pH 9,6

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

pH 9,6

Messaggio di cqrflf » 29/10/2017, 18:09

La forza vitale della natura è meravilgiosa e per questo vorrei condividere un'esperienza che mi ha veramente colpito e incuriosito.

Ho abbandonaato a se stessi i miei acquari per mesi, anche se di sole piante, comunque gli acquari per piante acidofile e delicate vanno costantemente seguiti perché quando finisce la CO2 va tutto in m....... :-q ...quelli per piante che vivono in ambienti alcalini al contrario sono perfette per chi ha meno tempo da dedicare.

Il mio acquario da 60-70 litri per piante acidofile rosse aveva una popolazione di Cabomba acquatica, furcata, Athernantera foglia "rosa", Rotala macrandra, Proserpinaca palustris, Ludwigia mini red, Crepidomanes malabaricum....ecc.
All'inizio tutto andava bene e avevo un "infestazione" di Ludwigia e Cabomba; alla prima potatura ho buttato via chili e chili di queste due piante.
Poi sono andato via e.....tutto è andato in malora; dopo mesi ho deciso di recuperare la vasca che nel frattempo aveva perso ben 2/3 dell'acqua per evaporazione e la conducibilità era arrivata a 1.200 ms, 650 ppm, il GH 32, il KH 24, CO2 0 mg/l e non immagino tutto il resto !
Curioso misuro il pH al pomeriggio e trovo un valore altissimo 8,6. La sera decido di cambiare l'acqua e rimisuro il valore per controllare se il pH-metro fosse starato eeee......sorpresa sorpresa pH 9,6 !!!! <<Come ???!!!>> mi dico, il pH-metro è andato, lo devo cambiare, allora vado a prendere un pH-metro fisso che non avevo mai usato e lo installo ma con stupore mi da gli stessi valori. Per pura curiosità decido di monitorare per alcuni giorni e il pH e noto che aveva un andamento giornaliero dove la sera raggiungeva il picco massimo la sera compreso tra 9,2 e 9,6 mentre al mattino scendeva tra 7,6 -7,8.
Decido di non intervenire con un cambio totale per non mandare in chock i superstiti e riduco gradualmente la conduttività nel giro di una settimana.
La cosa che mi ha sorpreso è che comunque le Cabomba e le altre piante pur essendo regredite a dei moncherini non sono morte completamente.
Le alghe avevano avvolto quasi ogni cosa e il lavoro di salvataggio dei moncherini comprendeva la rimozione di una enorme biomassa di alghe che avvolgeva ogni cosa.
Alla fine dopo aver ripristinato tutti i valori ottimali con vari cambi d'acqua pH 6,5 - 6,7 conduttività 200-250, GH 5, KH 3, le piante hanno ricominciato a crescere facendomi sperare che presto il micro ecosistema ritornerà a risplendere.

Domanda:
- Secondo voi i valori estremi di pH a cosa possono essere dovuti ?
Io imputo il fatto, ma non ne sono sicuro, che le alghe con la loro enorme biomassa potrebbero aver prodotto forse qualche sostanza allelochimica con effetto sul pH, voi cosa dite ?
E l'enorme abbassamento notturno di pH ?

Grazie per l'attenzione
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

pH 9,6

Messaggio di FedericoF » 29/10/2017, 18:45

Hai roba calcarea in vasca. Con la CO2 hai fatto un "mini reattore di calcio". ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

pH 9,6

Messaggio di cqrflf » 29/10/2017, 19:31

In realtà nella vasca delle piante acidofile cercavo di tenere pH costante tra il 6,5 e 6,8, assolutamente nessun oggetto calcareo, nessun oggetto di arredamento se non una mezza anfora per attaccarci le felci, terriccio fertile Prodibio e niente altro, l'aumento enorme della durezza è avvenuto solo per l'evaporazione dell'acqua, avevo fatto qualche rabbocco veloce con acqua di rete, ne rimaneva veramente pochissima. Mistero della biologia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH 9,6

Messaggio di nicolatc » 29/10/2017, 21:18

cqrflf ha scritto: dopo mesi ho deciso di recuperare la vasca che nel frattempo aveva perso ben 2/3 dell'acqua per evaporazione e la conducibilità era arrivata a 1.200 ms, 650 ppm, il GH 32, il KH 24, CO2 0 mg/l e non immagino tutto il resto !
Prima domanda: la vasca, prima dell'evaporazione di due terzi dell'acqua, aveva GH 11 e KH 8 ?

Seconda domanda: la CO2 era finita? Perché con KH 24 un valore del pH superiore a 9 è normale in assenza di erogazione (e di acidificanti naturali), mentre il pH di 7.6-7.8 che leggevi di mattina sarebbe possibile solo in presenza di erogazione... :-??
L'oscillazione di circa 2 punti di pH tra mattina e sera è davvero grossa! :-?

Terza domanda: ci sono (c'erano) anche dei poveri pesci in quella vasca? :D
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

pH 9,6

Messaggio di cqrflf » 29/10/2017, 22:02

Prima domanda: la vasca, prima dell'evaporazione di due terzi dell'acqua, aveva GH 11 e KH 8 ?
No all'inizio il GH era 5 e il KH era 3, durante i mesi di assenza da casa vedendo l'acqua evaporare ho fatto rabboccare con della vile acqua di rubinetto senza nessun trattamento, il rabbocco era comunque solo finalizzato a non far sparire completamente l'acqua e quindi solo alcuni litri, in totale i litri evaporati al momento della misurazione erano circa 40 su circa 60 che senza rabbocchi sarebbero stati il 100%.
Seconda domanda: la CO2 era finita? Perché con KH 24 un valore del pH superiore a 9 è normale in assenza di erogazione (e di acidificanti naturali), mentre il pH di 7.6-7.8 che leggevi di mattina sarebbe possibile solo in presenza di erogazione... :-??
L'oscillazione di circa 2 punti di pH tra mattina e sera è davvero grossa! :-?
E' proprio per questo che ho voluto condividere questa storia stranissima, sottolineo ancora che dentro c'erano Cabomba acquatica che vive in acqua acidissima e tenerissima e non è morta !
Le variazioni in tempo reale di pH le ho potute vedere bene solo grazie al pH-metro fisso perché se avessi usato, come faccio di solito, quello portatile avrei forse solo registrato un valore medio-alto ma non i picchi estremi.
Terza domanda: ci sono (c'erano) anche dei poveri pesci in quella vasca? :D
Come ho scritto tengo solo più piante, fatta eccezione di un ancistrus.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH 9,6

Messaggio di nicolatc » 29/10/2017, 22:16

Ma non mi hai risposto se la CO2 era finita, almeno quando hai misurato queste enormi oscillazioni giornaliere.
cqrflf ha scritto:
29/10/2017, 22:02
Come ho scritto tengo solo più piante, fatta eccezione di un ancistrus.
Scusami, mi perdo i pezzi per strada!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

pH 9,6

Messaggio di cqrflf » 29/10/2017, 22:21

Si hai ragione, io ho molti acquari e tengo solo piante in quasi tutti i miei acquari, davo per scontato che si intendesse che l'ancistrus NON fosse in quella vasca strana ma bensì da un'altra parte.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH 9,6

Messaggio di cicerchia80 » 30/10/2017, 0:24

nicolatc ha scritto: Prima domanda: la vasca, prima dell'evaporazione di due terzi dell'acqua, aveva GH 11 e KH 8 ?
È la soluzione più plausibile.....da un valore più tenero a quello più alto ci sarà arrivato con i rabbocchi di rubinetto,evaporando tutta quell'acqua ê aumentata la concentrazione in mg/l :-?
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

pH 9,6

Messaggio di FedericoF » 30/10/2017, 7:41

cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Prima domanda: la vasca, prima dell'evaporazione di due terzi dell'acqua, aveva GH 11 e KH 8 ?
È la soluzione più plausibile.....da un valore più tenero a quello più alto ci sarà arrivato con i rabbocchi di rubinetto,evaporando tutta quell'acqua ê aumentata la concentrazione in mg/l :-?
Son d'accordo. Se non avevi nulla di calcareo allora son stati i rabbocchi.
Io rabbocco circa 15 litri ogni settimana. Se invece l'acqua la tengo a una temperatura maggiore della stanza arrivo a 25 litri a settimana. Se li avessi fatti per tutta l'estate a rubinetto probabilmente avrei la tua stessa situazione.


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH 9,6

Messaggio di nicolatc » 30/10/2017, 9:13

cicerchia80 ha scritto: È la soluzione più plausibile.....da un valore più tenero a quello più alto ci sarà arrivato con i rabbocchi di rubinetto,evaporando tutta quell'acqua ê aumentata la concentrazione in mg/l
Esatto. Ci sarebbe solo un ultimo tassello da incastrare, volendo essere pignoli e scrupolosi ( :-B :D ).
@cqrflf l'acqua del rubinetto è molto dura, giusto? Il pH non importa, solo KH e GH.

Resta quindi il mistero dei valori del pH tra mattina e sera.
@cqrflf , la CO2 era finita? Inoltre l'orario della sera in cui misuravi il pH era comunque non troppo lontano dallo spegnimento luci?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti