Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 31/05/2018, 8:27
Buongiorno,
Nell'acquario di 30 lt dedicato al Betta e alle rasbore il pH nel giro di un mese e mezzo si è alzato costantemente.
Screenshot_20180531-081053_5176731612507905215.jpg
E questo nonostante in acqua ci siano pigne di ontano a gogò, tanto che l'acqua è ambratissima.
Vorrei capire come mai e come intervenire (senza CO
2).
L'unica cosa che ho fatto in questo mese e mezzo è somministrare Haquoss All in per dare una mano ai miei pesci che presentavano una patina bianca sul loro corpo e aggiungere numerosi steli di Hygrophilia Polysperma Rosanervig.
Screenshot_20180531-082435_Chrome_1060968689459524189.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vanex_vanex
-
cicerchia80
- Messaggi: 53676
- Messaggi: 53676
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 31/05/2018, 19:28
Sarebbe da capire cosa conterrebbe
Tieni presente che,pignette,torba ecc ecc non hanno un effetto eterno
Il pH tende a risalire
Stand by
cicerchia80
-
Corydoras

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 30/12/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Conegliano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vesicula Christhmas Moss Montagnei
- Fauna: Corydoras: Aeneus Albino, Aeneus Argentina,Bronzino Colombia, Bronzino Trinidad, Sterbay Albino, Swarzy, Trilineatus.
- Altre informazioni: 2 LED Standard da Nanoacquario 20L , 1 Eden 500 Nitratestop, 1 Eden 500 Zeolite, 1 Eheim P4 250,2 Pompe di movimento Newa 1.6, Riscaldatore Aquael 50L, pompa ad aria Ferplast Airfrizz 100 senza pietra porosa.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Corydoras » 05/06/2018, 22:02
Sono felicissimo che i pesci stiano meglio..............cosa tieni nel filtro.............riesci a mettere un cucchiaio di ADA Amazzonia e vedere come va...................puoi sempre aggiungerne solo che dovra' maturare nel filtro e comunque inverti il fenomeno. Se potenzialmente c'e' un valore che va da 4,5 a 7 certamente si alzera' pero' e' il Tuo gioco al rialzo.......e fino a qui sei padrone di quello che fai e vai cauto...........
Corydoras
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 05/06/2018, 23:15
Fortunato te, a me scende. KH 3 e ho 6.2 di pH
Ho dovuto mettere carbone attivo per rimuovere i tannini e di conseguenza alzare il pH.
Poi deve fertilizzare ancora con ferro e microelementi.
Eroghi CO2?
Mi pare di essere l'unico pirla ad avere kh3 e un pH cosi basso, erogo si CO2 ma non ne ho di certo sopra i 25mg/l.
Anzi probabilmente meno
Posted with AF APP
Zommy86
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 06/06/2018, 21:20
Scusate il ritardo nella risposta!
Allora non erogo CO
2 e non ho la possibilità di inserire dell'ada in acquario: alternative?
Nel frattempo ho trovato la descrizione del prodotto che ho inserito per curare il Betta.
20180606_211711_8345419132486043089.jpg
Mi viene il sospetto che si trattasse di una sorta di disinfettante naturale e quindi potrebbe avermi seccato i batteri nell'acquario, fondamentali per un senza filtro, che provvedevano alla decomposizione delle sostanze organiche generando così CO
2 e abbassando lentamente il pH.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vanex_vanex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti