Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 29/12/2015, 19:50
Marol ha scritto:aspettiamo pure Luca per il discorso urea...
Anche lui ne è diendente...
Le durezze di KH e GH sono ferme da parecchio tempo e materiali calcarei non ne ho. Prima dello stacco del filtro i valori della vasca erano stabili da oltre un paio di annetti.
E' capitato qualche calo sul GH di un punto ogni milione di anni... consumo poco magnesio...
Marol ha scritto:Come fondo, esclusivamente manado?
Il fondo si, è tutto manado.
Ma sapete che mi avete messo la pulce e adesso sono curioso di sapere il motivo del calo del pH!!!
Non è che l'infuso di quercia ha un effetto ritardato...? è da tre mesi che ho smesso...
Anche questo è colpa sua... sapete che mi sto rendendo conto di essermi "Lucaizzeato", devo preoccuparmi???

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 29/12/2015, 20:10
L'urea di per sè non acidifica nè alcalinizza in condizioni normali di un acquario.
E' il rilascio di ammonio che, se viene ossidato a nitrati (in realtà ad acido nitrico, un acido forte) abbassa il pH in modo lento ma pressochè costante!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 29/12/2015, 21:56
Quindi il calo del pH è dovuto all'utilizzo dell'urea se non ho tradotto male... :-\
e se non voglio che il pH cali e devo dare l'azoto alle piante dite che mi conviene aumentare il carico organico?
Mia figlia ne sarebbe troppo felice visto che dice che non vede mai i pesci che si nascondono tra le piante.

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 30/12/2015, 0:31
lucazio00 ha scritto:E' il rilascio di ammonio che, se viene ossidato a nitrati (in realtà ad acido nitrico, un acido forte) abbassa il pH in modo lento ma pressochè costante!
l'acido nitrico in soluzione acidifica... non reagisce poi coi bicarbonati? non dovrebbe quindi calare anche il KH nel tempo?
a Stifen non è successo e il calo del pH l'ha avuto abbastanza recentemente mi par di capire...
in più ha
Pogostemon,
Limnophila e 2 galleggianti... siamo sicuri che si formino così tanti nitrati dal dosaggio dell'urea?
Stifen ha scritto:Quindi il calo del pH è dovuto all'utilizzo dell'urea se non ho tradotto male...
e se non voglio che il pH cali e devo dare l'azoto alle piante dite che mi conviene aumentare il carico organico?
cambierebbe poco, nel senso che forse dovrai introdurre meno azoto tu... ma i pesci comunque producono ammonio... lo stesso che deriva dall'urea

Marol
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 30/12/2015, 6:00
Ma ho un dubbio: gli stick compo sono piuttosto ricchi di urea, eppure non mi pare di conoscere nessuno che lamenti effetti acidificanti.
Scusa se me li sono perso, quanta urea somministri?
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 30/12/2015, 10:40
Marol ha scritto:in più ha Pogostemon, Limnophila e 2 galleggianti... siamo sicuri che si formino così tanti nitrati dal dosaggio dell'urea?
Dopo una settimana che metto l'urea i nitrati crescono, quindi in questo caso l'ammonio non viene assorbito tutto subito dalle piante, il fondo fa il suo sporco lavoro.
Il KH confermo che non si è mosso di mezzo punto.
RiccardoMazzei ha scritto:Scusa se me li sono perso, quanta urea somministri?
Dallo stacco del filtro 4 mesi fa ne avrò introdotti tanti per far innalzare i nitrati di 50 mg/l più l'ammonio che hanno consumato direttamente.
Il consumo dei nitrati è aumentato da quanto ho messo il cerato e la pistia galleggianti.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 30/12/2015, 10:44
Marol ha scritto:lucazio00 ha scritto:E' il rilascio di ammonio che, se viene ossidato a nitrati (in realtà ad acido nitrico, un acido forte) abbassa il pH in modo lento ma pressochè costante!
l'acido nitrico in soluzione acidifica... non reagisce poi coi bicarbonati? non dovrebbe quindi calare anche il KH nel tempo?
a Stifen non è successo e il calo del pH l'ha avuto abbastanza recentemente mi par di capire...
in più ha
Pogostemon,
Limnophila e 2 galleggianti... siamo sicuri che si formino così tanti nitrati dal dosaggio dell'urea?
Stifen ha scritto:Quindi il calo del pH è dovuto all'utilizzo dell'urea se non ho tradotto male...
e se non voglio che il pH cali e devo dare l'azoto alle piante dite che mi conviene aumentare il carico organico?
cambierebbe poco, nel senso che forse dovrai introdurre meno azoto tu... ma i pesci comunque producono ammonio... lo stesso che deriva dall'urea

Si, l'acido nitrico che si genera "corrode" il KH e di conseguenza il pH si abbassa.
Però si dice che il KH non si sia abbassato, quindi deve essere aumentata la concentrazione di CO
2...
Le piante che crescono alzano il pH per diversi motivi:
-riduzione della concentrazione di CO
2 solo in fase luminosa
-assorbimento di ammonio (ne evitano l'ossidazione a nitrato da parte dei batteri, quindi riducono la formazione di acido nitrico)
-assorbimento di nitrati, fosfati e solfati, perchè rilasciano ioni ossidrile OH
- che neutralizzano l'acidità
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 30/12/2015, 11:54
lucazio00 ha scritto:Però si dice che il KH non si sia abbassato
Confermo...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 30/12/2015, 13:57
a mio parere il dosaggio di urea non può aver dato da solo tale abbassamento... tanto più se il KH è stabile.
credo che 1/3 di forum faccia dosaggi settimanali di Cifo azoto e tenga in vasca vari stick, io compreso... nessuno, mi pare, ha mai notato cali così bruschi del pH per l'utilizzo di questi prodotti.
inoltre un'acidificazione dovuta a qualcosa che non sia CO2 dovrebbe in ogni caso ridurre anche il KH per la reazione tra acidi e bicarbonati... torba, estratti, foglie dovrebbero agire tutte allo stesso modo.
Detto questo sappiamo non stai erogando CO2... ma io proverei a fare il test della bottiglia per verificare effettivamente quanta ce n'è e quanto agisce sul pH; meglio sarebbe aerare il campione per 5-6 minuti, lo sgasamento sarebbe più efficiente.
- Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
- Stifen (30/12/2015, 16:51)
Marol
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 30/12/2015, 16:50
Marol ha scritto:a fare il test della bottiglia per verificare effettivamente quanta ce n'è
Fatta ora, pH in vasca 6.5 e sgasato 6.6/6.7, quindi di CO
2 ne ho poca.
Devo anche dire che le misurazioni di 6.1 è stata fatta al mattino a luci spente e magari per questo il pH era un pelo più basso, poi ci metti una tolleranza dello strumento in difetto al mattino e una in eccesso adesso e che una rondine non fa primavera e direi si spieghi tutto...
Mi spiace solo avervi fatto perdere tempo... per una cosa che potevo benissimo sistemare ed arrivarci da solo, ma si sa, quando la vasca è la propria si diventa tutti "ipocondriaci". Va beh, abbiamo fatto un ripasso...
Morale: se misuro un pH in calo evito di preoccuparmi se il KH non cala!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti