Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 08/10/2016, 10:11
Salve a tutti,
riprendo qua una discussione andata in OT su un altro mio post...
La domanda è la seguente:
A quali valori di acidità muore la flora batterica e quale relazione c'è tra pH acido ed alghe (se ne esiste una)?

Roberto
robby2305
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/10/2016, 10:26
La tecnica migliore è la seguente,da quel che so.
Far maturare la vasca con pH minimo 6, per 2 mesi.
In seguito, si può scendere tranquillamente fino a pH 4.5.
Si è avuto infatti sperimentalmente una totale conversione della flora batterica da nitrosomonas europaea (i batteri più presenti nel filtro) a nitrosomonas oligothropa.
Questo non ha determinano alcun problema sulla nitrificazione e la vita dei pesci.
Jovy1985
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 08/10/2016, 12:28
La vasca direi che è abbastanza matura, ormai ha quasi 10 mesi durante i quali sono stati fatti quasi solamente rabbocchi e poca manutenzione.
Quindi direi che posso abusare tranquillamente con pigne di ontano e foglie di catappa...quell' acqua scura mi piace davvero troppo. Poi tenendo in acquario solamente un gruppetto di cardinali posso spingeremi a livelli di acidità molto alti senza problemi per i pesci. L'unico dubbio riguardava i batteri.
Per quanto riguarda il discorso pH acido / alghe? Serve a combatterle o meglio ancora a prevenirne la formazione oppure la loro crescita è slegata dai valori del pH?
Roberto
robby2305
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/10/2016, 12:43
Più che alle alghe guarderei alle piante. Se scendi sotto 5.5, moltissimi elementi sono assorbiti "male"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- robby2305 (09/10/2016, 0:02)
Jovy1985
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 08/10/2016, 16:46
mitico...avessi avuto questa tabella la settimana scorsa avrei capito perchè avevo fosfati cosí alti!
Cercherò allora di rimanere tra 5,5 e 6, magari inserendo un po' meno torba prossima volta che cambio sacchetto.

Roberto
robby2305
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 08/10/2016, 19:17
robby2305 ha scritto:mitico...avessi avuto questa tabella la settimana scorsa avrei capito perchè avevo fosfati cosí alti!
Cercherò allora di rimanere tra 5,5 e 6, magari inserendo un po' meno torba prossima volta che cambio sacchetto.

eh beh..ma è propio in quel range che non li assorbe bene la pianta.
Fulldynamix
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 08/10/2016, 19:21
Jovy1985 ha scritto:La tecnica migliore è la seguente,da quel che so.
Far maturare la vasca con pH minimo 6, per 2 mesi.
In seguito, si può scendere tranquillamente fino a pH 4.5.
Si è avuto infatti sperimentalmente una totale conversione della flora batterica da nitrosomonas europaea (i batteri più presenti nel filtro) a nitrosomonas oligothropa.
Questo non ha determinano alcun problema sulla nitrificazione e la vita dei pesci.
In pratica i piccoli sbalzi in vasca non creano scompensi, perchè i batteri si specializzano ( anzi si formano altri di un' altro ceppo) e tutto va avanti regolare. Ma non ho capito l' utilità nel tenere il pH così basso. Anch' io sarei interesssato come si comportano le alghe con i vari valori.
Fulldynamix
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 09/10/2016, 0:00
Fulldynamix ha scritto:eh beh..ma è propio in quel range che non li assorbe bene la pianta.
intendevo che non mi sarei proprio posto il problema del perchè avevo i fosfati cosí alti...ora che lo so non cambio la gestione, ma me ne faccio una ragione senza fasciarmi la testa
Il limnobium cresce anche a pH simili alla Coca Cola...ci penserà come sempre lui a purificarmi l'acqua
In effetti non ho mai visto ombra di alga in vasca, solo una volta un principio di filamentose scomparse da sole in qualche giorno. Per questo ero interessato a capire se questo fatto è dovuto all'acidità dell'acqua...
Roberto
robby2305
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 09/10/2016, 12:58
Fulldynamix ha scritto:Jovy1985 ha scritto:La tecnica migliore è la seguente,da quel che so.
Far maturare la vasca con pH minimo 6, per 2 mesi.
In seguito, si può scendere tranquillamente fino a pH 4.5.
Si è avuto infatti sperimentalmente una totale conversione della flora batterica da nitrosomonas europaea (i batteri più presenti nel filtro) a nitrosomonas oligothropa.
Questo non ha determinano alcun problema sulla nitrificazione e la vita dei pesci.
In pratica i piccoli sbalzi in vasca non creano scompensi, perchè i batteri si specializzano ( anzi si formano altri di un' altro ceppo) e tutto va avanti regolare. Ma non ho capito l' utilità nel tenere il pH così basso. Anch' io sarei interesssato come si comportano le alghe con i vari valori.
L'utilità a volte è una necessità per alcuni pesci.
In più, pH molto acidi, sfavoriscono la crescita di alcuni tra i batteri patogeni più frequenti in acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jovy1985
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 09/10/2016, 20:42
Il grafico non l' ho compreso. Si riferisce alla crescita della Htdrophila???
Fulldynamix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti