Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 24/09/2017, 11:17
Da quando lo hai messo e dove?
Per il Cerato serve che il fosforo sia in colonna; lo hai messo in un sacchettino a bagno nell'acqua?
La nebbia come va?
Pizza
-
CavalcaLaNebbia

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 21/08/17, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 5000K + 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta inerte
- Flora: · Anubia barteri;
· Ceratophyllum;
· Limnofila sessiliflora;
· Taxiphyllum barberi;
· Rotala rotundifolia;
· Cryptocoryne parva;
· Cryptocoryne pontederifolia;
· Hygrophila polysperma
- Fauna: · Radix balthica
· Molly: P. sphenops (black/orange)
- Altre informazioni: · Filtro Eden 511.
· Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm
· Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle.
· Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH.
· CO2 con acido citrico + bicarbonato.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di CavalcaLaNebbia » 24/09/2017, 14:32
Pizza ha scritto: ↑
Da quando lo hai messo e dove?
Per il Cerato serve che il fosforo sia in colonna; lo hai messo in un sacchettino a bagno nell'acqua?
La nebbia come va?
Il 19, cioè 5 giorni fa. Messo in una bustina di té (ovviamente senza té). Solo che s'è disintegrato tutto ieri sera e si è disperso sul fondo.... Nessuna nebbia.
Che significa "in colonna"?
Posted with AF APP
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
CavalcaLaNebbia
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 24/09/2017, 14:49
Vuol dire in infusione o comunque disperso nella "colonna d'acqua", cioè nell'acqua dell'acquario e non inserito nel fondo dell'acquario.
Ok, vediamo se il cerato si riprende.
Anche se sarebbe meglio aprire un nuovo topic relativo ai nitrati; questo per favorire risposte più mirate e aiutare chi è interessato all'argomento.
Questo era relativo alla nebbia, che sembrerebbe risolta

Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti