Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 13/11/2018, 16:49
Per 1/4 di acqua di Ro, quanti grammi di Potassio Nitrato servono per avere una miscela ottimale come fertilizzante per l' acquario ?
Grazie 1000
Se la polvere di potassio fosse scaduta da 4 anni , avrebbe perso tutte le caratteristiche ?

marcello
-
cicerchia80
- Messaggi: 53668
- Messaggi: 53668
- Ringraziato: 9029
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9029
Messaggio
di cicerchia80 » 13/11/2018, 18:32
Non ho capito
Ti serve un quarto di flacone per fertilizzare al bisogno?
Farei in 1/4 50g
marcello ha scritto: ↑Se la polvere di potassio fosse scaduta da 4 anni , avrebbe perso tutte le caratteristiche ?

Non credo
Stand by
cicerchia80
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 13/11/2018, 18:33
domanda un po' troppo generica, vedo se posso aiutare.
30,5 grammi di KNO3 in 250 ml di acqua RO danno una soluzione di cui 10 ml apportano a 100 litri d acqua circa 7,5 mg/lt di NO3-, oltre a 4,7 mg/lt di potassio.ora dipende da quanti litri è la tua vasca, se ad esempio è 60 litri aggiungi 6 ml per avere lo stesso risultato, se è 170 litri aggiungi 17 ml, e così via.
è generica la domanda perchè non so di che vasca parli, non so di che piante si tratta. se hai 100 litri di vasca con CO2, 1 watt/litro di luce e egeria e cerato la dose è bassa sicuramente, se hai solo anubias e microsorum in una vasca low tech potrebbe essere anche abbondante.
per la scadenza del nitrato di potassio in genere il sale non scade, più che altro possono variare le sue caratteristiche per via dell umidità assorbita negli anni.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
cicerchia80
- Messaggi: 53668
- Messaggi: 53668
- Ringraziato: 9029
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9029
Messaggio
di cicerchia80 » 13/11/2018, 18:39
ramirez ha scritto: ↑domanda un po' troppo generica, vedo se posso aiutare.
30,5 grammi di KNO3 in 250 ml di acqua RO danno una soluzione di cui 10 ml apportano a 100 litri d acqua circa 7,5 mg/lt di NO
3-, oltre a 4,7 mg/lt di potassio.ora dipende da quanti litri è la tua vasca, se ad esempio è 60 litri aggiungi 6 ml per avere lo stesso risultato, se è 170 litri aggiungi 17 ml, e così via.
è generica la domanda perchè non so di che vasca parli, non so di che piante si tratta. se hai 100 litri di vasca con CO
2, 1 watt/litro di luce e egeria e cerato la dose è bassa sicuramente, se hai solo anubias e microsorum in una vasca low tech potrebbe essere anche abbondante.
per la scadenza del nitrato di potassio in genere il sale non scade, più che altro possono variare le sue caratteristiche per via dell umidità assorbita negli anni.
Io sono rimasto alle dosi che usiamo nel nostro PMDD
Almeno se capita in fertilizzazione è scontato l'apporto,solo per un concetto di abitudine
Stand by
cicerchia80
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 13/11/2018, 19:33
cicerchia80 ha scritto: ↑Io sono rimasto alle dosi che usiamo nel nostro PMDD
ho fatto 2 calcoli al volo consigliando un dosaggio basso perchè non so in che vasca va messo, ma alla fine anche il dosaggio del pmdd del forum va più che bene
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 13/11/2018, 20:20
Scusate la confusione, pongo la domanda così :
Per 1 /4 di litro di acqua di Ro , se dovessi fare il Pmdd , quanto Potassio dovrei mettere ?.
Solo Potassio in polvere , un cucchiaio raso ( più o meno 5 grammi ) ?
Sarebbe un mezzo esperimento , voglio provare a fertilizzare con solo Potassio .
Sarebbero 12 litri di acqua e la Macroalga Caloglossa.
marcello
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 13/11/2018, 20:40
marcello ha scritto: ↑
Per 1 /4 di litro di acqua di Ro , se dovessi fare il Pmdd , quanto Potassio dovrei mettere ?.
Cosa intendi? Vuoi fare 250 ml di soluzione fertilizzante?
Se sì la dose pmdd è di 250g di nitrato di potassio su 1 litro, se vuoi fare 1/4 di litro devi metterne 250/4=62,5g...
Ma qui
marcello ha scritto: ↑Solo Potassio , un cucchiaio raso ( più o meno 5 grammi ) ?
proprio non ho capito
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Ah ok, hai modificato il messaggio, allora non saprei...
Posso chiederti perché lo vuoi fare?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 13/11/2018, 20:47
Esperimento con la Caloglossa .
62,5 grammi per 1/4 di litro ma non è troppo ?
Ammettendo una soluzione del genere ,
che dosaggio dovrei fare ( gocce ) per 12 litri di " vasca " per avere valori ottimali di Potassio ?
Ps. quali sono i valori ottimali di solo Potassio in una vasca mediamente piantumata ?
marcello
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 13/11/2018, 20:53
marcello ha scritto: ↑62,5 grammi per 1/4 di litro ma non è troppo ?
È la dose del nostro pmdd
marcello ha scritto: ↑Ammettendo una soluzione del genere ,
che dosaggio dovrei fare ( gocce ) per 12 litri di " vasca " per avere valori ottimali di Potassio ?
Per questo abbiamo il nostro calcolatore
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
marcello ha scritto: ↑Ps. quali sono i valori ottimali di solo Potassio in una vasca mediamente piantumata ?
Che so io tra i 10 e i 15 mg/l...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 13/11/2018, 21:00
Ok,
ammesso che ci riesco provo a fare 20 - 25 mg/l.
Alghe favorite ?
Male che va muore tutto.

marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], LilyBluewater e 14 ospiti