Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/10/2020, 12:09
Certcertsin ha scritto: ↑02/10/2020, 12:05
Con la stessa erogazione in una vasca da venti litri avrai 40 mgl in una da ottanta avrai 10 mgl penso ..poi la matematica è una cosa le vasche un altra...
No alt, qui entrano in gioco molte altre variabili, non si possono fare paragoni.
La circolazione dell'acqua, la superficie (grande o piccola), tutto ciò che fa disperdere CO
2 insomma creerebbe molte differenze.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Certcertsin (02/10/2020, 13:33)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 02/10/2020, 12:32
Quindi la concentrazione, cambia.....
Poi, uno conta le bolle, fa test, compara e osserva e poi trae le conclusioni.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Certcertsin (02/10/2020, 13:34)
mmarco
-
Certcertsin
- Messaggi: 17016
- Messaggi: 17016
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 02/10/2020, 13:33
Pisu ha scritto: ↑02/10/2020, 12:09
No alt, qui entrano in gioco molte altre variabili, non si possono fare paragoni.
La circolazione dell'acqua, la superficie (grande o piccola), tutto ciò che fa disperdere CO
2 insomma creerebbe molte differenze.
Quoto in pieno la matematica e la natura non sempre vanno a braccetto era solo una traccia ,poi le variabili sono infinite anche con lo stesso litraggio..i miei numeri sono puramente casuali...
Aggiunto dopo 55 secondi:
mmarco ha scritto: ↑02/10/2020, 12:32
Poi, uno conta le bolle, fa test, compara e osserva e poi trae le conclusioni.
Infatti
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], GioeleSalvo1997 e 8 ospiti