Patina superficiale...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Patina superficiale...

Messaggio di GiuseppeA » 19/05/2015, 10:26

Da qualche giorno noto questa patina in superficie...non è "spessa" e appena tocco l'acqua si apre come il mar Rosso all'arrivo di Mosè...
patina.jpg
Io mi sono fatto due idee:

1) La temperature: luci spente, temp. 24°, è molto meno mentre a fine fotoperiodo, temp. 28°/29°, ricopre tutta la superficie.

2) Probabile calo della portata della pompa. Non pulisco le spugne da più di due mesi, però non noto un calo importante della portata.

A voi l'ardua sentenza!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Patina superficiale...

Messaggio di projo » 19/05/2015, 10:36

Da me è sparita da qualche giorno, le uniche cose che sono variate sono state il filtro, la luce e l'erogazione di CO2. Spero di individuare il "benefattore" per renderlo pubblico.

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Patina superficiale...

Messaggio di cuttlebone » 19/05/2015, 10:38

Batteri in cerca di casa [emoji6]
Capita a volte dopo uno sbalzo di temperatura è/o valori per un cambio.
Nulla di che. Andrà via da sola [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Patina superficiale...

Messaggio di GiuseppeA » 19/05/2015, 11:37

L'ultimo cambio (10 L), se così si può chiamare, risale a più di 2 mesi fa.
Qualche rabbocco di pochi litri alla settimana con RO causa evaporazione, a temperatura ambiente 25°. Ho alzato un pò il coperchio per far girare più aria.
Valori acqua ed erogazione CO2 costante.
:-?? :-??


L'unica cosa cambiata è la temperatura causa incombenza estate...prima era fissa a 25° adesso ho staccato il termostato e ha le variazioni descritte nel primo post.

Vediamo come evolve la situazione...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Patina superficiale...

Messaggio di Jack of all trades » 19/05/2015, 11:43

Ma la superficie è ferma? In teoria il Bluwave aspira anche dalla superficie quindi è strano che si faccia la pellicola, o almeno così spessa :-?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Patina superficiale...

Messaggio di Nijk » 19/05/2015, 12:13

Probabilmente è una semplice patina batterica.
I batteri si riproducono in base al cibo che hanno a disposizione, una delle cause potrebbe derivare anche da un eccesso di sostanze organiche (es.troppo mangime) e la temperatura incide anche sulle quantità di ossigeno disciolte in acqua (la pompa ha principalmente lo scopo di ossigenare con "acqua nuova" e in modo continuo le colonie batteriche presenti sia in vasca che nel filtro) in questo senso quello che hai notato con l'aumento della temperatura potrebbe non essere un caso in quanto più è alta la temperatura e minori sono le concentrazioni di ossigeno disciolte in acqua.
Concordo con Jack per quanto riguarda la superficie, anche a me sembra troppo ferma, un leggero movimento dovresti assicurarlo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Patina superficiale...

Messaggio di GiuseppeA » 19/05/2015, 13:01

Jack of all trades ha scritto:Ma la superficie è ferma? In teoria il Bluwave aspira anche dalla superficie quindi è strano che si faccia la pellicola, o almeno così spessa :-?
La superficie fa un piccolissimo movimento...il filtro è stato modificato per fare il venturi ( che adesso non uso più) e quindi l'uscita è dalla parte opposta e diretta verso il fondo...
La griglia di aspirazione arriverà a metà vasca più o meno..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Patina superficiale...

Messaggio di projo » 19/05/2015, 13:14

Secondo me il motivo è legato all'apertura del coperchio. Non sarebbe il primo che in coincidenza con questo fattore si è trovato una bella patina in superficie.

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Patina superficiale...

Messaggio di GiuseppeA » 19/05/2015, 13:30

projo ha scritto:Secondo me il motivo è legato all'apertura del coperchio. Non sarebbe il primo che in coincidenza con questo fattore si è trovato una bella patina in superficie.

Inviato dal mio Nexus 4
Diciamo che mi sono accorto perchè ho aperto il coperchio per via delle temperature...

Che poi non è aperto del tutto..ha 2 mollette che lo tengono leggermente sollevato..questione di 2 cm..


Altra cosa strana, ieri sera avevo un pearling che non vedevo da parecchio...ed è più di una settimana che non fertilizzo causa mancanza di tempo... :-?? :-??

EDIT: sono tornato a casa e ho controllato la patina. Meno di ieri ma dentro ci ho trovato delle filamentose.. Ne ho rimossa qualcuna e mi hanno lasciato del verde in acqua...

Che sta succedendo? :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Patina superficiale...

Messaggio di Jack of all trades » 19/05/2015, 22:43

Una qualunque superficie, da quella del substrato a quella dell'acqua stessa, ha una carica negativa che attrae gli ioni positivi (cationi) e il carbonio organico disciolto (DOC), che è la principale fonte di materia organica per i batteri responsabili della decomposizione. Questi composti a carica positiva a loro volta attraggono composti carichi negativamente. Insomma, sulla superficie si possono formare una marea di nutrienti che attirano non solo i batteri di qualunque tipo e che formano il biofilm, ma anche alghe e protozoi. Quindi i batteri in superficie non è che sono lì in cerca di casa, perché hanno perso la strada per il filtro o perché il filtro gli fa schifo o non è adeguato a loro, ma perché vi hanno trovato una casa :D
È raro -non l'avevo mai sentita- che arrivino a formarsi anche le filamentose, forse vi è un bel po' di ammonio prodotto dai batteri che le ha attirate e quelli nitrificanti non riescono a rubarglielo tutto :-??

Se hai notato un miglioramento puoi vedere come va nei prossimi giorni, magari va via da sola.
Io sarei più schietto :)) , rimuoverei il venturi se possibile e farei andare il filtro in maniera "standard" per un'ora o due, magari puntando il getto in modo che smuova un po' la superficie...
Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
GiuseppeA (20/05/2015, 7:50)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MassimilianoGiunta1 e 9 ospiti