Fallo iscrivere che ci serve un top user
perchè non gli nh3/nh4?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- marko66
- Messaggi: 17824
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 54159
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
perché non ha pesci.... Altrimenti avrebbe fatto una strage
Cosa che ho fatto notare ben 7 anni fa, se tu hai un gap alto, probabilmente hai elettrovalvola
A conti fatti inizio/fine fotoperiodo varia dai 30 ai 40 µS per 30mg/l
La frase del compare è sempre attuale
Le chiacchiere stanno a 0
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
ps.... Poi ho messo un post per swguire, ma come altri 10000 me li perdo
Nella revisione del PMDD lo abbiamo messo abbastanza in chiaro che il magnesio è più importante del ferro e del potassio
Parecchie carenze di Mg sembrano di ferro...
Per rispoderti di la, perché facciamo caso più al ferro che al magnesio?
Perché cambia l'ordine di concentrazione, non per importanza
Con il magnesio ragioni in ordine di mg/l, con il ferro vai a 0 (virgola)
Le quantità in gioco sono diverse
Se non hai 10 mg, ne avrai 8 o 12, comunque ne hai, in 0, milligrammi o ne hai, o no
Mentre il magnesio è antagonista solo con i parenti prossimi, il ferro è un pó fastidioso con tutti, e soprattutto legato al pH (inclusi anche i chelanti nel contesto)
perché non ha pesci.... Altrimenti avrebbe fatto una strage
Cosa che ho fatto notare ben 7 anni fa, se tu hai un gap alto, probabilmente hai elettrovalvola
A conti fatti inizio/fine fotoperiodo varia dai 30 ai 40 µS per 30mg/l
La frase del compare è sempre attuale
Le chiacchiere stanno a 0
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:13avevo descritto un po' il fenomeno che si presenta nella mia vasca nel topic del magnesio, e comunque lo sbalzo di ec é notevole
ps.... Poi ho messo un post per swguire, ma come altri 10000 me li perdo
Nella revisione del PMDD lo abbiamo messo abbastanza in chiaro che il magnesio è più importante del ferro e del potassio
Parecchie carenze di Mg sembrano di ferro...
Per rispoderti di la, perché facciamo caso più al ferro che al magnesio?
Perché cambia l'ordine di concentrazione, non per importanza
Con il magnesio ragioni in ordine di mg/l, con il ferro vai a 0 (virgola)
Le quantità in gioco sono diverse
Se non hai 10 mg, ne avrai 8 o 12, comunque ne hai, in 0, milligrammi o ne hai, o no
Mentre il magnesio è antagonista solo con i parenti prossimi, il ferro è un pó fastidioso con tutti, e soprattutto legato al pH (inclusi anche i chelanti nel contesto)
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pisu (19/11/2022, 21:23)
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
perchè non gli nh3/nh4?
Intendevo altro, più in generale, comunque il tuo discorso non fa una grinza
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:18perché non ha pesci.... Altrimenti avrebbe fatto una strage
Intendevo altro, più in generale, comunque il tuo discorso non fa una grinza
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- Vinjazz
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
Infatti te sei stato il primo a indicarmi che era la CO2 quando avevo aperto il post per chiedere del fenomeno!
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Comunque si questo traspare molto nell'articolo, infatti io in quel post i te devo piú i post letti qui e lí, che l'articolo del pmdd
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:18Cosa che ho fatto notare ben 7 anni fa, se tu hai un gap alto, probabilmente hai elettrovalvola
A conti fatti inizio/fine fotoperiodo varia dai 30 ai 40 µS per 30mg/l
Infatti te sei stato il primo a indicarmi che era la CO2 quando avevo aperto il post per chiedere del fenomeno!
Questa risposta me la segno e in effetti non ci avevo pensato... Che poi comunque per quanto sia importante il ferro é sempre un Micro. In teoria in caso di avaria dovrebbe sempre venire in mente prima il mg che il fe..comunque non continuo troppo che non vorrei andare troppo OT, ma come al solito grazie delle rispostecicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:18Perché cambia l'ordine di concentrazione, non per importanza
Con il magnesio ragioni in ordine di mg/l, con il ferro vai a 0 (virgola)
Le quantità in gioco sono diverse
Se non hai 10 mg, ne avrai 8 o 12, comunque ne hai, in 0, milligrammi o ne hai, o no
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:18Nella revisione del PMDD lo abbiamo messo abbastanza in chiaro che il magnesio è più importante del ferro e del potassio
Comunque si questo traspare molto nell'articolo, infatti io in quel post i te devo piú i post letti qui e lí, che l'articolo del pmdd
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
Questo è lo studio:
Almeno da questo studio, lo smaltimento dell'ammonio è sempre più lento al diminuire del pH, fino ad azzerarsi a pH 5. Magari la rapidità cambierà in altre situazioni, ma nonostante gli archea probabilmente presenti per la maggior parte, la cosa almeno in questo caso non ha funzionato bene. Poi ovviamente con una buona conduzione di un acquario non abbiamo picchi di ammonio, gli 8 mg/l dello studio li abbiamo solo in prima maturazione (e forse nemmeno!) e quindi gli archea lavoreranno bene, perché comunque lavorano bene anche ai pH bassi...
Comunque continuo a pensare che nella sostanza, per i risvolti operativi acquariofili, alla fine è cambiato ben poco.
Quando l'ammonio quasi assente, ci sono praticamente solo archea ad ossidarlo. Quando l'ammonio supera gli 0.5-0.6 mg/l, ci sono praticamente solo batteri ad ossidarlo.
Aggiunto dopo 9 minuti 2 secondi:

Boh, però un aumento consistente di ammonio viene smaltito in ogni caso più rapidamente a pH maggiori. In uno studio hanno preso l'acqua di un fiume vietnamita, ci hanno sparato 8 mg/l di ammonio e, tenendolo al buio, a pH costante e temperatura costante, hanno controllato l'evoluzione dei valori in 7 giorni (fregandosene di quali specie eseguissero l'ossidazione). Il risultato è questo:cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 13:28
Beh... Quante volte abbiamo letto che sotto pH 6.5 annienti la flora batterica?
Questo è lo studio:
Almeno da questo studio, lo smaltimento dell'ammonio è sempre più lento al diminuire del pH, fino ad azzerarsi a pH 5. Magari la rapidità cambierà in altre situazioni, ma nonostante gli archea probabilmente presenti per la maggior parte, la cosa almeno in questo caso non ha funzionato bene. Poi ovviamente con una buona conduzione di un acquario non abbiamo picchi di ammonio, gli 8 mg/l dello studio li abbiamo solo in prima maturazione (e forse nemmeno!) e quindi gli archea lavoreranno bene, perché comunque lavorano bene anche ai pH bassi...
Comunque continuo a pensare che nella sostanza, per i risvolti operativi acquariofili, alla fine è cambiato ben poco.
Ah ok! Comunque, a parte l'unità di misura, parliamo di ammonio e non ammoniaca anche perché è esplicitato anche nella tabella:
Non ci piove, anche nello studio indicato da Cicerchia si vede chiaramente la relazione tra ammonio e archea/batteri, anche da questo grafico:GSCAPEAQUA ha scritto: ↑19/11/2022, 16:39Nella prima fonte viene scritto in grande e chiaro, quindi su questo siamo sicuri, la riporto qui (tradotta):
La concentrazione di ammoniaca è un forte selettore tra diversi ossidanti di ammoniaca (Bates et al.2011; Verhamme, Prosser e Nicol 2011). È stato ripetutamente dimostrato che nel suolo, gli AOB preferiscono un'alta concentrazione di ammoniaca, mentre gli AOA dominano quando la concentrazione di ammoniaca è bassa.
Quando l'ammonio quasi assente, ci sono praticamente solo archea ad ossidarlo. Quando l'ammonio supera gli 0.5-0.6 mg/l, ci sono praticamente solo batteri ad ossidarlo.
Si, anche se non come CO2 in quanto tale perché non può condurre. Che poi non capisco cosa può fare aumentare in questo modo la conducibilità, perché se fossero H+ e HCO3- (la dissociazione dell'acido carbonico), in pratica dovremmo rilevare quasi un grado in più di KH, che invece non varia. Forse ci sono anche altre reazioni determinate dall'abbassamento del pH.cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:18A conti fatti inizio/fine fotoperiodo varia dai 30 ai 40 µS per 30mg/l
La frase del compare è sempre attuale
Le chiacchiere stanno a 0
Aggiunto dopo 9 minuti 2 secondi:
Non ho i suoi libri, magari me li faccio passare da Cicerchia malu ha scritto: ↑19/11/2022, 17:22Piccolo OT
@nicolatc non so se lo conosci ma Maurizio Gazzaniga (@cicerchia80 lo conosce), nel suo libro,
aveva affrontato quasi tutte le fasi principali della maturazione di un acquario ; tema molto affascinante di cui (sicuramente per mia incapacità) non ho mai trovato molte discussioni/fonti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- GSCAPEAQUA (20/11/2022, 13:45)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- malu
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
@nicolatc un piccolo estratto del libro "acquario segreto"
Dopo poco tempo dall'allestimento il batterioplancton (organismi principalmente eterotrofi) crea un circuito microbico, questi possono svilupparsi liberamente in colonna (nebbia se sono in grande quantità). Replicandosi diventano cibo per altri organismi,principalmente ciliati, che ingeriscono batteri e anche particelle ricoperte da batteri.....questi protozoi sono i pascolatori microbici che, in comitanza ad innumerevoli altri processi, dovrebbero far "sparire" la nebbia biancastra.
