pH e KH che fatico a gestire

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
samurri
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 26/03/18, 23:02

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di samurri » 06/08/2018, 0:46

Ciao a tutti,

nella mia vasca faccio fatica a gestire KH e pH e chiedo consiglio a voi: vorrei ottenere un KH il più prossimo a 4 ed un pH sotto il 7 diciamo a 6.8 per ottimizzare la crescita delle piante e tenere a bada le alghe, ma non ci stò riuscendo e non riesco a capire il motivo.
Abbassando il KH da 6 a 4 con cambi d'acqua con demineralizzata a bassissima EC, dopo qualche giorno questo torna a 6.
Il pH riesco ad abbassarlo con la CO2 (impianto bicarbonato-citrico) ma ne serve troppa. Di notte poi, pur somministrandola senza elettrovalvola in maniera continuativa, esso aumenta anche di 0,4 quando invece dovrebbe scendere. Stamattina prima dell'accensione delle luci il pH era a 7,1, stasera 2 ore dopo lo spegnimento a 7,5 e mi aspettavo un valore prossimo a quello di stamattina.
Una spiegazione che sono riuscito a darmi riguarda la gioventù della vasca ma non avendo una grande esperienza mi rimetto a voi.
Un'altra sono le ventole di raffreddamento che essendo termoregolate sui 27,5° in questi giorni sono quasi sempre accese e generano un pò di movimentazione di superficie che potrebbe vanificare l'effetto acidificante della CO2.
Le piante però crescono benino, un pò di pearling qua e là ma ne aspettavo di più.
Attendo ancora qualche giorno per capire se è un evento sporadico ma in caso sarebbe il 2° che dopo lo spegnimento ho il pH che sale molto. Il KH invece non riesco a tenerlo basso.

In sintesi:
-vasca avviata a gennaio 2018
-conducibilità dai 250 ai 400 in base alla fertilizzazione PMDD
-fondo lavico/sabbioso inerte
-stick npk interrati
-rocce laviche
-pignette di ontano per aiutare a tenere basso il pH ma che seppur in quantità abbondante non sortiscono un granché
-fotoperiodo di 6h abbassato per gestire bba e filamentose
-fertilizzazione interrotta per trattamento della vasca con acqua ossigenata
- phmetro permanente kkmon che sembra però giustamente tarato ed in linea con le striscette

Ho ipotizzato:
- pessima efficacia del reattore di CO2 che mi sono autocostruito che presenta dei difetti che ho dovuto parzialmente aggirare, ma qualche bollicina in superficie purtroppo ci arriva e non ho trovato ancora un valida soluzione al problema
- pietra lavica magari impura che tende ancora a rilasciare carbonati ma ne dubito
- fondo sabbioso della zolux che rilascia carbonati, ma anche qui mi pare strano
- piante che si comportano in modo a me sconosciuto
- mangime in scaglie, sarà il mio prossimo indiziato per capire se mettendo i pesci a dieta cambia qualcosa (1 somministrazione "normale" alle 18 del pomeriggio)

Voi cosa ne pensate?
se serve posto valori foto... grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53668
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di cicerchia80 » 07/08/2018, 7:28

samurri ha scritto: Stamattina prima dell'accensione delle luci il pH era a 7,1, stasera 2 ore dopo lo spegnimento a 7,5 e mi aspettavo un valore prossimo a quello di stamattina.
Questo è normale
Le piante consumando CO2 durante il giorno fanno risalire il pH
samurri ha scritto: Voi cosa ne pensate?
Che se ti si alza il KH sto fondo inerte non è :-??
Stand by

Avatar utente
samurri
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 26/03/18, 23:02

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di samurri » 07/08/2018, 8:29

È un lapillo lavico con sabbia della zolux... Test del viakal?
Sul KH pensavo anche alla CO2...
Sul pH ho ritarato lo strumento che era sballato, anche perché lo uso in maniera continuativa e pare non sia adatto, stamane 7,1 con CO2 h24

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di nicolatc » 07/08/2018, 11:01

samurri ha scritto: È un lapillo lavico con sabbia della zolux... Test del viakal?
Ancora meglio con un po' di acido muriatico se vogliamo esser sicuri al 100%.
Quale modello hai comprato? La zoolux Anisand ad esempio è per uccelli ed è piena di conchiglie frantumate! :D
samurri ha scritto: Sul pH ho ritarato lo strumento che era sballato, anche perché lo uso in maniera continuativa e pare non sia adatto, stamane 7,1 con CO2 h24
Bene, vediamo anche stasera a 3 ore dallo spegnimento luci

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
samurri
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 26/03/18, 23:02

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di samurri » 07/08/2018, 22:20

Oggi ho fatto troppe cosucce per poter dare dei riferimenti attendibili, tuttavia sono andato dal negoziante che mi ha assicurato che la Bio Dry Zolux Fine Ambra è inerte. Poi stavo terminando i test GH e KH e ho preso quelli della jbl che rispetto agli aquili hanno una differenza in meno di 0,5°d sul KH 6 della fonte. In acquario a quel punto ho misurato un KH 3 invece che 4 e mi è venuta la strizza e ho aggiunto una grattatina di osso di seppia. Poi ho dato 15ml di acqua ossigenata a qualche ciuffetto di bba, una potatina all'egeria e all'Alternanthera, poi la tanica del cambio con KH 3 e GH 10 finendo la demineralizzata, giusta giusta per una nuova calibrazione del Phmetro più per sicurezza che altro. Insomma tempo a disposizione finito.

Per quel che può valere pH 7,1 stamane 7,34 stasera e fin qui ok.
Non vorrei andare OT ma secondo voi cosa sono questi chicchi bianchi molto coriacei?
Immagine

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di Humboldt » 08/08/2018, 0:08

samurri ha scritto: Non vorrei andare OT ma secondo voi cosa sono questi chicchi bianchi molto coriacei?
Prima dicci tu cos'è quel grosso coso marrone in foto :-o

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53668
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di cicerchia80 » 08/08/2018, 0:16

La grattata di osso forse?
Stand by

Avatar utente
samurri
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 26/03/18, 23:02

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di samurri » 08/08/2018, 8:23

È il masso della cascata, poi ti faccio vedere.

@cicerchia80: no, assolutamente. Sono dure... Forse le uova di neritine che non schiudono?

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di Humboldt » 08/08/2018, 8:28

samurri ha scritto: Il pH riesco ad abbassarlo con la CO2 (impianto bicarbonato-citrico) ma ne serve troppa.
samurri ha scritto: È il masso della cascata, poi ti faccio vedere.
E si vediamo :-? , perché c'è il rischio che la gran parte della CO2 che faticosamente introduci si disperde :-??

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53668
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH e KH che fatico a gestire

Messaggio di cicerchia80 » 08/08/2018, 9:44

samurri ha scritto: : no, assolutamente. Sono dure... Forse le uova di neritine che non schiudono
Se sono tipo chicchetti di riso si
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti