pH in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

pH in maturazione

Messaggio di ersergio » 02/03/2015, 23:32

Ciao ragazzi , sono quasi a due settimane dall'avvio dell'acquario, erogo co 2 con sistema venturi e con 12/13 bolle al minuto , sono arrivato ad avere il pH a 6.9(pH di partenza 7.9).
La mia domanda è la seguente:so che per i primi mesi il pH deve essere mantenuto sulla neutralità.
Devo tornare a 7.0 o anche 6.9 è ok?
Ultima cosa:che tipo di procedimento devo fare per verificare che l'abbassamento del pH è dato dalla sola CO2 (ho un legno in vasca) , ho letto qualcosa sul prendere un campione dell'acqua ed agitarlo, ma non so di preciso come fare.
Grazie un saluto Sergio :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pH in maturazione

Messaggio di Rox » 03/03/2015, 0:04

ersergio ha scritto:Devo tornare a 7.0 o anche 6.9 è ok?
E' un'indicazione di massima.
Basta che non scendi a 6.5 o meno.
ersergio ha scritto:ho letto qualcosa sul prendere un campione dell'acqua ed agitarlo
Prima misuri l'acquario, poi prendi due dita d'acqua in una bottiglietta e la agiti per un minuto.
Infine misuri il campione e confronti i due pH, prima e dopo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: pH in maturazione

Messaggio di ersergio » 03/03/2015, 6:12

Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:ho letto qualcosa sul prendere un campione dell'acqua ed agitarlo
Prima misuri l'acquario, poi prendi due dita d'acqua in una bottiglietta e la agiti per un minuto.
Infine misuri il campione e confronti i due pH, prima e dopo.
la misura dell'acqua nella bottiglia deve rimanere uguale a quella dell'acquario per sapere se l'effetto acidificante è tutto dovuto alla CO2 ?
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: pH in maturazione

Messaggio di RiccardoMazzei » 03/03/2015, 7:03

ersergio ha scritto:la misura dell'acqua nella bottiglia deve rimanere uguale a quella dell'acquario per sapere se l'effetto acidificante è tutto dovuto alla CO2 ?
:-h
Agitando l'acqua nella bottiglia favorisci lo scambio di gas tra l'acqua e l'aria, e in sostanza elimini la CO2 disciolta.
Misurando il pH della tua acqua prima e dopo aver agitato dovresti osservare un innalzamento del pH, dovuto a questa eliminazione.
Più il pH si è alzato, più alta era la concentrazione di CO2 nella tua acqua prima di eliminarla agitando la bottiglietta.

Si tratta sicuramente di una indicazione di massima, perché evidentemente non è facile stabilire quanta della CO2 è stata eliminata.

Io farei così:
- agitare per un po'
- misurare il pH
- agitare per un po'
- misurare il pH
...tenendo per buona la misura del pH solo dopo che si è stabilizzata (dipende anche dalla sensibilità del tuo pH-metro).

Probabilmente, inserendo i valori di pH misurati prima e dopo il "trattamento" nel calcolatore KH-pH-T del forum e facendo la differenza riesci ad avere un'indicazione sulla concentrazione.
Potrebbe anche essere un metodo per eliminare gli errori sistematici nell'utilizzo del calcolatore, ma magari ci sono altri problemi, chiedo lumi.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pH in maturazione

Messaggio di Rox » 03/03/2015, 10:16

Immaginiamo di avere una bottiglietta di acqua gassata.
La beviamo quasi tutta, ne rimangono due dita sul fondo.

Sappiamo che l'anidride carbonica va in saturazione a circa 1400 mg/litro.
Quell'acqua è stata gassata artificialmente, arrivando a sovrasaturazione, ma avendola aperta da un po', diciamo di essere pressappoco intorno a quel 1400.

Se la agitassimo per un minuto, quella CO2 si disperderebbe quasi completamente.

In un acquario, magari riuscissimo tutti ad averne 35 mg... ovvero 40 volte meno di quel rimasuglio nella bottiglietta.
Quanto ci vorrà per disperderla tutta?

Secondo me, un minuto è pure troppo; anche senza fare doppie o triple misurazioni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: pH in maturazione

Messaggio di ersergio » 03/03/2015, 13:47

Vediamo se ho capito bene...
l'abbassamento del pH in vasca puo' essere dovuto a due fattori principalmente:
la CO2 e da elementi acidificanti come legni, pignette ecc.
Per vedere quanto ho acidificato con la CO2 devo fare "il giochetto" della bottiglietta.
Una volta shekerato misuro il pH e ,incrociandi i valori della tabella pH KH ,devo avere un valore di CO2 disciolta vicina allo zero, se non è così significa che l'abbassamento del pH è dovuto non solo alla CO2,quindi devo alzare le bolle al min.
Promosso o bocciato? :))
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: pH in maturazione

Messaggio di roberto » 03/03/2015, 15:36

in pratica la differenza tra le due misurazioni ti dà l'incidenza della CO2 nella tua vasca nei confronti del pH....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: pH in maturazione

Messaggio di cuttlebone » 03/03/2015, 18:46

ersergio ha scritto:Vediamo se ho capito bene...
Una volta shekerato misuro il pH e ,incrociandi i valori della tabella pH KH ,devo avere un valore di CO2 disciolta vicina allo zero, se non è così significa che l'abbassamento del pH è dovuto non solo alla CO2,quindi devo alzare le bolle al min.
Promosso o bocciato? :))
Rimandato [emoji6]
Scherzo. Quando hai agitato la provetta e fatto fuoriuscire la CO2 dall'acqua, il valore di pH derivante, incrociato col KH, ti darà un valore di CO2 piuttosto basso.
In realtà, senza erogarne artificialmente, di CO2 in acqua non ce n'è proprio e quel valore della tabella è falsato e non va considerato.
In altri termini, la tabella vale solo in presenza di erogazione artificiale di CO2.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: pH in maturazione

Messaggio di ersergio » 03/03/2015, 19:57

cuttlebone ha scritto: In altri termini, la tabella vale solo in presenza di erogazione artificiale di CO2.
aggiungerei senza elementi in vasca che acidificano...
infatti il mio interrogativo era propio questo ,cioè su come verificare quanto il pH sia influenzato dalla CO2 che erogo ,che non dalla presenza del legno che ho in vasca e quindi su quanto poter tener conto della tabella pH KH.
:-h :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

pH in maturazione

Messaggio di cuttlebone » 03/03/2015, 20:07

Grazie Sergio, precisazione opportuna [emoji6]
In realtà, in vasca c'è sempre qualcosa che acidifica: almeno il filtro ed il fondo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tibs e 10 ospiti