Parlando del filtro di solito si fanno i test dei nitriti e nitrati e la maggior parte degli acquariofili lo giudica erroneamente maturo, mentre la vera maturazione dipende da ben altro. Il filtro all'inizio viene colonizzato da protozoi flagellati e ciliati natanti (Paramecium o Colpoda), col passare del tempo arrivano le specie sessili che prendono il sopravvento sulle altre (come le Vorticella). Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre.
Dopo poco tempo dall'allestimento il batterioplancton (organismi principalmente eterotrofi) crea un circuito microbico, questi possono svilupparsi liberamente in colonna (nebbia se sono in grande quantità). Replicandosi diventano cibo per altri organismi,principalmente ciliati, che ingeriscono batteri e anche particelle ricoperte da batteri.....questi protozoi sono i pascolatori microbici che, in comitanza ad innumerevoli altri processi, dovrebbero far "sparire" la nebbia biancastra.
Parlando del filtro di solito si fanno i test dei nitriti e nitrati e la maggior parte degli acquariofili lo giudica erroneamente maturo, mentre la vera maturazione dipende da ben altro. Il filtro all'inizio viene colonizzato da protozoi flagellati e ciliati natanti (Paramecium o Colpoda), col passare del tempo arrivano le specie sessili che prendono il sopravvento sulle altre (come le Vorticella). Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre.
Di questo si può avere la conferma anche leggendo dei depuratori di acque reflue.... Altissime concentrazioni di ammonio e molta aria (ossigeno) pompata sulle stratificazioni batteriche.... Gli AOB sono gli unici presenti.
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
E' anche vero però che questo mondo (quindi AOB e NOB a parte) potrebbe svilupparsi anche con qualche pesce dentro, senza avere su di loro particolari conseguenze. Al contrario, possiamo aspettare un anno che l'acquario sia super maturo con tutti i microorganismi, ma se poi mettiamo un bel po' di pesci tutti insieme, comunque andiamo a modificare profondamente il carico organico e rischiamo comunque...
Questo è utilissimo, perché spesso sfacciamo coincidere la maturazione con il superamento del picco di nitriti (che certamente è fondamentale in quanto può essere letale), mentre c'è un mondo do altri organismi che si sviluppa!malu ha scritto: ↑20/11/2022, 14:45Parlando del filtro di solito si fanno i test dei nitriti e nitrati e la maggior parte degli acquariofili lo giudica erroneamente maturo, mentre la vera maturazione dipende da ben altro. Il filtro all'inizio viene colonizzato da protozoi flagellati e ciliati natanti (Paramecium o Colpoda), col passare del tempo arrivano le specie sessili che prendono il sopravvento sulle altre (come le Vorticella). Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre.
E' anche vero però che questo mondo (quindi AOB e NOB a parte) potrebbe svilupparsi anche con qualche pesce dentro, senza avere su di loro particolari conseguenze. Al contrario, possiamo aspettare un anno che l'acquario sia super maturo con tutti i microorganismi, ma se poi mettiamo un bel po' di pesci tutti insieme, comunque andiamo a modificare profondamente il carico organico e rischiamo comunque...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- GSCAPEAQUA

- Messaggi: 847
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
In questo caso sarebbe la catena alimentare e non più ciclo del l’azoto.
In questo caso sarebbe la catena alimentare e non più ciclo del l’azoto.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
perchè non gli nh3/nh4?
sono la stessa cosa, solo visti da punti di vista
differenti
ciclo alimentare e catena dell'azoto/carbonio,GSCAPEAQUA ha scritto: ↑20/11/2022, 15:32In questo caso sarebbe la catena alimentare e non più ciclo del l’azoto.
sono la stessa cosa, solo visti da punti di vista
differenti
mm
- GSCAPEAQUA

- Messaggi: 847
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
perchè non gli nh3/nh4?
No, sono cose completamente diverse dal punto di vista scientifico; molti acquariofili li applicano come se fossero la stessa cosa per praticità ma è sbagliato.
No, sono cose completamente diverse dal punto di vista scientifico; molti acquariofili li applicano come se fossero la stessa cosa per praticità ma è sbagliato.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

