Perdita foglia limnophila sessiliflora
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Perdita foglia limnophila sessiliflora
Buon pomeriggio gli amici di alghe e cianobatteri mi hanno suggerito di aprire un post qui.
Ieri ho aperto un post nell'altra sezione per un problema di perdita di foglie delle mie piante credendo che fossero alghe. Li mi hanno chiesto la frequenza dei cambi d'acqua e il tipo di acqua utilizzata, in pratica cambio l'acqua ogni due settimane utilizzando acqua di bottiglia che mi ha consigliato tempo fa un ex collega e mai avuto problema con i pesci. Mi sono avvicinato alle piante verso aprile e circa una settimana fa ho rifatto l'impianto luci, in allegato le foto dell'acqua utilizzata e lo stato delle piante.
viewtopic.php?f=20&t=43964&p=733228#p733228
Ieri ho aperto un post nell'altra sezione per un problema di perdita di foglie delle mie piante credendo che fossero alghe. Li mi hanno chiesto la frequenza dei cambi d'acqua e il tipo di acqua utilizzata, in pratica cambio l'acqua ogni due settimane utilizzando acqua di bottiglia che mi ha consigliato tempo fa un ex collega e mai avuto problema con i pesci. Mi sono avvicinato alle piante verso aprile e circa una settimana fa ho rifatto l'impianto luci, in allegato le foto dell'acqua utilizzata e lo stato delle piante.
viewtopic.php?f=20&t=43964&p=733228#p733228
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perdita foglio limnophila sessiliflora.
Personalmente, non vedo problemi di alghe in queste foto (ma fatti seguire in sezione ovviamente!)Vincenzo387 ha scritto: ↑Ieri ho aperto un post nell'altra sezione per un problema di perdita di foglie delle mie piante credendo che fossero alghe.
Ma questo tuo ex collega, oltre ai pesci aveva anche piante?Vincenzo387 ha scritto: ↑utilizzando acqua di bottiglia che mi ha consigliato tempo fa un ex collega e mai avuto problema con i pesci

Grazie per la foto della striscetta, ma metterci a fianco anche il barattolino per comparazione mi avrebbe evitato di cercare su internet una foto del Sera...
Comunque, dal test avresti al'incirca:
NO3- 10 mg/l
NO2- 0 mg/l
GH >16 °
KH 15 °
pH 7,6
Questi risultati corrispondono all'incirca alla composizione dell'acqua di bottiglia utilizzata:
NO3- 11 mg/l
GH 18 °
KH 18 °
Il problema per le piante è il contenuto di sodio: 129 mg/l.
Devi scegliere un'acqua diversa, e fare un bel po' di cambi per eliminare quel sodio.
Perché quella di rubinetto non andrebbe bene?
Pesci non ne hai?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Perdita foglio limnophila sessiliflora.
Per i valori dell'acqua:
NO3-<10
NO2-<1
GH>16°d
KH 20°d
pH 8.0
Questi sono i valori che sono riuscito a vedere dalle striscette, ora faccio un analisi dell'acqua del rubinetto e posto il risultato. Quale kit di misurazione mi consigliate?
Aggiunto dopo 32 minuti 26 secondi:
NO3- 25, NO2- 0, GH>16, kh15°, pH 8, i test dell'acqua di rubinetto.
NO3-<10
NO2-<1
GH>16°d
KH 20°d
pH 8.0
Questi sono i valori che sono riuscito a vedere dalle striscette, ora faccio un analisi dell'acqua del rubinetto e posto il risultato. Quale kit di misurazione mi consigliate?
Aggiunto dopo 32 minuti 26 secondi:
NO3- 25, NO2- 0, GH>16, kh15°, pH 8, i test dell'acqua di rubinetto.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perdita foglio limnophila sessiliflora.
Ok grazie, anche se poi te li avevo scritti anche ioVincenzo387 ha scritto: ↑Per i valori dell'acqua:

Meglio se cerchi le analisi pubblicate dal gestore della rete idrica del tuo comune.Vincenzo387 ha scritto: ↑ora faccio un analisi dell'acqua del rubinetto e posto il risultato
Duretta anche questa.Vincenzo387 ha scritto: ↑NO3- 25, NO2- 0, GH>16, kh15°, pH 8, i test dell'acqua di rubinetto.

Pesci non ne hai?
Cerca comunque le analisi complete del gestore...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Perdita foglio limnophila sessiliflora.
Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) Ammonio
mg/L
(0,50) Arsenico: µg/L
(10) Calcio mg/L
(N.P.)
Cloro residuo libero mg/L:
('0,2**)
Cloruro
mg/L
(250) Concentraz. ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) Durezza
°F
(50*) Fluoruro
mg/L
(1,50) Magnesio mg/L
(N.P.) Manganese: µg/L
(50) Nitrato (NO2-)
mg/L:
(50) Nitrito (NO2-)
mg/L:
(0,50) Potassio mg/L
(N.P.) Residuo secco a 180° C
mg/L
(1500*) Sodio
mg/L
(200) Solfato mg/L
(250)
Vignola 346 284 < 0,02 1 111 0,2 19 7,3 623 36 < 0,10 19 < 5 15 < 0,02 4 463 17 50. Pesci ne ho, sono 6 guppy 2 pulitori da fondo e uno da vetro
(N.P.) Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) Ammonio
mg/L
(0,50) Arsenico: µg/L
(10) Calcio mg/L
(N.P.)
Cloro residuo libero mg/L:
('0,2**)
Cloruro
mg/L
(250) Concentraz. ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) Durezza
°F
(50*) Fluoruro
mg/L
(1,50) Magnesio mg/L
(N.P.) Manganese: µg/L
(50) Nitrato (NO2-)
mg/L:
(50) Nitrito (NO2-)
mg/L:
(0,50) Potassio mg/L
(N.P.) Residuo secco a 180° C
mg/L
(1500*) Sodio
mg/L
(200) Solfato mg/L
(250)
Vignola 346 284 < 0,02 1 111 0,2 19 7,3 623 36 < 0,10 19 < 5 15 < 0,02 4 463 17 50. Pesci ne ho, sono 6 guppy 2 pulitori da fondo e uno da vetro
- Questi utenti hanno ringraziato Vincenzo387 per il messaggio:
- nicolatc (12/07/2018, 17:58)
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perdita foglio limnophila sessiliflora.
Non è proprio chiaro, il comune è Vignola?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Perdita foglia limnophila sessiliflora
Si ti posto il link del fornitore idrico http://www.gruppohera.it/gruppo/attivit ... na248.html
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- Belli
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
Profilo Completo
Perdita foglia limnophila sessiliflora
Un piccolo consiglio ,cambia almeno metà acqua con osmosi poi prova i valori ,hai acqua troppo carica di schifezze, anche per le piante.
- Questi utenti hanno ringraziato Belli per il messaggio:
- Vincenzo387 (12/07/2018, 22:05)
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Perdita foglia limnophila sessiliflora
Domani cerco un negozio di animali qui vicino a Vignola, purtroppo mi sono trasferito meno di un anno fa e ne conosco solo uno a Bologna. Andrebbe bene anche l'acqua demineralizzata che si compra ai supermercati? Al momento non dispongo di CO2, e sto fertilizzando con il prodotto in allegato. Ce bisogno di altro? Come test acqua ho trovato su amazon i Tetra e i Jkb a striscette, o mi consigliate quello liquido con provette?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perdita foglia limnophila sessiliflora
Prima di pensare ai fertilizzanti, eliminiamo il sodio in eccesso.
L'acqua di rubinetto andrà meglio alle piante se tagliata al 50% con acqua demineralizzata (quella del supermercato va bene): avrai alla fine il GH tra 10 e 11 gradi, il KH intorno agli 8-9 gradi, e il sodio intorno ai 10 mg/l.
I rabbocchi li farai solo con acqua demineralizzata.
Ma adesso veniamo ai cambi: i primi li fai con sola acqua di rubinetto, per risparmiare demineralizzata.
Dovrai quindi fare 4 cambi del 50% (25 litri), meglio se a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro. I primi tre cambi con solo acqua di rubinetto, il quarto ed ultimo con 50% rubinetto e 50% demineralizzata.
Poi passiamo alla fauna: che pesci di fondo hai? e quello con le ventose?
L'acqua di rubinetto andrà meglio alle piante se tagliata al 50% con acqua demineralizzata (quella del supermercato va bene): avrai alla fine il GH tra 10 e 11 gradi, il KH intorno agli 8-9 gradi, e il sodio intorno ai 10 mg/l.
I rabbocchi li farai solo con acqua demineralizzata.
Ma adesso veniamo ai cambi: i primi li fai con sola acqua di rubinetto, per risparmiare demineralizzata.
Dovrai quindi fare 4 cambi del 50% (25 litri), meglio se a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro. I primi tre cambi con solo acqua di rubinetto, il quarto ed ultimo con 50% rubinetto e 50% demineralizzata.
Poi passiamo alla fauna: che pesci di fondo hai? e quello con le ventose?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sebanumber1 e 12 ospiti