Ciao a tutti, facendo un controllo casuale ho trovato il pH a 6,5 e il KH a 8 con conseguente innalzamento della CO2 arrivata a 89 mg/lt.
Ho chiuso la CO2 e attendo le solite cortesi risposte dal forum.
Ovviamente coinvolgo @Pisu che conosce perfettamente la mia vasca
Grazie
I valori al 3 ottobre erano
EC 490
pH 7
GH 9
KH 7
NO2- 0
NO3- 25 mg
PO43- 1 mg
FE 0,1
CO2 25 mg
Temp 25°
pH basso
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Enrico1234
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
pH basso
Ciao
Prima e fondamentale domanda importante: la fauna come sta?
In realtà se la CO2 è sempre erogata allo stesso modo e nella stessa quantità la sua concentrazione rimane costante, indipendentemente dal variare del KH.
È tutto ben spiegato qua:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/
Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure

Prima e fondamentale domanda importante: la fauna come sta?
In realtà se la CO2 è sempre erogata allo stesso modo e nella stessa quantità la sua concentrazione rimane costante, indipendentemente dal variare del KH.
È tutto ben spiegato qua:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/
Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Enrico1234
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
pH basso
Grazie @Pisu, la fauna sta bene, io mi sono allarmato perche' col pH a 6,5 e il KH a 8 , col calcolatore del sito mi trovavo 89 mg/lt di CO2 con la scritta " % altamente dannosa per pesci e soprattutto invertebrati"
E , forse ingenuamente, mi sono allarmato
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
pH basso
Se la fauna non mostra segni di nessun tipo puoi stare più che tranquillo e lasciare perdere i numeri
È giusto avere delle indicazioni, delle basi di partenza, ma poi una volta che si conosce la propria vasca si prosegue per esperienza diretta.

È giusto avere delle indicazioni, delle basi di partenza, ma poi una volta che si conosce la propria vasca si prosegue per esperienza diretta.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Enrico1234 (16/10/2020, 15:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Enrico1234
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
pH basso
Direi di sì.
Se tutto andava bene prima non vedo problemi.
Se poi vuoi essere un po' più cauto puoi abbassare leggermente il numero di bolle e ripartire con più calma
Se tutto andava bene prima non vedo problemi.
Se poi vuoi essere un po' più cauto puoi abbassare leggermente il numero di bolle e ripartire con più calma
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Enrico1234 (16/10/2020, 17:52)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- lucazio00
- Messaggi: 14521
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
pH basso
La CO2 va bene tra 20 e 40 mg/l...riguardo al pH...ci si fanno troppe paranoie!
La cosa fondamentale è:
-avere un'acqua il più limpida possibile (povera di batteri in sospensione)
-ammoniaca, nitriti e cloro assenti
-nitrati fino a 80 mg/l
-fosfati quanto bastano alle piante e abbassarli in caso di infestazione di alghe (eccezione: alghe puntiformi verdi)
-un pH di almeno 6,5 per avere una buona filtrazione biologica e massimo di 8,5, (oltre l'ammoniaca diventa troppo tossica, sotto il 6,5 i nitriti diventano troppo tossici... ma data la tua fauna potresti fare così:
cerchi di mantenere il pH stabile il più possibile a 7,0 con un KH compreso tra 5,6 e 11,2°d...in automatico la CO2 è compresa tra 20 e 40mg/l circa (puoi approssimare il KH da 5,5 a 11°d)
La cosa fondamentale è:
-avere un'acqua il più limpida possibile (povera di batteri in sospensione)
-ammoniaca, nitriti e cloro assenti
-nitrati fino a 80 mg/l
-fosfati quanto bastano alle piante e abbassarli in caso di infestazione di alghe (eccezione: alghe puntiformi verdi)
-un pH di almeno 6,5 per avere una buona filtrazione biologica e massimo di 8,5, (oltre l'ammoniaca diventa troppo tossica, sotto il 6,5 i nitriti diventano troppo tossici... ma data la tua fauna potresti fare così:
cerchi di mantenere il pH stabile il più possibile a 7,0 con un KH compreso tra 5,6 e 11,2°d...in automatico la CO2 è compresa tra 20 e 40mg/l circa (puoi approssimare il KH da 5,5 a 11°d)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00 e 11 ospiti