Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 21/11/2017, 21:18
Ciao a tutti
Vorrei chiedere qualche consiglio per l'acquario utilizzo acqua di rete tagliata con acqua osmotica per la prima siamo intorno ai 7.2 di pH mentre per la seconda 6.8/7. Non riesco a capire come faccio ad avere un pH 7.8 in acquario.
Mi hanno detto che può essere colpa del fondo manado della jbl.
Sapete indicarmi la fonte della variazione e delle soluzioni per abbassare il pH? ( non ho l'impianto della CO
2)
Grazie mille a tutti

diligentscout
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 21/11/2017, 21:47
diligentscout ha scritto: ↑Mi hanno detto che può essere colpa del fondo manado della jbl.

Potrebbe anche fare l'opposto di tanto in tanto.
Leggi quest'articolo
articoli/af/allestimento-acquario-aquas ... ofano.html
OK, corretto.
Ultima modifica di
Joo il 21/11/2017, 23:43, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Gaby (09/12/2018, 16:19)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 21/11/2017, 22:50
Che valori ha la tua acqua di rete in termini di KH e GH ? Ed in acquario ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 21/11/2017, 22:58
non mi apre l'articolo che mi hai messo in link.
in acquario ho KH 6 e GH 10
mentre in rete il GH e superiore a 16 e il KH a 15
diligentscout
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/11/2017, 23:07
Non dovrebbe essere il Manado.
► Mostra testo
@
Giovanni61 puoi editare il link?
Il pH più basso nell'acqua di rubinetto probabilmente dipende solo da una maggiore concentrazione di CO
2 al momento della misura.
Da quanto tempo hai allestito l'acquario?
Riguardo al taglio, che percentuale di osmosi utilizzi?
In merito alle possibilità per abbassare il pH, ci sarebbero tre strade (che possono essere percorse anche parallelamente): l'erogazione di CO
2, l'introduzione di acidificanti naturali e il taglio con più acqua demineralizzata per abbassare ulteriormente il KH. La scelta dipende anche da fauna e flora della tua vasca.
Per gli acidificanti naturali puoi leggere qui:
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... urali.html
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Gaby (09/12/2018, 16:20)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 21/11/2017, 23:28
diligentscout ha scritto: ↑non mi apre l'articolo che mi hai messo in link.
in acquario ho KH 6 e GH 10
mentre in rete il GH e superiore a 16 e il KH a 15
Con durezza così alta e difficile che la tua acqua di rete abbia un pH di 7.2 , ma più probabile sugli 8 / 8.5 , con cosa hai fatto il test ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 21/11/2017, 23:44
diligentscout ha scritto: ↑non mi apre l'articolo che mi hai messo in link.
L'ho corretto, prova adesso.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 22/11/2017, 9:27
FedeCana ha scritto: ↑diligentscout ha scritto: ↑non mi apre l'articolo che mi hai messo in link.
in acquario ho KH 6 e GH 10
mentre in rete il GH e superiore a 16 e il KH a 15
Con durezza così alta e difficile che la tua acqua di rete abbia un pH di 7.2 , ma più probabile sugli 8 / 8.5 , con cosa hai fatto il test ?
con un testa reagente non saprei.
diligentscout
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 22/11/2017, 9:28
Giovanni61 ha scritto: ↑diligentscout ha scritto: ↑non mi apre l'articolo che mi hai messo in link.
L'ho corretto, prova adesso.
ok grazie lo leggero appena riesco
diligentscout
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 22/11/2017, 9:30
nicolatc ha scritto: ↑Non dovrebbe essere il Manado.
► Mostra testo
@
Giovanni61 puoi editare il link?
Il pH più basso nell'acqua di rubinetto probabilmente dipende solo da una maggiore concentrazione di CO
2 al momento della misura.
Da quanto tempo hai allestito l'acquario?
Riguardo al taglio, che percentuale di osmosi utilizzi?
In merito alle possibilità per abbassare il pH, ci sarebbero tre strade (che possono essere percorse anche parallelamente): l'erogazione di CO
2, l'introduzione di acidificanti naturali e il taglio con più acqua demineralizzata per abbassare ulteriormente il KH. La scelta dipende anche da fauna e flora della tua vasca.
Per gli acidificanti naturali puoi leggere qui:
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... urali.html
L'acquario è allestito da 6 mesi ma priva usavo i test a strisce e non mi ero mai accorto di questo valore cosi alto.
Non ricordo con precisione ma ho fatto un calcolo basato sul GH desiderat in acquario.
Tagliando con più acqua di osmosi non abbasso troppo le due durezze?
diligentscout
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti