Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 03/03/2015, 20:23
cuttlebone ha scritto:Grazie Sergio, precisazione opportuna [emoji6]
In realtà, in vasca c'è sempre qualcosa che acidifica: almeno il filtro ed il fondo [emoji6]
Figurati Cuttle , non volevo assolutamente correggerti ,ma volevo capire solo se avevo compreso il ragionamento!!

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 09/03/2015, 20:25
Aggiornamento della situazione, ho fatto il "giochetto" della bottiglietta shekerata con i seguenti risultati:
pH in vasca prima del prelievo di acqua da inserire nella bottiglietta:
7.0
pH acqua di rete : 7.9
pH dopo aver shekerato la bottiglietta per un paio di minuti: 7.6
Quindi deduco che per 0.6 ho ottenuto l'acidificazione grazie alla CO2 e 0.3 per il legno, il filtro ,il fondo ecc.
A questo punto , per poter dare affidamento alla tabella KH pH,è come se avessi un pH pari a 7.3 ed una concentrazione di CO2 sui 14 mg/l ,quindi direi un pò bassina soprattutto per l'Alternanthera....(è giusto questo ragionamento? )
Allora vi chiedo ,stando in maturazione, posso aumentare l'erogazione della CO2 e quindi abbassare un pochino il pH o è meglio lasciare il pH a 7.0?
Ps si stanno anche facendo vive le filamentose
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/03/2015, 20:34
In maturazione è meglio rimanere in zona alcalina.
Se hai letto l'articolo su
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone saprai già che puoi "giocare" col KH per poter erogare più CO
2 [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 09/03/2015, 20:42
Quoto Cuttle, aumenta il KH, ti si alzerà il pH e potrai erogare più CO
2.
Purtroppo l'
Alternanthera è una pianta che andrebbe inserita ad acquario maturo.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 09/03/2015, 23:13
Ragazzi so che per alzare il KH dovrei mettere dell'osso di seppia.
Come dovrei inserirlo?
Grattiggiarlo e metterlo dove ,nel filtro o in qualunque punto in vasca e quanto dovrei metterne?

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/03/2015, 7:49
Se vuoi un effetto più veloce ne grattuggi un pò, altrimenti lo metti dove c'è la mandata della pompa in vasca..
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO
2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/03/2015, 9:12
GiuseppeA ha scritto:Se vuoi un effetto più veloce ne grattuggi un pò, altrimenti lo metti dove c'è la mandata della pompa in vasca..
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO
2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro

Ottimo rimedio per vasche mature.
Per quelle in maturazione come la sua, occorre un intervento più repentino come con il bicarbonato di potassio (non di sodio) per evitare di scendere in zona acida finché l'osso non si scioglie.
Provato già una volta: davvero eccezionale, alza il KH in un secondo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/03/2015, 9:23
cuttlebone ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Se vuoi un effetto più veloce ne grattuggi un pò, altrimenti lo metti dove c'è la mandata della pompa in vasca..
Io farei così: metto cuttle in vasca, aumento la CO
2, il pH scende e cuttle lo tampona tenendolo sul neutro

Ottimo rimedio per vasche mature.
Per quelle in maturazione come la sua, occorre un intervento più repentino come con il bicarbonato di potassio (non di sodio).
Provato già una volta: davvero eccezionale, alza il KH in un secondo [emoji6]
Sicuramente il bicarbonato ha un'effetto immediato..ma lui ha già pH 7 qiundi deve solo tutelarsi in caso di caduta no?..poi se sbaglio correggetemi pure..sono qui per imparare anche io

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 10/03/2015, 9:59
Mi infilo e poi non disturbo più. :ymblushing:
Si può usare anche il (Calcio della Cifo) per alzare il KH?
Ho questo prodotto e non lo devo comprare, non penso che il gioca valga la candela si può fare con altro a costo inferiore, ma io ho un armadio pieno di questi prodotti, per cui se un domani mi servisse alzare il KH mi farebbe comodo l'informazione.
Se ricordo bene la composizione dovrebbe essere la seguente, altrimenti devo controllare sulla confezione che ora non ho per le mani:
Chelato di Calcio 30%.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 10/03/2015, 10:13
Forcellone ha scritto:Mi infilo e poi non disturbo più. :ymblushing:
Si può usare anche il (Calcio della Cifo) per alzare il KH?
Ho questo prodotto e non lo devo comprare, non penso che il gioca valga la candela si può fare con altro a costo inferiore, ma io ho un armadio pieno di questi prodotti, per cui se un domani mi servisse alzare il KH mi farebbe comodo l'informazione.
Se ricordo bene la composizione dovrebbe essere la seguente, altrimenti devo controllare sulla confezione che ora non ho per le mani:
Chelato di Calcio 30%.
Ti conviene aprire un topic nuovo..quì gli scienziati del forum non leggeranno la tua domanda perchè si parla di pH

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti