Patina oleosa in superficie

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
iosy
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 16/12/14, 20:56

Patina oleosa in superficie

Messaggio di iosy » 03/01/2015, 8:26

Ragazzi come da titolo avete già capito di cosa si tratta. Ma il mio dubbio e perché prima di usare CO2 e che la superficie del acqua si moveva non ho mai avuto sti problemi adesso che la uso e la superficie nn si muove mi succede questa cosa. Ma anche dopo poco tempo che faccio i cambi si ripresenta
pygocentrus nattereri

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di roberto » 03/01/2015, 8:31

anche nel mio ne ho un po'.....anche se non dovrei perchè mi disperde un po' di CO2 tengo la superfice un po' mossa...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
iosy
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 16/12/14, 20:56

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di iosy » 03/01/2015, 8:42

No la mia e proprio immobile la superficie ma non so come mai ste pattine oleose
pygocentrus nattereri

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di roberto » 03/01/2015, 8:50

FAI UN PO' DI MOVIMENTO IN SUPERFICE...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di Elia90vr » 03/01/2015, 8:55

Si tratta di colonie batteriche che non hanno ancora trovato casa. Come gia stato detto tieni movimentata la superficie anche poco, e aspetta. Anche a me è successo in avvio ma dopo poco più di un mese è gia andata via ;)
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di roberto » 03/01/2015, 8:56

infatti, sta mano a mano regredendo....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
iosy
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 16/12/14, 20:56

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di iosy » 03/01/2015, 9:48

Ok grazie mille ragazzi
pygocentrus nattereri

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Re: Pattina oleosa in superficie

Messaggio di Elia90vr » 03/01/2015, 12:20

e di che ;)
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Patina oleosa in superficie

Messaggio di Rox » 03/01/2015, 19:29

Muovere la superficie serve solo a disperdere la CO2.
La patina se ne va comunque, è questione di tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
iosy
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 16/12/14, 20:56

Re: Patina oleosa in superficie

Messaggio di iosy » 04/01/2015, 0:43

Ok perfetto rox
pygocentrus nattereri

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Oneghost e 12 ospiti