pH in calo
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
pH in calo
Il pH della vasca da qualche mese sta calando e da inizio settembre quando era 6.7 siamo a circa 6.1; lo strumento con cui ho fatto le misurazioni è tarato correttamente e penso che il calo sia imputabile al fatto che dalla vasca non tolgo più nessuna foglia marcia, la crypto ha avuto la peste e l'acqua è sempre quella da un po'...
Le piante stanno benone al momento, forse il cerato ha un pelo smesso di crescere, ma non mi lamento.
In caso il pH continui a calare, quali interventi mi suggerite? a me viene in mente solo un cambio d'acqua per eliminare acidificanti naturali... altre soluzioni?
Le piante stanno benone al momento, forse il cerato ha un pelo smesso di crescere, ma non mi lamento.
In caso il pH continui a calare, quali interventi mi suggerite? a me viene in mente solo un cambio d'acqua per eliminare acidificanti naturali... altre soluzioni?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
Ciao, Stifen.
Il KH com'è? Eventualmente puoi grattuggiare dell'osso di seppia, oppure metterne un pezzo nel filtro.
Il KH com'è? Eventualmente puoi grattuggiare dell'osso di seppia, oppure metterne un pezzo nel filtro.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
Penso che se anche portassi le durezze a 15 il pH cambierebbe di poco: è dovuto tutto ad acidificanti naturali... se incroci pH 6.1 e KH 4 i pesci sarebbero già stecchiti.
Ho un KH a 4, lo stesso che quando avevo il pH a 6.7...Sini ha scritto:Il KH com'è?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
quando parli di acidificanti naturali cosa intendi? hai esagerato con pigne, foglie o estratti vari?
dubito che sia tutto merito delle foglie morte lasciate in vasca...
dubito che sia tutto merito delle foglie morte lasciate in vasca...

ma eroghi CO2? da profilo no...Stifen ha scritto:se incroci pH 6.1 e KH 4 i pesci sarebbero già stecchiti
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
Faccio una breve storiella:
* I primi di settembre stacco il filtro e la CO2 e il pH sale da 6.7 a 7.0 circa
* Con un estratto di foglie di quercia "homemade by Lucazio" riporto il pH a 6.7 nel giro di un mese e poi non aggiungo più nient'altro.
* Nel frattempo le Cryptocoryne si becca la peste e un 50 e passa di foglie marciscono e le lascio li.
* Sposto dei legni che mi smuovo ben benino il fondo per sistemare il layout.
* Un buon uomo mi manda delle galleggianti (cerato e pistia) e da allora devo aggiungere azoto in maggior quantità (utilizzo urea che forse acidifica? chiedo agli scienziati pazzi...).
Insomma ci ho smanazzato un po' e il pH è in leggero, ma costante calo. Di per se non è un problema, anzi non ho mai fatto così poca fatica a tenerlo basso!!!
Forse è una somma di tutte queste cose che ha determinato il calo, ma la domanda è: per tirare su il pH in caso le piante dessero qualche segnale di sofferenza la sola strada è cambiare un po' d'acqua (sarà da fine maggio che non faccio cambi e da 4 mesi la vasca è senza filtro e pompa di movimento, è ferma ma cristallina)?
* I primi di settembre stacco il filtro e la CO2 e il pH sale da 6.7 a 7.0 circa
* Con un estratto di foglie di quercia "homemade by Lucazio" riporto il pH a 6.7 nel giro di un mese e poi non aggiungo più nient'altro.
* Nel frattempo le Cryptocoryne si becca la peste e un 50 e passa di foglie marciscono e le lascio li.
* Sposto dei legni che mi smuovo ben benino il fondo per sistemare il layout.
* Un buon uomo mi manda delle galleggianti (cerato e pistia) e da allora devo aggiungere azoto in maggior quantità (utilizzo urea che forse acidifica? chiedo agli scienziati pazzi...).
Insomma ci ho smanazzato un po' e il pH è in leggero, ma costante calo. Di per se non è un problema, anzi non ho mai fatto così poca fatica a tenerlo basso!!!
Forse è una somma di tutte queste cose che ha determinato il calo, ma la domanda è: per tirare su il pH in caso le piante dessero qualche segnale di sofferenza la sola strada è cambiare un po' d'acqua (sarà da fine maggio che non faccio cambi e da 4 mesi la vasca è senza filtro e pompa di movimento, è ferma ma cristallina)?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
pH in calo
Il "buonuomo" ero forse io?
By The way, il pH cala per effetto della maturazione del fondo e per l'accumulo di materiale organico in decomposizione che rilascia CO2.
Del tutto normale ed auspicabile segno di efficienza della vasca [emoji106]
Se Volessi impedire pericolose ed inaspettate discese in zona troppo acida, potresti usare il solito osso di seppia (se i carbonati non sono un problema) oppure un periodico cambio con rete decantata.
Potrebbero essere sufficienti anche solo i rabbocchi periodici [emoji6]
By The way, il pH cala per effetto della maturazione del fondo e per l'accumulo di materiale organico in decomposizione che rilascia CO2.
Del tutto normale ed auspicabile segno di efficienza della vasca [emoji106]
Se Volessi impedire pericolose ed inaspettate discese in zona troppo acida, potresti usare il solito osso di seppia (se i carbonati non sono un problema) oppure un periodico cambio con rete decantata.
Potrebbero essere sufficienti anche solo i rabbocchi periodici [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
Direi proprio di si!!! e ti avevo chiamato anche bell'uomo se non ricordo male, ma non diciamolo troppo in giro che potrebbero nascere degli equivoci!!!cuttlebone ha scritto:Il "buonuomo" ero forse io?
Si, ma non mi sarei aspettato un calo fino 6.1... e fino a che rimane così ne sono felice... se cala ulteriormente le piante ne soffrirebbero e la faccenda si complica, ma col filtro sarebbe forse anche peggio!!!cuttlebone ha scritto:Del tutto normale
Sull'osso di seppia ho qualche dubbio... dovrei più che raddoppiare le durezze per avere pochi decimi di pH. Oltre ai cambi d'acqua però non avevo pensato all'uso di acqua di rete per i rabbocchi invece che quella di RO... ne gioverebbero anche gli elementi traccia poco identificabili!!!
Tengo monitorati il pH e la conducibilità e rabbocco con acqua di rete!!!
Un ultima curiosità per lo scienziato pazzo: ma l'urea acidifica molto?
Ultima modifica di Stifen il 29/12/2015, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
Parlavo dell'osso di seppia solo perché, lasciato semplicemente in vasca, contrasterebbe l'acidificazione in modo naturale rilasciando bicarbonati.
Il punto è quanto dolce vuoi la tua acqua [emoji6]
Il punto è quanto dolce vuoi la tua acqua [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: pH in calo
aspettiamo pure Luca per il discorso urea... non entro nel merito dell'azione del composto in se.
certo però che se l'urea viene trasformata in nitrati dai batteri, nella reazione avviene si forma acido nitrico.
Questo reagendo con i bicarbonati disciolti consuma il KH generando acqua e anidride carbonica. Tale reazione alla lunga tende ad abbassare il KH appunto e quindi ad acidificare... se hai molta materia organica in decomposizione unita a dosaggi d'urea è possibile che quel processo sia molto più accentuato ma dovresti aver avuto un calo del KH nel tempo.
Se è rimasto tale e quale invece, l'acidifcazione batterica non è la sola responsabile di tale abbassamento oppure hai materiali calcarei in vasca che bilanciano il consumo del KH ma in questo caso dovrebbe essere salito anche il GH per il calcio/magnesio liberato.
Come fondo, esclusivamente manado?
certo però che se l'urea viene trasformata in nitrati dai batteri, nella reazione avviene si forma acido nitrico.
Questo reagendo con i bicarbonati disciolti consuma il KH generando acqua e anidride carbonica. Tale reazione alla lunga tende ad abbassare il KH appunto e quindi ad acidificare... se hai molta materia organica in decomposizione unita a dosaggi d'urea è possibile che quel processo sia molto più accentuato ma dovresti aver avuto un calo del KH nel tempo.
Se è rimasto tale e quale invece, l'acidifcazione batterica non è la sola responsabile di tale abbassamento oppure hai materiali calcarei in vasca che bilanciano il consumo del KH ma in questo caso dovrebbe essere salito anche il GH per il calcio/magnesio liberato.
Come fondo, esclusivamente manado?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti