pH 9,6

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

pH 9,6

Messaggio di cqrflf » 30/10/2017, 14:13

Si, la risposta alla prima questione è facile, sicuramente l'aumento della salinità (GH e KH) è stato causato dall'uso dell'acqua di rubinetto.
@cqrflf , la CO2 era finita? Inoltre l'orario della sera in cui misuravi il pH era comunque non troppo lontano dallo spegnimento luci?
La risposta alla seconda questione invece è molto più difficile perché proprio come tengo un'altra vasca fortemente alcalina con GH e KH superiori a 25 il pH in questa vasca non è mai arrivato a tali estremi.
La CO2 era finita da mesi quindi non vi era più nessun effetto acidificante, il pH lo potevo controllare in qualsiasi momento perché avevo installato un pH-metro fisso ed era massimo allo spegnimento e minimo prima dell'accensione.
Secondo me l'unica spiegazione plausibile sono le alghe che erano cresciute a dismisura. Adesso i valori sono stati ripristinati ed elimino le alghe ad ogni cambio. Quasi tutte le piante si stanno riprendendo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH 9,6

Messaggio di nicolatc » 31/10/2017, 1:19

cqrflf ha scritto:
30/10/2017, 14:13
sicuramente l'aumento della salinità (GH e KH) è stato causato dall'uso dell'acqua di rubinetto.
Il contributo principale all'aumento di salinità è dovuto all'evaporazione.
Con due terzi dell'acqua evaporati, KH e GH risultano esattamente triplicati rispetto al valore iniziale.
A te i valori sono risultati più che triplicati, probabilmente a causa del rabbocco con un'acqua di rubinetto probabilmente molto dura (i rabbocchi si fanno infatti con acqua demineralizzata).
cqrflf ha scritto:
30/10/2017, 14:13
La risposta alla seconda questione invece è molto più difficile perché proprio come tengo un'altra vasca fortemente alcalina con GH e KH superiori a 25 il pH in questa vasca non è mai arrivato a tali estremi.
La CO2 era finita da mesi quindi non vi era più nessun effetto acidificante, il pH lo potevo controllare in qualsiasi momento perché avevo installato un pH-metro fisso ed era massimo allo spegnimento e minimo prima dell'accensione.
Secondo me l'unica spiegazione plausibile sono le alghe che erano cresciute a dismisura.
Anche per me sono le alghe, la loro massa aveva totalmente invaso i pochi litri d'acqua rimasti fornendo l'equivalente di una piantumazione densissima.
Quindi a luci accese, in assenza di erogazione artificiale, proprio come le piante portano la CO2 in vasca praticamente a zero (se ad esempio ipotizziamo 0,2 mg/l di CO2, il pH dovrebbe essere proprio intorno a 9.5).

L'unica cosa che proprio non mi torna è il valore del pH di mattina: pH 7.6-7.8 implica una CO2 tra 13 e 27 mg/l.
Mi aspetterei invece una CO2 non maggiore di 5 mg/l in una vasca senza erogazione artificiale. E quindi un pH non inferiore ad 8.2 :-?
Forse le alghe emettono più CO2 delle piante, a parità di "massa", durante la respirazione (cioè in assenza di luce)... :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti