pH alto
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Libertine
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
Profilo Completo
pH alto
Ciao a tutti,
Nella mia vasca, avviata da circa 50 giorni ho inserito ieri sera delle Caridina.
I valori erano stabili:
pH 7,5
NO2- 0
NO3- 4
GH 6
KH 5
PO43- 0/0,1
Cond. 376 µS/cm
Oggi, a distanza di 1 giorno dall’inserimento delle Caridina mi ritrovo con il pH a 8 mentre gli altri valori sono sostanzialmente invariati.
Una variazione di pH in così poche ore può essere dovuta all’inserimento di fauna in vasca? Devo intervenire abbassandolo o per il momento può andare? Se si come intervengo?
PS: insieme alle Caridina ho inserito una piccola radice che in realtà speravo acidificasse l’acqua, ho invece ottenuto l’effetto opposto.
Ho inoltre abbassato la temperatura da 25 a 23 gradi, non so se possa in qualche modo influire sul pH.
Grazie a tutti
Nella mia vasca, avviata da circa 50 giorni ho inserito ieri sera delle Caridina.
I valori erano stabili:
pH 7,5
NO2- 0
NO3- 4
GH 6
KH 5
PO43- 0/0,1
Cond. 376 µS/cm
Oggi, a distanza di 1 giorno dall’inserimento delle Caridina mi ritrovo con il pH a 8 mentre gli altri valori sono sostanzialmente invariati.
Una variazione di pH in così poche ore può essere dovuta all’inserimento di fauna in vasca? Devo intervenire abbassandolo o per il momento può andare? Se si come intervengo?
PS: insieme alle Caridina ho inserito una piccola radice che in realtà speravo acidificasse l’acqua, ho invece ottenuto l’effetto opposto.
Ho inoltre abbassato la temperatura da 25 a 23 gradi, non so se possa in qualche modo influire sul pH.
Grazie a tutti
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
pH alto
Ciao Libertine,
il pH a 8 è dato come limite massimo, generalmente già a 7.5 sono molto meno attivi.
Non credo, ricontrolla i valori di KH e GH.
Sarebbe meglio per loro, ma la tua vasca è ancora troppo giovane per un cambio consistente di acqua, inoltre non dovrai creare sbalzi repentini dei valori.
Per il cambio d'acqua, nella tua posizione, non andrei oltre il 15% del volume totale, utilizzando solo osmosi o dem, (ma controlla prima le durezze), poi continui con acidificanti naturali se sarà necessario (foglie di quercia, catappa, legni, etc).
I gamberi adorano le pigne di ontano.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
pH alto
Ok, secondo me puoi fare il cambio del 15% con osmosi o dem, ma dovrai dare il tempo alle tue caridina di potersi acclimatare ai nuovi valori.
Per riempire nuovamente la vasca dovrai impiegare almeno 1 ora.
Dopo qualche ora dal cambio rifai i test, quindi li ripeti dopo qualche giorno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Libertine
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
Profilo Completo
pH alto
Perfetto, domani farò io cambio e mi procurerò foglie e pignette per acidificare l’acqua!Joo ha scritto: ↑21/11/2019, 21:48Ok, secondo me puoi fare il cambio del 15% con osmosi o dem, ma dovrai dare il tempo alle tue caridina di potersi acclimatare ai nuovi valori.
Per riempire nuovamente la vasca dovrai impiegare almeno 1 ora.
Dopo qualche ora dal cambio rifai i test, quindi li ripeti dopo qualche giorno.
Credo che avranno problemi a sopravvivere qualche giorno a questi valori?
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
pH alto
Se il problema è iniziato da qualche giorno possono resistere anche se un po' sotto tono, nel lungo periodo sicuramente sarà un problema.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
- Libertine
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
Profilo Completo
pH alto
@cicerchia80 @lucazio00 @Joo
Salve a tutti,
A seguito del mio dubbio di ieri e della volontà di abbassare il pH in vasca, ho passato l'intera giornata ad approfondire l'argomento della correlazione tra pH-KH-CO<sub>2</sub> .
Devo dire che le letture sono state illuminanti, e quindi ho impostato un piano d'azione che vorrei condividere con voi.
Ricapitolando attualmente in vasca ho i seguenti valori:
pH 8
KH 5
GH 7
NO3- 0-5
NO2- 0
PO43- 0-0,1
COND. 370 µS/cm
23°C
Da tabella attualmenta la CO2 in vasca si aggira su i 2 mg/l ma stasera verificherò ulteriormente misurando pH in vasca e pH con la prova della bottiglia. Ma credo comunque che il valore sia piuttosto veritiero, visto che non ho un erogatore di CO2.
Pensavo quindi di procedere con 2 cambi d'acqua del 15% così da portare il KH a 3,5. Se ho ben campito il meccanismo che determina il valore del pH, questo dovrebbe scendere a circa 7,8 (sempre dando per scontato i 2 mg/l di CO2 presenti in vasca).
A questo punto pensavo di inserire un impianto di CO2 ad acido citrico, che regolerò in modo da avere circa 20-25 mg/l di CO2. Questo dovrebbe permettermi di avere un pH di circa 6,8 ed una quantità di CO2 ottimale per le piante.
Sembra tutto perfetto (sulla carta) però volevo chiedervi essenzialmente due cose:
Come regolo l'impianto in modo che eroghi esattamente 20mg/l di CO2? vado per tentativi?
A seguito degli iniziali cambi d'acqua anche il GH scenderà a 5. Devo alzare questo valore? se si come? potrebbe essere l'occasione di iniziare anche a fertilizzare.
Scusate se mi sono dilungato... accetto qualsiasi tipo di feedback e proposte, grazie
Salve a tutti,
A seguito del mio dubbio di ieri e della volontà di abbassare il pH in vasca, ho passato l'intera giornata ad approfondire l'argomento della correlazione tra pH-KH-CO<sub>2</sub> .
Devo dire che le letture sono state illuminanti, e quindi ho impostato un piano d'azione che vorrei condividere con voi.
Ricapitolando attualmente in vasca ho i seguenti valori:
pH 8
KH 5
GH 7
NO3- 0-5
NO2- 0
PO43- 0-0,1
COND. 370 µS/cm
23°C
Da tabella attualmenta la CO2 in vasca si aggira su i 2 mg/l ma stasera verificherò ulteriormente misurando pH in vasca e pH con la prova della bottiglia. Ma credo comunque che il valore sia piuttosto veritiero, visto che non ho un erogatore di CO2.
Pensavo quindi di procedere con 2 cambi d'acqua del 15% così da portare il KH a 3,5. Se ho ben campito il meccanismo che determina il valore del pH, questo dovrebbe scendere a circa 7,8 (sempre dando per scontato i 2 mg/l di CO2 presenti in vasca).
A questo punto pensavo di inserire un impianto di CO2 ad acido citrico, che regolerò in modo da avere circa 20-25 mg/l di CO2. Questo dovrebbe permettermi di avere un pH di circa 6,8 ed una quantità di CO2 ottimale per le piante.
Sembra tutto perfetto (sulla carta) però volevo chiedervi essenzialmente due cose:
Come regolo l'impianto in modo che eroghi esattamente 20mg/l di CO2? vado per tentativi?
A seguito degli iniziali cambi d'acqua anche il GH scenderà a 5. Devo alzare questo valore? se si come? potrebbe essere l'occasione di iniziare anche a fertilizzare.
Scusate se mi sono dilungato... accetto qualsiasi tipo di feedback e proposte, grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti