pH acido e problemi con flora batterica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di robby2305 » 08/10/2016, 10:11

Salve a tutti,
riprendo qua una discussione andata in OT su un altro mio post...

La domanda è la seguente:

A quali valori di acidità muore la flora batterica e quale relazione c'è tra pH acido ed alghe (se ne esiste una)?


:-bd
Roberto

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di Jovy1985 » 08/10/2016, 10:26

La tecnica migliore è la seguente,da quel che so.
Far maturare la vasca con pH minimo 6, per 2 mesi.
In seguito, si può scendere tranquillamente fino a pH 4.5.

Si è avuto infatti sperimentalmente una totale conversione della flora batterica da nitrosomonas europaea (i batteri più presenti nel filtro) a nitrosomonas oligothropa.
Questo non ha determinano alcun problema sulla nitrificazione e la vita dei pesci.
:-

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di robby2305 » 08/10/2016, 12:28

La vasca direi che è abbastanza matura, ormai ha quasi 10 mesi durante i quali sono stati fatti quasi solamente rabbocchi e poca manutenzione.

Quindi direi che posso abusare tranquillamente con pigne di ontano e foglie di catappa...quell' acqua scura mi piace davvero troppo. Poi tenendo in acquario solamente un gruppetto di cardinali posso spingeremi a livelli di acidità molto alti senza problemi per i pesci. L'unico dubbio riguardava i batteri.

Per quanto riguarda il discorso pH acido / alghe? Serve a combatterle o meglio ancora a prevenirne la formazione oppure la loro crescita è slegata dai valori del pH?
Roberto

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di Jovy1985 » 08/10/2016, 12:43

Più che alle alghe guarderei alle piante. Se scendi sotto 5.5, moltissimi elementi sono assorbiti "male"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
robby2305 (09/10/2016, 0:02)
:-

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di robby2305 » 08/10/2016, 16:46

mitico...avessi avuto questa tabella la settimana scorsa avrei capito perchè avevo fosfati cosí alti!
Cercherò allora di rimanere tra 5,5 e 6, magari inserendo un po' meno torba prossima volta che cambio sacchetto.

:-bd
Roberto

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di Fulldynamix » 08/10/2016, 19:17

robby2305 ha scritto:mitico...avessi avuto questa tabella la settimana scorsa avrei capito perchè avevo fosfati cosí alti!
Cercherò allora di rimanere tra 5,5 e 6, magari inserendo un po' meno torba prossima volta che cambio sacchetto.

:-bd
eh beh..ma è propio in quel range che non li assorbe bene la pianta.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di Fulldynamix » 08/10/2016, 19:21

Jovy1985 ha scritto:La tecnica migliore è la seguente,da quel che so.
Far maturare la vasca con pH minimo 6, per 2 mesi.
In seguito, si può scendere tranquillamente fino a pH 4.5.

Si è avuto infatti sperimentalmente una totale conversione della flora batterica da nitrosomonas europaea (i batteri più presenti nel filtro) a nitrosomonas oligothropa.
Questo non ha determinano alcun problema sulla nitrificazione e la vita dei pesci.
In pratica i piccoli sbalzi in vasca non creano scompensi, perchè i batteri si specializzano ( anzi si formano altri di un' altro ceppo) e tutto va avanti regolare. Ma non ho capito l' utilità nel tenere il pH così basso. Anch' io sarei interesssato come si comportano le alghe con i vari valori.

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di robby2305 » 09/10/2016, 0:00

Fulldynamix ha scritto:eh beh..ma è propio in quel range che non li assorbe bene la pianta.
intendevo che non mi sarei proprio posto il problema del perchè avevo i fosfati cosí alti...ora che lo so non cambio la gestione, ma me ne faccio una ragione senza fasciarmi la testa :D

Il limnobium cresce anche a pH simili alla Coca Cola...ci penserà come sempre lui a purificarmi l'acqua :)) :))

In effetti non ho mai visto ombra di alga in vasca, solo una volta un principio di filamentose scomparse da sole in qualche giorno. Per questo ero interessato a capire se questo fatto è dovuto all'acidità dell'acqua...
Roberto

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di Jovy1985 » 09/10/2016, 12:58

Fulldynamix ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:La tecnica migliore è la seguente,da quel che so.
Far maturare la vasca con pH minimo 6, per 2 mesi.
In seguito, si può scendere tranquillamente fino a pH 4.5.

Si è avuto infatti sperimentalmente una totale conversione della flora batterica da nitrosomonas europaea (i batteri più presenti nel filtro) a nitrosomonas oligothropa.
Questo non ha determinano alcun problema sulla nitrificazione e la vita dei pesci.
In pratica i piccoli sbalzi in vasca non creano scompensi, perchè i batteri si specializzano ( anzi si formano altri di un' altro ceppo) e tutto va avanti regolare. Ma non ho capito l' utilità nel tenere il pH così basso. Anch' io sarei interesssato come si comportano le alghe con i vari valori.
L'utilità a volte è una necessità per alcuni pesci.
In più, pH molto acidi, sfavoriscono la crescita di alcuni tra i batteri patogeni più frequenti in acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH acido e problemi con flora batterica

Messaggio di Fulldynamix » 09/10/2016, 20:42

Il grafico non l' ho compreso. Si riferisce alla crescita della Htdrophila???

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti