perchè non gli nh3/nh4?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 20/11/2022, 17:41


bitless ha scritto:
20/11/2022, 17:38
questo è il succo, sì

In effetti, come ho detto prima Azoto e Carbonio girano sulla catena alimentare:D
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 20/11/2022, 17:42

Comunque bello il fatto che siano mooooooooolto OT e nessun moderatore ci ha fermati😂
► Mostra testo
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2022, 17:42


bitless ha scritto:
20/11/2022, 16:57
bella battuta!

... Bravo hai colto
 

bitless ha scritto:
20/11/2022, 16:57
qui non ho capito

che se si parla di ciclo dell'azoto in acquario, non entra in gioco l'azoto gassoso della denitrificazione
All'aumentare dei nitrati, cambi acqua
Quindi non è un ciclo..
 

malu ha scritto:
20/11/2022, 17:00
Diciamo che il cambio è la via più semplice..... Per conto mio, se hai (per esempio) un senza filtro, senza piante e non ci metti le mani, la continua stratificazione dei batteri può portare ad un buon consumo del nitrato.... Non parliamo poi se si impiegasse un Amburgo a flusso lento.
Si ovvovviamente, pure un normale filtro bello zozzo diventa un denitrificatore, ma diciamo che non è proprio la nornormalità
È come se mi mettessi a spiegare che i silicati non creano le diatomee, ma ancora non ci sono i batteri a nutrirsi dei silicati
 
Se devi spiegare il ciclo dell'azoto ti fermi agli NO3-​​
 

bitless ha scritto:
20/11/2022, 17:27
tanto che il rapporto N/C è una delle cose
più importanti nella capacità di decomposizione in
qualsiasi substrato, anche in quelli anaerobici

E più il rapporto si sposta verso un lato 
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 20/11/2022, 17:48

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 17:42
Se devi spiegare il ciclo dell'azoto ti fermi agli NO3-
Pignolo ma corretto... Se ti fermi agli NO3- non hai chiuso il ciclo quindi non potresti dire "ciclo" :D

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 20/11/2022, 17:50


GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 17:41
Azoto e Carbonio girano sulla catena alimentare
l'importante è capire che la catena alimentare è
solo una parte dell'intero ciclo, molto più ampio​
cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 17:42
Quindi non è un ciclo..
ma quei nitrati finiscono nel water: e il ciclo
continua, in un modo o nell'altro

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 17:42
E più il rapporto si sposta verso un lato
mancano i puntini di sospensione? ​ :)
 
mm

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 20/11/2022, 17:56


malu ha scritto:
20/11/2022, 17:48
Se ti fermi agli NO3- non hai chiuso il ciclo quindi non potresti dire "ciclo"

Si, l'azoto esce dal sistema come azoto gassoso (denitrificazione, che come rimarco sempre, in certi casi è rilevante), e con le potature. Oltre che con i cambi d'acqua (a meno che nell'acqua non ce ne sia quanto ce n'è in acquario).

Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 16:39
lucazio disse perché sciogliendosi aumenta le cariche elettriche nell'acqua
Le cariche sono H+ e HCO3-. Ma non mi trovo con i conti, perché con 30-40 µS/cm in più, il KH dovrebbe aumentare di quasi 1 grado.
Le altre cariche aggiuntive immagino siano un mix di altri sali che si dissociano a pH più bassi.​
cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 16:39
eh, forse perché comunque le ore nel test erano poche (gli archea potrebbero metterci più tempo a svilupparsi) per altro inibiti dall'alta presenzia di ammonio che ha favorito gli AoA?
La seconda sicuramente. Sulla prima ipotesi, boh; nello studio hanno monitorato per 7-8 giorni, che comunque non sono pochi.
Off Topic
Mi fa piacere continuare a leggerti, vuol dire che ancora non sei stato fulminato! ​ :)) ​  
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2022, 21:11


nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 18:01
in certi casi è rilevante),

in altri no, soprattutto se devi spiegarlo
Resta un coito interrotto eehhm ciclo
 

nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 18:01
Le cariche sono H+ e HCO3-. Ma non mi trovo con i conti, perché con 30-40 µS/cm in più, il KH dovrebbe aumentare di quasi 1 grado.
Le altre cariche aggiuntive immagino siano un mix di altri sali che si dissociano a pH più bassi.​

presumo anche io la seconda... @lucazio00  
(Mal che vada lo ritrova a Natale) 
 

nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 18:01
che comunque non sono pochi.

si, ma pare cbe sti archeobatteri hanno un oeriodo di incubazione di 21 giorni, non è tanto remota l'ipotesi che non abbiano fatto a tempo
 

bitless ha scritto:
20/11/2022, 17:50
mancano i puntini di sospensione? ​

maggiore è la percentuale di carbonio, maggiore sará la ricerca di disponibilità di azoto
La monnezza, è una ricchezza, come diceva il mio prof di tecnologia
 

GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 17:42
Comunque bello il fatto che siano mooooooooolto OT e nessun moderatore ci ha fermati
▼ NASCONDI TESTO

. ... Zitto che ce stanno certi rompicoglioni bacchettoni che nemmeno immagini
Quá di serio c'è solo il capo! 
E nella sua misericordia, per una volta che il topic non va in malora per stupidagini, ci sta che possa proseguire
 

nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 18:01
Mi fa piacere continuare a leggerti, vuol dire che ancora non sei stato fulminato! ​

zio-fester-lampadina-1130056.jpg
Ancora nn inizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 20/11/2022, 23:39


cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 21:11
si, ma pare cbe sti archeobatteri hanno un oeriodo di incubazione di 21 giorni, non è tanto remota l'ipotesi che non abbiano fatto a tempo
Interessante! E allora può anche essere

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2022, 8:22


Vinjazz ha scritto:
16/11/2022, 17:51
Buonasera a tutti,
mi è sorto un piccolo grande quesito, ovvero perchè in fertilizzazione si misurano con attenzione gli NO3- e non gli nh3/nh4?
Soprattutto se le piante preferiscono l'azoto in forma ammoniacale e la nostra amata flora è capace di conservare gli NO3- per i periodi di magra, non sarebbe utile avvalersi di questi test per vedere quanta parte ammoniacale è stata assorbita? mi vien da pensare che forse son sottovalutati, ma ovviamente mi sfugge qualcosa. Banalmente se ho nh3/nh4 alti, non importa se gli NO3- stanno a 0, invece magari avendo gli NO3- a 10 mg/l e gli nh3-4 a 0 forse sarebbe il caso di aggiungere qualcosa.
Ho sempre sentito che questi test son utili sono in maturazione per vedere l'andamento della vasca e poi non si utilizzano più, ma credo che mi sfugge qualcosa.

Come al solito, grazie di cuore a chiunque voglia unirsi al discorso :)

Perchè se l'acquario è ben maturo e ben piantumato sparisce in fretta!

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:

nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 18:01
Le altre cariche aggiuntive immagino siano un mix di altri sali che si dissociano a pH più bassi.​

Si, come solfati, nitrati, fosfati...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (21/11/2022, 8:59)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti