Stamattina ho acceso manualmente le luci per lavori di manutenzione ordinaria, potatura, piccolo cambio acqua, inserimento di 2 mg. di osso di seppia sbriciolato per star tranquillo sulla presenza di calcio in vasca, inserimento di 5 ml di potassio.
Finito il lavoro, ho provato a spostare la levetta dell'orologio verso l'accensione automatica, ma ahimè non mi sono accorto che ho sostato la levetta esattamente al centro che corrisponde a luci spente sempre.
Essendo oggi libero dal lavoro, insieme alla mia famiglia ed altri amici decidiamo di fare una passeggiata al mare, troviamo un bel posticino dove mangiare del pesce a buon prezzo


































acquario spento (da ieri alle 22:00 fino a stasera alle 20:00), lo Scalare più grande era sospeso ad un paio di cm. dal fondo in orizzontale, livrea scolorita e boccheggiava, i cardinali erano sbiaditi, il resto dei pesci respirava un po a fatica.
Dopo aver acceso immediatamente le luci, pensai subito che la CO2 poteva essere troppo elevata, infatti il PHmetro mi dava 5,8 mentre il test a reagente sembrava si fermasse a 6,0.
Serviva agire in fretta, e così: chiusi immediatamente la CO2, accesi l'aereatore a palla, buttai dentro un bel cucchiaino pieno di Bicarbonato di potassio per aumentare la durezza carbonatica, e dopo una mezzoretta abbondante i pesci si erano tutti ripresi, il pH era salito a 6,75 e ho spento l'aereatore.
Credo, forse, che con le piante illuminate il pH dovrebbe salire ancora un pochino ............


Fra un po' (ormai sono passate 2 ore) testo il KH ed il pH ancora, incrociamo le dita e speriamo bene visto che ormai è notte ed ho paura a spegnere le luci.
Sicuramente lascerò la CO2 chiusa tutta la notte.
Voi che dite ?