Per chi usa urea...alternativa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di Rindez » 06/01/2025, 18:53

​ buongiorno,
Recentemente ho fatto test per stabilizzare l'urea in soluzione acquosa.
È risaputo che se sciolta in acqua idrolizza velocememte fino a decomporsi in ammoniaca e anidride carbonica.
Purtroppol a velocità con cui lo fa è elevata e se provassimo a scioglierla per dosarla più comodamemte nelle nostre vasche...presto, molto presto ci troveremmo una soluzione puzzolente di ammoniaca che si liberebbe dalla soluzione appena apriamo la bottiglia.
Ormai da agosto ho trovato un modo sicuro per stabilizzarla...ho aspettato un pò a dirvelo per avere la certezza che avesse una elevata stabilità.
La.sostanza che la stabizza è il fosfato mono potassico KH2​​​​​​2PO4 che non è altro che la.sostanza più usata in assoluto per integrare fosfati negli acquari.
La quantità perchè riesca a stabilizzare in modo sicuro l'urea è una concemtrazione di 57,6 g/l.
Con una concetrazione così di fosfato mono potassico si può fare una soluzione di urea pari a 100 g/l.(già testato).
100 g/l di urea corrispondono a 2mg/l teorici di nitrati dosando 1 ml in 100 litri.
Ovviamente assieme all'azoto viene dosato fosforo nella quantità di 0,4 mg/l 
Prove a concentrazioni maggiori di urea ancora non le ho fatte....ma teoricamente non dovrebbe cambiare nulla in fatto di stabilità.
Si potrebbero tranquillamente sciogliere 500 g/l di urea e ottenere un dosaggio 5 volte in azoto rispetto al precedente...quindi 1 ml in 100L doserebbero 10mg/l di nitrati teorici e 0.4 mg/l di fosfati.
Seguiranno aggiornamenti in quanto altri test sono previsti con altri stabilizzanti.
 
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
lucazio00 (06/01/2025, 19:40)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di lucazio00 » 06/01/2025, 19:41

Infatti la mia soluzione al 30% p/v di urea puzza di ammoniaca! Grande!
Dovrebbe funzionare anche col fosfato di sodio...credo!
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di Rindez » 06/01/2025, 19:42

=)) parecchio immagino 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di lucazio00 » 06/01/2025, 19:43

Non quanto l'ammoniaca concentrata al 30% eh!

2mg/l di nitrati teorici corrispondono a circa 0,4515mg/l di azoto...corrispondenti ad un massimo di 1,4834mg/l di nitriti teorico...se c'è il fosfato non c'è l'ammonio già pronto e quindi il picco di nitriti si spiana!

Bene, bene, bene!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di Rindez » 06/01/2025, 19:43

Domani faccio partire quella con 500g/l di urea...poi appena ho tutto parto con l'altro test​ :D

Aggiunto dopo 54 secondi:

lucazio00 ha scritto:
06/01/2025, 19:43
Non quanto l'ammoniaca concentrata al 30% eh!

=))

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:

lucazio00 ha scritto:
06/01/2025, 19:41
fosfato di sodio...credo!

nel caso del fosfato mono..che lo.fa funzionare è l'acidità...però quello di sodio anche no​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di lucazio00 » 06/01/2025, 19:50

Ma l'acidità non fa puzzare di ammoniaca per via della conversione ad ammonio oppure perchè si blocca proprio l'idrolisi.

In pratica se hai fatto il test dell'ammonio te lo dà negativo...immagino
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di Rindez » 06/01/2025, 19:52

In teoria stabilizza l'intermedio e non permette allo.ione  OH-di fare la.sostituzione sul carbonio.
Quindi senza sostituzione niente intermedio(carbammato) e niente idrolisi.

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Da agosto il pH è pressoché stabile a 4.8...ammoniaca non c'è ne​ :))

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Un bottiglino di vetro trasparente piccolo l'ho anche testato lasciandolo al sole di agosto per un mese e non ha fatto uma piega...

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
A vinjaz  gli ho dato una boccia da un litro...al.pet festival ma credo non  L'abbia usata visto quello che già riesce a fare con le sue piante​ :))^__^

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
lucazio00 (06/01/2025, 19:56)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di lucazio00 » 06/01/2025, 20:01


Rindez ha scritto:
06/01/2025, 19:55
Da agosto il pH è pressoché stabile a 4.8...ammoniaca non c'è ne

Certo, perchè il pH sarebbe aumentato, infatti lo ione diidrogenofosfato (pKa = 6,86) è un acido più forte dello ione ammonio (pKa = 9,25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di Rindez » 06/01/2025, 20:03

Infatti sono fiducioso anche per 500g/l perché non è questione che lo salifica e proprio che non gli da modo di formarsi.

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Il prossimo test è un tampone citrato.
Che secondo me è quello che usano anche nel cifo.
A sensazione...non so nulla di certo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
lucazio00 (06/01/2025, 20:05)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Per chi usa urea...alternativa

Messaggio di lucazio00 » 06/01/2025, 20:06

Si potrebbe formulare con una proporzione tra nitrato teorico : fosfato = 10 : 1
Ma resta l'incognita dei nitriti che possono accumularsi e quindi la quantità effettiva di urea e fosfato
Eviterei di aggiungere carbonio organico che non sia una sostanza chelante tipo EDTA, DTPA, EDDHA, HBED per ferro e microelementi...per non favorire troppo i batteri eterotrofi
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti