Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/09/2020, 17:11
supersix ha scritto: ↑06/09/2020, 16:57
Ciao! Non puoi controllare con il liquido di taratura la penna e il reagente?
o al limite con acqua demineralizzata, giusto per capire se il sospetto è fondato!
mm
mm
bitless
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 07/09/2020, 14:07
LeonardoBotrini ha scritto: ↑06/09/2020, 16:17
Innanzitutto complimenti per la vasca, è abitata ?le vasche come questa sono le mie preferite.
Qualche anno fa ho avuto un problema simile.
Probabilmente il materiale preso in natura che hai inserito doveva ancora rilasciare qualche tipo di sostanza (non chiedermi quale, sono stato circa 2 mesi ad impazzire dietro una possibile risposta sensata che non ho trovato).
Comunque evidentemente c'è la possibilità che il phmetro sia starato, come successe a me (nonostante le innumerevoli tarature si ostinava a dare valori sballati).
La prova del 9 la puoi fare con un reagente della sera, a quel punto se il pH è intorno al 6.5/6 allora il phmetro è starato.
In caso contrario io procederei ad un cambio con acqua di osmosi o quasi (per abbassare un po' le durezze e ripulire un po' la situazione) e comincerei a filtrare con la torba.
Rifarei poi i test a 5 giorni dalle operazioni e vedrei le differenze.
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Non hai tolto la corteccia dalla quercia che vedo in vasca ?
Grazie per i complimenti!
Non ho mai pensato però a fare la prova con il reagente, devo comprarlo.
Non ho tolto la corteccia solo ai rametti più sottili, quelli grandi sono tutti decorticati.
Speravo di riuscire ad evitare di usare la torba perché spero in una vasca che sia il più semplice possibile e a manutenzione bassissima. Non se ne può fare a meno?
Existenz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 07/09/2020, 14:55
Io tra strisce, reagenti e pHmetri, mi fido sempre più delle strisce
Per i Baenschi, preoccupati il giusto
Probabilmente sono tra i nani più tolleranti ai valori
Te lo dice uno che gli è morto il maschio dopo 3 anni dall'acquisto, e sto regalando la femmina (era più piccola) perché voglio cambiare specie
Stand by
cicerchia80
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 07/09/2020, 15:02
Al massimo puoi provare con i reagenti della jbl con scala che va a 0.2..
Misurano il pH da 6 fino a 7.5
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- Existenz (07/09/2020, 15:44)
Marco
Marcov
-
Blade90

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Sagittaria subulata var. Pusilla - Eleocharis sp. 'Xingu' - Limnobium laevigatum - Hydrocotyle tripartita - Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 8 Hypessobricon Amandae
4 otocinclus Viittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Blade90 » 07/09/2020, 16:03
Intanto utilizzerei i reagenti per cercare di capire il reale valore di pH della vasca.
Poi una volta trovato il pH, possiamo ragionare sul come aggiustarlo, non credo ci sia qualcosa di calcareo in vasca, credo sia dovuto da altro.
Io una prova con la torba la farei, basta inserirla nel filtro e vedere che succede.
Potrebbe risolvere la problematica secondo me.
Per i reagenti posso dire che anche il SERA è abbastanza affidabile, lo uso da anni senza mai nessuna particolare criticità.
Blade90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti