Passo all'acqua di rete?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 2:30

Ciao a tutti!
Da circa un anno e mezzo uso solo acqua di osmosi remineralizzata nel mio acquario tropicale da 100 litri netti (allestimento biotopo asiatico).
Per preparare l'acqua uso il Dennerle Osmose Remineral +
Sono passata a questo tipo di gestione per vari motivi, tra i quali la poca fiducia nella mia acqua di rete.
Quello che mi preoccupava di più era la possibilità di un eccesso di metalli pesanti causati dalle tubature molto vecchie del mio condominio (che ha più di 60 anni). Secondo voi è plausibile o mi sono preoccupata per niente?
Sinceramente non ho mai avuto un riscontro effettivo di questa mia paura... Nei due anni di vita della vasca ho visto sicuramente un miglioramento dello stato di salute dei pesci, ma probabilmente è dovuto alla maturità della vasca e non all'uso di sola RO.
Stavo quindi pensando di tornare ad usare l'acqua di rete tagliata con RO, come facevo all'inizio.
Mi sono quasi convinta dopo aver letto l'articolo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?, ma volevo comunque un vostro parere, anche per capire se ci sono cautele particolari da attuare per introdurre la "nuova" acqua.
Queste sono le analisi dell'acqua di rete della mia città
CINISELLO-BALSAMO.jpg
Ah, un'ultima cosa: nell'acqua dei cambi dell'acquario dei rossi (dove ho sempre usato acqua di rete + RO) metto il biocondizionatore (e farei lo stesso anche per il tropicale se decidessi di passare a RO + rete) perchè purtroppo non ho il tempo (né soprattutto lo spazio) per far decantare l'acqua di rubinetto. Lo so che in generale il biocondizionatore è considerato una cosa inutile, ma in questo caso ha una qualche utilità, oppure ogni volta che cambio l'acqua faccio un bagno di cloro ai miei carassi senza saperlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43443
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di roby70 » 04/05/2017, 8:41

Visti i range delle analisi hai un'acqua dura (KH da 13 a 17, GH da 10 a 19).
Potresti sicuramente usarla ma tagliata con RO.
Che pesci hai e a che valori li tieni?

Piccolo OT: ho visto che sei di Cinisello, che zona?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 11:23

Ho misurato il KH di rete a inizio aprile ed era 13
Tagliare con RO non sarebbe un problema, lo facevo già all'inizio prima di passare ai sali.
Confesso che non misuro i valori da parecchio, l'ultima a gennaio. Comunque mi sono assestata su KH 5 e GH 12.
Fauna: Colisa Chuna e Puntius Titteya
Piccolo OT: in zona Piazza Costa
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di For » 04/05/2017, 12:30

Ciao Lauretta :-h
mi sento di tranquillizzarti: non ho mai sentito di tubature che rilasciano per la vecchiaia. Semmai con così tanti bicarbonati potrai avere incrostazioni di calcare ma ai pesci non interessa (interessa principalmente chi lava il piatto doccia, "come io").
Rispetto al biocondizionatore hai un paio di alternative, sfruttando l'alta volatilità del cloro: puoi far uscire l'acqua calda (ma in questo caso non risolvi il problema "mancanza di tempo" perché dovresti attendere che si raffreddi) o far cadere l'acqua dall'alto e/o accendere un aeratore per 10 min nella tanica. In questo modo addio biocondizionatore.
OT: Se a questo aggiungi le piante che ti potrai far regalare dal buon Roby prevede un buon risparmio :))
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di Owl_Fish » 04/05/2017, 12:36

@For Scusa come funziona la cosa dell'areatore? Ti permette di evitare la decantazione?
C'è qualche post/articolo che spiega la cosa?
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di sa.piddu » 04/05/2017, 12:43

Owl_Fish ha scritto: come funziona la cosa dell'areatore?
siccome il cloro è volatile, per accelerare il rilascio dalla tanica smuovi l'acqua con l'areatore, altrimenti aspetti un po'...ma @lauretta (a proposito ciao!) questo tempo sembrava non ce lo avesse...
Owl_Fish ha scritto: C'è qualche post/articolo che spiega la cosa?
@For sta scrivendo un trattato in proposito...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di Owl_Fish » 04/05/2017, 12:48

@sa.piddu interessava anche me perché ho il terrore anche dopo la decantazione d'inserire sostanze inappropriate.
Fai conto che su una tanica da 5L non ne verso più di 4 e sto attento a non smuoverla troppo.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di sa.piddu » 04/05/2017, 12:57

Premetto che non sono un chimico, anzi, non ho proprio le tue attenzioni!
Uso acqua 50-50 rubinetto (in realtà da un impianto osmotico installato a casa, ma non ho ancora capito quanto sodio esce...) e osmosi proprio per tenere basso il sodio di prima, perché nell'acqua di rete ce n'è più di 20 mg/litro.
Comunque, mi limito a tenere l'acqua che mi serve per i rabocchi cambi in una tanica un paio di giorni e poi la uso...tutto qua!
Credo che For intendesse dire che nello "spirito" di AF il biocondizionatore è "quasi" un costo "inutile", ma questo lo dovresti avere ormai intuito leggendo i vari post ;)
Magari aspettiamo anche lui per conferma.
Io mi sento tranquillo sul tema "metalli pesanti", altro aspetto sono le durezze, ma per quello ne parliamo e ci confrontiamo sempre! :-h
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Owl_Fish (04/05/2017, 13:15)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di Sini » 04/05/2017, 14:16

Lauretta, stai diventando eretica!!! :-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Passo all'acqua di rete?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 14:29

For ha scritto: non ho mai sentito di tubature che rilasciano per la vecchiaia.
Neanche "ruggine"?
For ha scritto: Rispetto al biocondizionatore hai un paio di alternative, sfruttando l'alta volatilità del cloro: puoi far uscire l'acqua calda (ma in questo caso non risolvi il problema "mancanza di tempo" perché dovresti attendere che si raffreddi) o far cadere l'acqua dall'alto e/o accendere un aeratore per 10 min nella tanica. In questo modo addio biocondizionatore.
L'acqua calda la uso già miscelata a quella fredda per i cambi ai rossi, e la verso nel secchio con la doccetta. Questo sarebbe sufficiente al posto dell'aeratore? Non mi preoccupo per i rossi, ma soprattutto per i Titteya che hanno dimostrato di essere piuttosto sensibili (anzi attenzione alle dosi se usate il costapur).
For ha scritto: OT: Se a questo aggiungi le piante che ti potrai far regalare dal buon Roby prevede un buon risparmio :))
Non mi tentare, potrei approfittarne :D :- :))
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti