, 1:45
ce ne sono dalle tue parti?
Si ma temo che sia sempre acqua con il punto interrogativo perché non si trovano i valori
Aggiunto dopo 51 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑14/07/2020, 1:45
Ovviamente se è a 80 mg/L è comunque una percentuale accettabilissima ma in questo modo dovresti reintegrare gli altri sali... ovviamente la decisione spetta a te
Vediamo cosa dicono gli esperti

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 14/07/2020, 8:26
Marcov ha scritto: ↑14/07/2020, 1:01
Pisu (ormai lo taggo ovunque )
Ma perché io
sono ovunque
Hai un impianto ad osmosi?
Se sì potresti usare solo quella e ti prendi un flaconcino di Easy-Life Profito da usare ogni tanto per gli elementi traccia.
Questa è sicuramente una soluzione comoda.
Per le proporzioni tra calcio e magnesio vediamo dopo a seconda di cosa decidi.
Il potassio invece preferisco fartelo dosare solo come fertilizzante, lo aggiungi poi.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 14/07/2020, 8:42
Io invece, per acquari sopra i 100 litri, andrei omin questo caso con osmosi/demineralizzata e sali di ricostruzione (tipo phytagen S1 planta)
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Certcertsin
- Messaggi: 17005
- Messaggi: 17005
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3074
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 14/07/2020, 8:45
Seguo molto interessato,questo non me lo perdo!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 14/07/2020, 8:57
Aggiungo come alternativa con poco sodio, soprattutto per pesci d'acqua "tenera" il Drak Duradrakon (Hardener Salt).
Il phytagen s1 non ha sodio, ma ha tanto potassio (anche troppo).
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 14/07/2020, 12:41
nicolatc ha scritto: ↑14/07/2020, 8:42
Io invece, per acquari sopra i 100 litri, andrei omin questo caso con osmosi/demineralizzata e sali di ricostruzione (tipo phytagen S1 planta)
Non vorrei spendere altri soldi
L'acqua di rete ha KH 15 e GH 13
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 5 ospiti