perchè non gli nh3/nh4?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 20/11/2022, 16:04

nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 15:20
Al contrario, possiamo aspettare un anno che l'acquario sia super maturo
Nel libro viene indicato come ottimale un tempo di almeno due mesi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
nicolatc (20/11/2022, 16:12)

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 20/11/2022, 16:11


GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 15:55
sono cose completamente diverse dal punto di vista scientifico
io parlo dal punto di vista termodinamico: energia in entrata,
energia in uscita... composti e molecole, enzimi, ATP e atomi
 
puoi iniziare pure con una balenottera o un elefante, ma la
fine è sempre la stessa, per tutta la materia organica
 
mm

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 20/11/2022, 16:32


bitless ha scritto:
20/11/2022, 16:11
termodinamico: energia in entrata,
energia in uscita... composti e molecole, enzimi, ATP e atomi

Nessuno lo spiega così, o almeno quando facevo il liceo e l’università non mi è stato spiegato dal punto di vista termodinamico, vabbè.
Poi tu lo intendi sempre da un punto di vista pratico per l’acquariofilo, ma in realtà sono cose separate per la scienza.
 
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 20/11/2022, 16:39


nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 1:19
Si, anche se non come CO2 in quanto tale perché non può condurre

lucazio disse perché sciogliendosi aumenta le cariche elettriche nell'acqua 

nicolatc ha scritto:
20/11/2022, 1:19
la cosa almeno in questo caso non ha funzionato bene

eh, forse perché comunque le ore nel test erano poche (gli archea potrebbero metterci più tempo a svilupparsi) per altro inibiti dall'alta presenzia di ammonio che ha favorito gli AoA? 
 

bitless ha scritto:
20/11/2022, 16:11
io parlo dal punto di vista termodinamico: energia in entrata,
energia in uscita... composti e molecole, enzimi, ATP e atomi
 
puoi iniziare pure con una balenottera o un elefante, ma la
fine è sempre la stessa, per tutta la materia organica
Questa me la riciclo... 
Che poi a dirla tutta, in acquario nemmeno è il ciclo dell'azoto o forse si, ma comunque della denitrificazione se ne tiene poco conto
Di fatto l'eliminazione del nitrato è prevista dal cambio d'acqua
 

 
 
 
 
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 20/11/2022, 16:57


GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 16:32
Nessuno lo spiega così
tutta la decomposizione della sostanza organica
segue le leggi della termodinamica; mi pare strano
che nessuno la spieghi così
 
essendo io di formazione agricola, ammetto di
aver studiato più il suolo, ovvero la terra, che
altri ambienti come quello acquatico, ma in ogni
caso la mia tesi di laurea era in biochimica marina
e non ricordo particolari differenze rispetto a ciò
che già mi era noto...

GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 16:32
in realtà sono cose separate per la scienza
se tu avessi voglia di chiarire, mi piacerebbe!
grazie

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 16:39
Questa me la riciclo...
eheh... bella battuta!

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 16:39
Che poi a dirla tutta, in acquario nemmeno è il ciclo dell'azoto o forse si
qui non ho capito: io dico solo che nei processi
metabolici (catabolici) il ciclo del N e del C sono
sempre presenti
 
non potrebbe essere altrimenti!
 
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 20/11/2022, 17:00

cicerchia80 ha scritto:
20/11/2022, 16:39
della denitrificazione se ne tiene poco conto
Di fatto l'eliminazione del nitrato è prevista dal cambio d'acqua
Diciamo che il cambio è la via più semplice..... Per conto mio, se hai (per esempio) un senza filtro, senza piante e non ci metti le mani, la continua stratificazione dei batteri può portare ad un buon consumo del nitrato.... Non parliamo poi se si impiegasse un Amburgo a flusso lento.

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 20/11/2022, 17:03


bitless ha scritto:
20/11/2022, 16:57
essendo io di formazione agricola, ammetto di
aver studiato più il suolo, ovvero la terra, che
altri ambienti come quello acquatico, ma in ogni
caso la mia tesi di laurea era in biochimica marina
e non ricordo particolari differenze rispetto a ciò
che già mi era noto...
 
Vabbè, forse tu ne sai di più visto che io sono laureato in in Ingegneria e non ho approfondito come te

bitless ha scritto:
20/11/2022, 16:57
se tu avessi voglia di chiarire, mi piacerebbe!
grazie

Da quello che mi ricordo dal liceo l’Azoto e il Carbonio sono elementi separati sulla tavola periodica, però  essendo vicini significa che sono simili ma comunque diversi.

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare (o come la volete chiamare) è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.
Quindi Azoto e Carbonio circolano nella catena ma non è questo il motivo per cui l’hanno inventata, è usata per descrivere il rapporto tra gli  esseri viventi in un ecosistema.

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Il ciclo del carbonio è praticamente il ciclo dell’azoto ma in grande (detta molto sinteticamente per non essere OT), poi nell’uso pratico possiamo intenderlo per la stessa cosa, ma sono cose separate.
Era per chiarirlo:D
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 20/11/2022, 17:27


GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 17:03
sono simili ma comunque diversi
tutte le strutture biologiche sono formate da atomi
di Carbonio, Azoto, Fosforo, Idrogeno e Ossigeno
(principalmente) che sono tenute assieme da legami
elettronici relativamente labili, facilmente degradabili
con formazione di composti a minor energia: è il
processo di decomposizione che avviene nella digestione
degli animali, nel metabolismo di funghi e batteri
 
il risultato "sempre" è anidride carbonica e acqua, più
altre sostanze azotate e carboniche che sfociano in
processi di umificazione e mineralizzazione; alla fine
rimangono solo atomi liberi utilizzabili dagli organismi
autotrofi (fotosintesi, in genere)
 
e il ciclo ricomincia: N e C non sono mai dissociati in
biologia, tanto che il rapporto N/C è una delle cose
più importanti nella capacità di decomposizione in
qualsiasi substrato, anche in quelli anaerobici

GSCAPEAQUA ha scritto:
20/11/2022, 17:12
Era per chiarirlo :D
ok! ​ :-bd
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
GSCAPEAQUA (20/11/2022, 17:29) • nothatkind (09/08/2023, 20:51)
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 20/11/2022, 17:30

Sono entrambi cicli biogeochimici.
Volendo approfondire...
https://www.biopills.net/cicli-biogeoch ... o-e-zolfo/

Aggiunto dopo 6 minuti 22 secondi:
Per chi non vuole "godersi" l'intero articolo....
Descrivendo brevemente i cicli biogeochimici degli elementi più essenziali sul nostro pianeta, si evince un aspetto fondamentale: tutte le reazioni di un elemento sono imprescindibilmente legate anche alle reazioni di altri e avere la consapevolezza di come i vari cicli dei nutrienti si interconnettono tra di loro è estremamente importante. Possiamo dire che tutti i cicli dei nutrienti che vengono esaminati singolarmente sono in realtà cicli accoppiati per cui i cambiamenti di uno influiscono sul funzionamento degli altri.

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 20/11/2022, 17:38


malu ha scritto:
20/11/2022, 17:37
Possiamo dire che tutti i cicli dei nutrienti che vengono esaminati singolarmente sono in realtà cicli accoppiati per cui i cambiamenti di uno influiscono sul funzionamento degli altri
questo è il succo, sì
 
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti