pH e maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

pH e maturazione

Messaggio di Dandano » 05/03/2018, 22:06

Durante la maturazione si consiglia di tenere un pH neutro, quanto incide il pH sulla maturazione?
Quale sarebbero un valore limite?
Insomma spiegatemi un po' tutto quello che c'è da sapere appena avete tempo :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

pH e maturazione

Messaggio di Dandano » 07/03/2018, 0:58

Up :-s

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

pH e maturazione

Messaggio di Connie » 07/03/2018, 1:03

► Mostra testo

Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

pH e maturazione

Messaggio di Dandano » 07/03/2018, 1:05

Off Topic
Una foto vale più di mille parole :D
► Mostra testo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Connie (07/03/2018, 1:15)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

pH e maturazione

Messaggio di Connie » 07/03/2018, 1:17

► Mostra testo

Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH e maturazione

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 8:30

Non ho trovato in rete tanti esperimenti da poterti rispondere con una tabella di valori e relativi tempi.
C'è sicuramente una certa variabilità in generale.
Inoltre più l'ambiente è acido più tempo dovrai aspettare per la maturazione, lo stesso vale per le temperature molto basse.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Dandano (07/03/2018, 9:56)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH e maturazione

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 10:54

@Dandano ma la domanda è perché hai intenzione di allestire una nuova vasca OTRAC? :D
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

pH e maturazione

Messaggio di Dandano » 07/03/2018, 11:04

nicolatc ha scritto: ma la domanda è perché hai intenzione di allestire una nuova vasca OTRAC?
Non so molto di sto metodo :-??
È semplicemente una vasca per ospitare dei Pangio, molto probabilmente poi andrò ad inserire dei Pumila o dei Betta Wild.
Il pH lo terrò quindi intorno al 6,5 e le durezze bassa.
Il fondo per essere adatto ai Pangio è un mix di sabbia finissima, torba e fibra di cocco :)
E non ho acquari con il filtro io :-??

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH e maturazione

Messaggio di nicolatc » 07/03/2018, 12:03

Dandano ha scritto: E non ho acquari con il filtro io
Ma questo lo avrà, giusto?
Dandano ha scritto: Il pH lo terrò quindi intorno al 6,5 e le durezze bassa.
Fino a 6,5 la velocità di maturazione non dovrebbe cambiare molto, approssimativamente il solito mese. Con pH ancora inferiori può durare di più.

L'idea è questa: dobbiamo inizialmente creare l'ambiente ideale per i batteri in modo che si riproducano velocemente.
In questo modo la loro attività sarà maggiore e anche i prodotti della loro attività saranno cibo per altri batteri, che si moltiplicheranno così più velocemente. La catena quindi si "innesca" prima.
Il processo inizia con i batteri eterotrofi, che trasformano la materia organica in inorganica (questo comporta il picco iniziale di ammonio/ammoniaca), a seguire si riproducono i batteri che trasformano l'ammoniaca in nitriti (picco di nitriti) e a seguire i batteri che trasformano i nitriti in nitrati (crescita dei nitrati, che possono essere però assorbiti dalle piante).

Una volta che le colonie di batteri si sono formate stabilmente (maturazione avvenuta), possiamo anche acidificare: l'attività dei batteri si ridurrà progressivamente, ma i batteri non muoiono. Poi se le condizioni progressivamente continuano a "peggiorare" (pH sotto 6), batteri di altro tipo possono lentamente prendere il sopravvento senza alterare di botto il processo.

Al contrario, iniziando la maturazione con pH acidi (e magari temperature sotto i 10 gradi), i pochi batteri hanno un'attività ridotta e si riproducono molto lentamente, per cui le colonie si formano con grande lentezza. Potresti quindi avere valori ballerini di pH, ammoniaca, nitriti e nitrati anche dopo un paio di mesi o più (per dire).

Nel tuo caso, per sicurezza e per velocizzare un po', potresti iniziare con pH 7 o superiore, sposterei l'inserimento di torba al termine della maturazione.

Qualche suggerimento per velocizzare l'insediamento dei batteri e quindi la maturazione:

Un pizzico di mangiare al giorno velocizza il processo, perché fornisce cibo ai batteri eterotrofi che lo trasformano in parte in ammoniaca, che sfamerà i batteri nitrificanti. In pratica, andiamo a sostituire la produzione di rifiuti organici (cibo per gli eterotrofi) e la produzione di ammoniaca (cibo per i nitrificanti) che proverrà dai pesci quando li andremo ad introdurre al termine della maturazione (gradualmente ovviamente, altrimenti... rischiamo un altro picco! :D )
Un riscaldatore con temperatura intorno ai 27-28 °C è ancora una buona idea perché è la temperatura preferita da questi batteri (tra 7 e 10 gradi °C l'attività si riduce del 75%, a 4 gradi è completamente ferma).
L'aeratore può essere una buona idea, perché parte dei batteri eterotrofi e la totalità dei batteri nitrificanti sono aerobi. Con maggiore apporto di ossigeno gli forniamo condizioni ideali per moltiplicarsi (e alziamo anche un po' il pH).

Alla fine, ci vuole più che altro pazienza: basta controllare con i test che il picco di nitriti è rientrato.
E anche inserendo un pizzico di cibo, dopo qualche ora non si devi rilevare nitriti.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Dandano (07/03/2018, 12:09) • Connie (07/03/2018, 13:01)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

pH e maturazione

Messaggio di Dandano » 07/03/2018, 12:09

nicolatc ha scritto: Ma questo lo avrà, giusto?
No :)

Per il resto il pH per adesso è ancora su valori neutri, la torba che avevo messa credo di averla esaurita dopo un trattamento con acido muriatico ( la sabbia aveva impurità calcaree) più i diversi cambi totali.
Fino all'altro ieri il pH era a 7 con KH 2,5 ( la mia acqua di rubinetto ha KH 2,5 e GH 3) da ieri ho iniziato a erogare un po' di CO2 e sono a pH 6,9.
Non ho fretta per inserire la fauna, penso quindi di farmi la maturazione con pH appena appena acido (6,8) alzando pian piano le durezze per aumentare la CO2 e poi aggiustare le durezze prima di inserire la fauna, non penso comunque di andare sotto il 6,5 anche dopo la maturazione :)
Il pizzico di cibo è stato sostituito da qualche lumaca che è finita dentro insieme alle piante :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti