Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
fiammetta81

- Messaggi: 206
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 09/01/16, 16:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: messina
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto wave
- Flora: con erogazione di CO2 a lieviti 20bpm
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus quadricostatus
Anubias
Higrophilla
Limnophilla
riccia fluitans
- Fauna: 2 portaspada (che faranno poi un viaggio non so dove)
6 corydoras
2 otocinclus
2 ampullarie
1 neretina
10 cardinali
5 discus
- Altre informazioni: Vasca di 30 litri avviata il 06/04/2016 senza filtro, fondo manado:
Anubias barteri
Egeria densa,
Cryptocarine
Limnobium
Microsorum
2 planorbarius
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fiammetta81 » 06/04/2016, 19:05
Mi serve un piccolo/grande aiuto per abbassare il pH che è troppo elevato per ospitare i discus.
I valori del mio acquario erano sabato scorso:
pH 8 ( quindi ho messo 10 ml di estratto di quercia e 6 pignette di ontano )
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 50
PO43- 2,4
670 µS/cm
Oggi sono andata a misurare il pH ed era sceso solamente a 7,6. Come faccio a farlo scendere, devo acidificare di più o sto sbagliando qualcosa? Ho misurato con il reagente e col phmetro
fiammetta81
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/04/2016, 19:23
fiammetta81 ha scritto:Mi serve un piccolo/grande aiuto per abbassare il pH che è troppo elevato per ospitare i discus.
I valori del mio acquario erano sabato scorso:
pH 8 ( quindi ho messo 10 ml di estratto di quercia e 6 pignette di ontano )
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 50
PO43- 2,4
670 µS/cm
Oggi sono andata a misurare il pH ed era sceso solamente a 7,6. Come faccio a farlo scendere, devo acidificare di più o sto sbagliando qualcosa? Ho misurato con il reagente e col phmetro
CO
2 o torba.
La prima è fondamentalmente un fertilizzante che ha come effetto secondario quello di acidificare.
La seconda acidifica e basta, ma lo fa in modo talvolta brusco da richiedere un minimo di perizia.
Altro modo, indiretto, é ridurre le durezze che tamponano la discesa del pH.
Tutto dipende dalla vasca che hai,o che vuoi

cuttlebone
-
fiammetta81

- Messaggi: 206
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 09/01/16, 16:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: messina
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto wave
- Flora: con erogazione di CO2 a lieviti 20bpm
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus quadricostatus
Anubias
Higrophilla
Limnophilla
riccia fluitans
- Fauna: 2 portaspada (che faranno poi un viaggio non so dove)
6 corydoras
2 otocinclus
2 ampullarie
1 neretina
10 cardinali
5 discus
- Altre informazioni: Vasca di 30 litri avviata il 06/04/2016 senza filtro, fondo manado:
Anubias barteri
Egeria densa,
Cryptocarine
Limnobium
Microsorum
2 planorbarius
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fiammetta81 » 06/04/2016, 22:43
Ma la CO2 non fa male ai discus?
Ho paura che non riescano a respirare
fiammetta81
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 08/04/2016, 0:29
fiammetta81 ha scritto:Ma la CO2 non fa male ai discus?
In un acquario piantumato, non fa assolutamente male, anzi favorirà la produzione di ossigeno dalle piante.
In un acquario privo di piante (io non lo reputo un acquario) si potrebbe non essere indicata.
Ma se la vasca è quella che hai in profilo, vai tranquilla di CO
2
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- fiammetta81 (08/04/2016, 18:10)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
fiammetta81

- Messaggi: 206
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 09/01/16, 16:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: messina
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto wave
- Flora: con erogazione di CO2 a lieviti 20bpm
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus quadricostatus
Anubias
Higrophilla
Limnophilla
riccia fluitans
- Fauna: 2 portaspada (che faranno poi un viaggio non so dove)
6 corydoras
2 otocinclus
2 ampullarie
1 neretina
10 cardinali
5 discus
- Altre informazioni: Vasca di 30 litri avviata il 06/04/2016 senza filtro, fondo manado:
Anubias barteri
Egeria densa,
Cryptocarine
Limnobium
Microsorum
2 planorbarius
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fiammetta81 » 08/04/2016, 18:12
Perfetto, mi metto a studiare il forum per fare la CO2 col lievito, se ho problemi apro un topic
fiammetta81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti