ersergio ha scritto:la misura dell'acqua nella bottiglia deve rimanere uguale a quella dell'acquario per sapere se l'effetto acidificante è tutto dovuto alla CO
2 ?

Agitando l'acqua nella bottiglia favorisci lo scambio di gas tra l'acqua e l'aria, e in sostanza elimini la CO
2 disciolta.
Misurando il pH della tua acqua prima e dopo aver agitato dovresti osservare un innalzamento del pH, dovuto a questa eliminazione.
Più il pH si è alzato, più alta era la concentrazione di CO
2 nella tua acqua prima di eliminarla agitando la bottiglietta.
Si tratta sicuramente di una indicazione di massima, perché evidentemente non è facile stabilire quanta della CO
2 è stata eliminata.
Io farei così:
- agitare per un po'
- misurare il pH
- agitare per un po'
- misurare il pH
...tenendo per buona la misura del pH solo dopo che si è stabilizzata (dipende anche dalla sensibilità del tuo pH-metro).
Probabilmente, inserendo i valori di pH misurati prima e dopo il "trattamento" nel calcolatore KH-pH-T del forum e facendo la differenza riesci ad avere un'indicazione sulla concentrazione.
Potrebbe anche essere un metodo per eliminare gli errori sistematici nell'utilizzo del calcolatore, ma magari ci sono altri problemi, chiedo lumi.